Transcript evaluation: quali alternative a WES sono davvero riconosciute dalle università USA?
Quando inizi a preparare la domanda per una università o un master negli Stati Uniti, tra le prime richieste trovi spesso la famigerata “transcript evaluation”: in pratica, una conversione ufficiale dei tuoi voti italiani e del tuo diploma nel sistema americano. Quasi tutti parlano di WES (World Education Services), come se fosse l’unica scelta, ma in realtà il panorama è molto più ampio — e, a volte, scegliere una strada diversa può farti risparmiare tempo, stress e anche soldi. Vediamo insieme quali sono le alternative serie a WES, quando ti conviene sceglierle e quali sono gli errori più comuni.
Cos’è la transcript evaluation e quando ti serve davvero?
Se hai studiato in Italia (o comunque fuori dagli USA), di solito l’università americana dove vuoi iscriverti non si occupa di “tradurre” internamente i tuoi voti. Qui entra in gioco la transcript evaluation: un’analisi ufficiale fatta da agenzie specializzate che valuta il tuo percorso e lo converte nel sistema universitario statunitense.
- Serve quando l’ateneo richiede un report ufficiale da un provider riconosciuto (caso più comune).
- Alcuni community college o dipartimenti fanno valutazioni interne, ma è raro.
- Controlla sempre il tipo di report, il formato e i provider accettati sul sito della tua università.
Perché tutti nominano WES quando si parla di transcript evaluation?
WES è la più nota delle agenzie di transcript evaluation: essendo integrata in molte piattaforme di application, viene spesso proposta come unica soluzione.
Pro:
- Accettata da moltissime università, sia undergraduate che graduate.
- Integrata in piattaforme di candidatura (Common App, LSAC).
Contro:
- Costi tra i più alti del mercato.
- Tempistiche lente nei periodi di picco.
- Richiesta spesso di invio diretto da segreterie italiane (macchinoso).
- Non è accettata ovunque.
Come capire se una agency di transcript evaluation è riconosciuta negli USA?
La prima regola è verificare che il provider sia membro di NACES (National Association of Credential Evaluation Services) o AICE (Association of International Credential Evaluators).
- Elenco NACES: naces.org
- Elenco AICE: aice-eval.org
Le alternative più diffuse a WES (con pro & contro)
Agenzia | Associazione | Accetta documenti in italiano? | Tempi medi* | Note utili |
---|---|---|---|---|
ECE (Educational Credential Evaluators) | NACES | Sì, con traduzione ufficiale | 5–7 giorni lavorativi | Spedizione digitale a molti atenei |
SpanTran | NACES | Sì, con accordi specifici | 10–15 giorni | Molti atenei hanno portale dedicato |
IERF (International Education Research Foundation) | NACES | Sì, con copia scanner | 3–4 settimane | Supporto in italiano/inglese |
Josef Silny & Associates | NACES | Solo con traduzione interna | 15 giorni | Diffusa in università della Florida |
Scholaro (ex-Foreign Credits) | AICE | Sì, PDF online | 7–10 giorni | Report digitali veloci, costi medi |
ACEI (Academic Credentials Evaluation Institute) | AICE | Sì, con traduzione giurata | 2–3 settimane | Flessibile sulle modalità di invio |
*Tempistiche medie in bassa stagione: in estate/autunno possono raddoppiare.
Come scegliere l’agenzia giusta per la transcript evaluation
Cosa dice l’università?
Alcuni atenei vogliono un’agenzia specifica, altri accettano “qualsiasi membro NACES/AICE”. Senza questa verifica si rischia un report non riconosciuto.
Che tipo di report serve?
- Course-by-course: elenca voti e crediti, richiesto quasi sempre per lauree e master.
- General evaluation: più semplice, accettato raramente (es. community college).
Tempi e budget
- WES ICAP: circa 220 dollari (200 €).
- ECE: da 160 dollari (145 €).
La scelta deve basarsi su accettazione da parte dell’università, non solo sul prezzo.
Invio digitale
Molti provider offrono invio digitale diretto (ECE, SpanTran, Scholaro). WES è meno flessibile su questo fronte.
Se la segreteria non invia i documenti?
Meglio evitare provider che lo richiedono obbligatoriamente (come WES). ACEI e Scholaro sono più elastici.
Errori frequenti da evitare
- Scegliere una “general evaluation” quando serve “course-by-course”.
- Usare traduzioni non giurate.
- Affidarsi a provider non NACES/AICE solo perché economici.
- Iniziare la pratica troppo tardi (settembre) rischiando di non rispettare le deadline.
Domande frequenti (FAQ)
Posso chiedere la valutazione dei miei transcript direttamente all’università?
Raramente: solo alcuni community college accettano valutazioni interne, ma per la maggior parte serve un provider esterno.
Devo per forza inviare i miei documenti cartacei originali negli Stati Uniti?
No, ormai la maggior parte delle agenzie accetta copie digitali o PDF. Gli originali sono richiesti solo per verifiche a campione.
Quanto dura una transcript evaluation? La devo rifare per ogni università?
Di solito non scade, ma alcuni atenei vogliono report aggiornati (ultimi 3–5 anni). Se cambi percorso accademico, serve un aggiornamento.
WES è obbligatorio per ottenere il visto studentesco USA?
No, il visto F-1 non richiede valutazioni WES o simili: serve solo per le application universitarie.
Conclusioni: WES è sempre la scelta migliore?
WES è una scelta sicura e diffusa, ma non sempre la più veloce, comoda o economica. Esistono alternative riconosciute (NACES/AICE) spesso più flessibili per studenti italiani. La regola numero uno rimane: controlla le richieste precise della tua università, pianifica con anticipo e, se hai dubbi, cerca supporto da chi ha già affrontato il processo.
Se vuoi un confronto personalizzato puoi scrivere a: info@studey.com. Nessuna promessa magica, solo consigli concreti.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.