Tasse sul lavoro part-time negli Stati Uniti: cosa deve sapere davvero uno studente internazionale?
Se stai pensando di lavorare part-time negli Stati Uniti mentre studi, è normale chiedersi: “Quanto mi resterà davvero in tasca dopo le tasse?” E soprattutto: “Quali trattenute devo aspettarmi se lavoro al campus come studente internazionale?” Lo chiedono praticamente tutti nelle prime settimane, anche chi sulle tasse non ci aveva mai pensato.
In questa guida, niente scappatoie o risposte da commercialista: solo quello che serve sapere, con esempi reali e dritte che avrei voluto qualcuno mi dicesse quando ho iniziato anch’io. Così puoi prepararti e non ritrovarti con meno soldi – o più casini – del previsto.
Quali tasse vengono trattenute dalla paga di uno studente internazionale che lavora part-time negli USA?
Se trovi lavoro on-campus o sei in uno dei programmi autorizzati (CPT, OPT...), queste sono le tasse che ti troverai di fronte:
1. Devo pagare l’imposta federale sul reddito (Federal Income Tax) anche da studente?
Sì. Tutti la pagano, anche se sei qui con visto F-1 o J-1.
- L’aliquota è progressiva: si parte da circa il 10-12 % per chi guadagna poco (e di solito i part-time studenteschi stanno qui).
- La trattenuta avviene direttamente dalla busta paga, grazie al modulo W-4 che compili quando vieni assunto.
2. Quanto incide la tassa sul reddito dello Stato (State Income Tax)?
Dipende totalmente dallo Stato in cui studi. Alcuni Stati non applicano tasse sul reddito (tipo Florida o Texas: 0 %), in altri possono arrivare anche all’8 % – e non solo ai milionari.
- Ad esempio, in Georgia la tassa statale può essere intorno al 5,75 %.
- Se non sai come funziona dove andrai, chiedi sempre al dipartimento HR della tua università o al loro payroll office.
3. Cosa sono Social Security e Medicare (FICA) e devo pagarli come studente internazionale F-1/J-1?
No, per i primi 5 anni di presenza negli USA – se lavori solo con le modalità consentite dal tuo visto (on-campus, CPT, OPT autorizzati) – sei esentato dal pagare queste trattenute (6,2 % per Social Security + 1,45 % per Medicare = 7,65 %). Purtroppo ogni semestre qualcuno si ritrova con questa trattenuta per errore: non dare nulla per scontato, soprattutto se HR è poco esperto di studenti internazionali.
- Occhio: se fai lavori non autorizzati o il tuo status diventa “tax resident” dopo 5 anni, la situazione cambia.
Fonti:
IRS “Foreign student liability for Social Security and Medicare taxes”, aggiornamento novembre 2024
IRS “Student exception to FICA tax”, novembre 2024
Esempio pratico: quanto resta realmente dopo le tasse su un part-time on-campus?
Descrizione | Quantità | Aliquota | Trattenuta |
---|---|---|---|
Ore lavorate (mese) | 40 (es. 10 ore/settimana) | – | – |
Paga oraria | $15 | – | – |
Totale lordo mensile | $600 | – | – |
Imposta federale | $600 | ≈10 % | $60 |
Imposta statale (esempio Georgia) | $600 | 5,75 % | $34,50 |
FICA (se esente) | $600 | 0 % | $0 |
Netto in tasca | – | – | circa $505 |
Cosa fare se il tuo datore di lavoro ti trattiene FICA per sbaglio?
- Chiedi subito rimborso all’ufficio paghe o all’HR.
- Se non ricevi risposta: raccogli documenti e compila Form 843 + Form 8316 da mandare all’IRS.
Sono obbligato a fare la dichiarazione dei redditi anche se ho guadagnato poco?
Sì. Come studente internazionale devi sempre presentare il Form 1040-NR + Form 8843, anche per guadagni minimi.
E il trattato fiscale Italia-USA: mi esenta dalle tasse sul part-time?
No. Il trattato riguarda solo borse di studio e fondi ricevuti dall’estero. Il lavoro part-time all’università è tassato come qualsiasi altro reddito.
Quali sono gli errori più comuni degli studenti internazionali?
- Compilare male il W-4.
- Non fare la dichiarazione anche con pochi guadagni.
- Dimenticare che l’esenzione FICA vale solo per lavori autorizzati.
Checklist per evitare problemi fiscali negli USA
- Verifica l’ok del tuo ufficio International Student Services.
- Controlla esenzione FICA nei sistemi HR.
- Conserva sempre buste paga e documenti IRS.
- Apri un conto bancario USA per i rimborsi fiscali.
Domande frequenti sulle tasse da pagare per studenti che lavorano part-time negli USA
Se guadagno meno di $1.000 all’anno devo fare la dichiarazione?
Sì, la legge non prevede una soglia minima per chi è non-resident (F-1, J-1). Devi necessariamente presentare il 1040-NR e l’8843 ogni anno.
Posso farmi pagare “cash” e ignorare le tasse?
No, sarebbe evasione fiscale. Gli stipendi “cash” sono comunque da dichiarare e rischieresti problemi seri con il visto e con il fisco.
Se dopo la laurea continuo a lavorare in OPT, pago FICA?
Finché resti in status F-1 (anche in OPT e sotto i 5 anni di presenza), l’esenzione FICA rimane. Cambia solo se passi ad altri visti o diventi tax resident.
Le aliquote che hai citato sono definitive?
No, possono cambiare di anno in anno. Verifica sempre fonti ufficiali come IRS e il Department of Revenue del tuo stato.
Cosa ti consigliamo se hai ancora dubbi o preoccupazioni?
Capire come funzionano le trattenute ti aiuta a evitare sorprese. Se hai dubbi su moduli, scadenze o rimborsi, chiedi supporto: con Studey la prima consulenza è gratuita.
Nota importante:
Le regole fiscali cambiano e ogni caso è a sé. Consulta sempre fonti aggiornate IRS e chiedi supporto a un tax advisor. Studey ti può guidare, ma la consulenza fiscale personalizzata spetta ai professionisti.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.