Studey - Studiare negli Stati Uniti

Summer school negli Stati Uniti: requisiti, costi e tempistiche

Scoprire requisiti, costi e tempistiche per una summer school negli Stati Uniti: dalla scelta del programma al visto, fino alla pianificazione delle spese.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Summer school negli Stati Uniti: requisiti, costi e tempistiche

Se stai pensando di iscriverti a una summer school negli Stati Uniti, probabilmente hai due grandi domande per la testa: da che parte comincio e quanto mi costerà, tutto compreso? In questo articolo scoprirai cosa serve davvero, quali sono le spese nascoste e come pianificare i tempi.

Cosa vuol dire davvero “fare una summer school” negli USA?

In realtà, “summer school” negli Stati Uniti può voler dire tante cose diverse. Ci sono programmi pensati per ragazzi delle superiori (spesso sotto i 18 anni), chiamati pre-college o high school, e quelli universitari veri e propri (aperti anche a chi studia già in Italia). Cambia tutto: durata, età minima, tipo di certificato che ti rilasciano.

  • Programmi pre-college/high-school: di solito residenziali, pensati per studenti dai 15 ai 18 anni. Spesso non danno veri e propri crediti universitari – o al massimo qualche credito trasferibile. Più che altro, sono una full immersion nella lingua e nella vita accademica.
  • Summer session universitarie: corsi veri, anche per chi ha già finito o iniziato l’università in Italia. Di solito si parla di 3-8 crediti a corso, e le lezioni arrivano fino a 30 ore settimanali in presenza.

Requisiti per studenti italiani

Ecco le richieste più frequenti (variano da ateneo ad ateneo):

  1. Inglese: certificazioni come TOEFL (80-90 punti iBT) o IELTS (minimo 6.5) per i corsi universitari. Per i programmi brevi potrebbe bastare un colloquio online.
  2. Pagella/GPA tradotta: richiesta la traduzione ufficiale dei voti in inglese.
  3. Età: 15-16 anni per i programmi high-school/pre-college, minimo 18 per i corsi universitari con crediti.
  4. Assicurazione sanitaria: obbligatoria, spesso acquistabile solo tramite l’ateneo (200–400 dollari per brevi sessioni).
  5. Visto: necessario in molti casi. Dipende dal tipo e dalla durata del corso.

Visto per summer school negli USA

Non sempre basta l’ESTA. Le opzioni principali sono:

  • F-1 Student Visa: richiesto se il corso dà crediti accademici, dura oltre 90 giorni o prevede più di 18 ore di lezione settimanale. Serve il modulo I-20, il pagamento della tassa SEVIS ($350), il colloquio in consolato e la tassa di richiesta ($185). Meglio muoversi con 3-4 mesi di anticipo.
  • ESTA o visto B-2 (turismo): valido solo per corsi brevi (<90 giorni), senza crediti e con meno di 18 ore di lezione settimanali.

Morale: Non è vero che chi ha passaporto europeo può evitare il visto. Verifica sempre con l’università.

Quanto costa una summer school negli USA?

I costi cambiano in base all’ateneo, alla durata e alloggio. Ecco due esempi pratici (2025):

Spese Harvard Pre-College (2 settimane) UCLA Summer Session (6 settimane, 8 crediti)
Tuition + quota programma $5.800 (tutto incluso) $3.200 (8 crediti × $400) + $350 iscrizione
Vitto e alloggio campus Incluso $1.800–2.500
Assicurazione sanitaria Inclusa $300–400
Volo A/R Italia-USA €700–1.200 €700–1.200
Tasse SEVIS + Visto F-1 $350 + $185 $350 + $185
Spese extra $300–500 $500–800

Totale stimato:

  • Harvard (2 settimane): circa $6.500 (≈ €6.000)
  • UCLA (6 settimane): circa $7.300 (≈ €6.700)

Quando candidarsi: scadenze e tempistiche

  • 12-9 mesi prima: ricerca programmi, requisiti linguistici, traduzione pagelle.
  • 8-6 mesi prima: apertura application, scadenze anche a gennaio/febbraio.
  • 5-4 mesi prima: blocca posto pagando quota e attendi l’ammissione/I-20.
  • 4-3 mesi prima: prenota colloquio al consolato, biglietto aereo, assicurazione.
  • 2-1 mesi prima: saldo tuition, conferma alloggio, ricezione documenti ufficiali.

Errori frequenti da evitare

  • Sottovalutare i requisiti linguistici: meglio testarsi con TOEFL ITP in Italia.
  • Confondere visti turistici e di studio: rischi di essere respinto all’aeroporto.
  • Non leggere la refund policy: alcune quote non sono rimborsabili.
  • Partire tardi con le pratiche del visto: da giugno in avanti gli appuntamenti finiscono subito.

Domande frequenti

Come scegliere la summer school negli Stati Uniti più adatta a me?

Valuta se vuoi crediti, reputazione, budget e soprattutto i requisiti linguistici. Controlla orari, syllabus e dettagli pratici.

Serve davvero l’assicurazione sanitaria per la summer school USA?

Quasi sempre sì, e spesso ti obbligano a comprarla tramite l’università.

Ci sono borse di studio per summer school negli USA?

Sono rare e quasi sempre riservate a studenti americani. Qualche bando esterno esiste ma va cercato con largo anticipo.

Posso lavorare con il visto F-1 durante la summer school?

No, nemmeno part-time. Il visto F-1 per programmi brevi non prevede lavoro negli USA.

Cosa succede se cambio idea o non posso più partire dopo aver pagato?

Ogni università ha regole diverse: alcune rimborsano parzialmente, altre nulla. Controlla sempre le clausole prima di pagare.

Conclusione

Preparare una summer school negli USA è un percorso a tappe con regole precise e costi da pianificare. Se organizzata bene, può essere un’esperienza utile per capire meglio l’università americana e testare le tue capacità. L’importante è informarsi per tempo e non avere timore di fare domande pratiche.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati