Come funziona davvero la STEM OPT Extension negli Stati Uniti? Tutto quello che nessuno ti spiega fino in fondo
Quando si inizia a parlare dei “24 mesi in più dopo la laurea STEM” negli USA, spesso si rischia di perdersi tra sigle e istruzioni non proprio chiarissime. Se invece vuoi capire, senza pubblicità o false promesse, come sfruttare veramente la STEM OPT Extension dopo il tuo percorso in Science, Technology, Engineering o Mathematics, sei nel posto giusto. Questa guida è pensata per chi ha mille dubbi e zero tempo da perdere dietro alle scartoffie.
Cos’è davvero la STEM OPT Extension e chi la può chiedere?
In parole molto semplici: la STEM OPT Extension ti permette di restare a lavorare negli Stati Uniti altri 24 mesi dopo i canonici 12 mesi di OPT che ottieni appena ti laurei, ma solo se il tuo titolo è STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) e conseguito presso un’università americana riconosciuta e accreditata SEVP.
Non tutti possono chiederla e ci sono limiti precisi:
- Si può fare una sola volta per ogni livello di studio (triennale, magistrale o PhD). Massimo 2 nella vita.
- Per fare domanda devi essere già nel periodo di OPT post–laurea (non scaduto né nel grace period).
- Funziona solo con titoli STEM della lista ufficiale STEM Designated Degree List (il famoso “CIP code” conta davvero, e il dettaglio spesso crea confusione).
Cosa cambia davvero nella tua vita se ottieni la STEM OPT Extension?
Senza fare promesse da brochure, questi sono i motivi per cui quasi tutti quelli che fanno un percorso STEM puntano a questa possibilità:
- Rimani fino a 3 anni legalmente in USA dopo la laurea, con permesso di lavoro.
- Puoi partecipare più volte all’H-1B Lottery, aumentando la probabilità di trovare uno sponsor e rimanere dopo.
- Più tempo per decidere cosa vuoi davvero: lavorare, iscriverti a un dottorato o magari tornare in Europa.
- Le aziende, specie quelle grandi o tech, preferiscono candidati con permesso di lavoro lungo: meno burocrazia per loro.
Quali sono i requisiti minimi per richiedere la STEM OPT Extension?
Questa domanda la riceviamo spesso da chi è già laureato o prossimo a terminare l’OPT. Qui, senza giri di parole, quello che serve davvero:
Per lo studente:
- Stato F-1 valido (sei ancora su OPT attivo, non nel “grace period”).
- Laurea STEM (triennale/magistrale/PhD) con codice CIP nella lista STEM ufficiale.
- Università accreditata negli USA e registrata SEVP.
- Lavoro attinente ai tuoi studi, almeno 20 ore settimanali.
- Training Plan I-983 compilato da te e dal tuo datore di lavoro.
Per il datore di lavoro:
- Essere registrato e attivo nel programma E-Verify.
- Garantire supervisione e struttura di training.
- Non sostituire lavoratori americani né offrire condizioni peggiori.
- Segnalare eventuale fine rapporto al DSO.
Quando fare domanda per la STEM OPT Extension? Tempi precisi e rischi di ritardo
- Puoi inviare domanda a USCIS fino a 90 giorni prima della fine dell’OPT e non oltre la scadenza.
- Il DSO deve raccomandarti in SEVIS prima dell’invio.
- Se la pratica è pendente e OPT scaduto, puoi lavorare fino a 180 giorni legalmente.
Quali documenti servono per fare domanda di STEM OPT Extension?
- Form I-765 con relativa fee (~470 USD, soggetta a variazioni).
- Nuovo I-20 aggiornato e firmato dal DSO negli ultimi 60 giorni.
- Diploma o transcript del titolo STEM.
- Passaporto, Visto F-1 valido e vecchio EAD.
- Training Plan I-983 completo e firmato.
I tempi di risposta USCIS variano: in media 2–5 mesi, ma possono esserci richieste di evidenze aggiuntive.
Quanti giorni di disoccupazione posso accumulare durante la STEM OPT Extension?
- OPT base: 90 giorni.
- STEM Extension: 60 giorni extra.
Totale: 150 giorni nei 3 anni. Se li superi, formalmente sei fuori status.
Cosa devi fare dopo che la STEM OPT Extension viene approvata?
- Ogni 6 mesi: validation report obbligatorio.
- A 12 e 24 mesi: self-evaluation sul Form I-983.
- Entro 10 giorni da qualsiasi cambiamento: aggiornamento SEVIS.
- Rispondere sempre alle comunicazioni del DSO.
Quali sono gli errori più frequenti che vediamo tra chi chiede la STEM OPT?
- Inviare l’I-765 all’ultimo minuto con errori di pagamento.
- Lavorare con società di consulenza che mancano di rapporto datore-dipendente valido.
- Dimenticare di aggiornare SEVIS in caso di cambio residenza o datore.
E se non sei eleggibile o ti rifiutano la richiesta di estensione, che alternative hai?
- Fare un altro titolo STEM (nuovo ciclo OPT + STEM Extension).
- Visto J-1 con Academic Training fino a 36 mesi.
- Valutare visto O-1 per abilità straordinarie.
- Tornare in Italia ma lavorare da remoto (attenzione a questioni contrattuali e fiscali).
Domande pratiche che riceviamo quasi ogni giorno (FAQ dirette)
Quanto costa la STEM OPT Extension?
La tassa di application USCIS è circa 470 USD, da verificare sempre. Altre spese possibili: foto, spedizioni, traduzioni.
Posso cambiare datore di lavoro durante la STEM OPT Extension?
Sì, ma ogni nuovo impiego richiede un nuovo I-983 e approvazione del DSO prima dell'inizio.
Serve per forza un contratto full-time per la STEM Extension?
No, bastano 20 ore settimanali, anche se spesso le aziende preferiscono full-time.
Posso lavorare da remoto dagli USA durante la STEM OPT Extension?
Sì, se la tua azienda è in E-Verify e il training plan spiega chiaramente la supervisione a distanza.
Ho perso il lavoro durante la STEM OPT Extension, cosa succede?
Puoi utilizzare i giorni di disoccupazione residui, ma aggiorna subito il DSO e cerca un datore E-Verify rapidamente.
Parole sincere per chi ci sta passando (o ci passerà)
Se hai ancora paura di sbagliare, non colpevolizzarti: la burocrazia americana mette in difficoltà chiunque. È normale sentirsi bloccati davanti all’I-983 o non sapere quale titolo è idoneo. Se vuoi un parere reale, noi di Studey ci siamo: molti advisor hanno vissuto gli stessi dubbi ed errori. Parlacene, anche solo per evitare i classici inciampi che ti costano mesi di frustrazione. Qui nessuna risposta “robotica”, solo dritte concrete basate sull’esperienza diretta.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.