Studey - Studiare negli Stati Uniti

Valutazione titoli WES per università negli Stati Uniti: guida passo passo

Scopri come funziona davvero la valutazione titoli WES per studiare negli Stati Uniti: costi, tempi, report disponibili ed errori da evitare passo per passo.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come funziona la valutazione titoli WES per studiare negli Stati Uniti? Guida concreta per italiani

Se stai puntando a una laurea negli USA (magari a New York, Boston, Seattle…), probabilmente ti sei imbattuto nella richiesta di una “WES evaluation” o, peggio, in moduli che sembrano scritti in una lingua aliena. In questo articolo proviamo a spiegare davvero come affrontare la valutazione dei titoli tramite WES (World Education Services): dalla scelta del report, ai costi, agli errori evitabili. Parliamo chiaro, come lo spiegheremmo a un fratello minore o a un amico. Se alla fine hai dubbi, trovi chi ci è già passato — zero call center, solo persone vere.


Cos’è la valutazione titoli WES e perché a volte le università americane la chiedono?

In pratica, WES è un ente che traduce e converte i tuoi titoli italiani nel formato accademico americano (GPA, crediti, ecc.), verificandone anche l’autenticità. Non tutte le università lo chiedono, ma molte sì, soprattutto quelle più grandi o internazionali.

Ecco cosa fa la valutazione WES:

  • Verifica che i tuoi titoli siano autentici.
  • Converte i tuoi voti e diplomi nel sistema accademico USA.
  • Aiuta l’ufficio ammissioni a interpretare correttamente il tuo percorso accademico.

In quali casi ti serve per forza la WES evaluation?

  • Moltissimi master e università competitive chiedono il report WES “course-by-course”.
  • A volte basta una semplice traduzione ufficiale dei titoli, ma è bene verificare sempre con l’ufficio ammissioni.
  • Se hai dubbi, scrivere direttamente al dipartimento admissions ti evita lunghe attese.

Qualche esempio concreto:

  • University of Washington (Graduate Admissions): accetta solo una WES ICAP inviata in modalità elettronica.
  • Syracuse University: non accetta application senza report WES.
  • NYU Steinhardt: richiede almeno il report WES basic, meglio l’ICAP per il trasferimento crediti.

Quali tipi di report WES esistono e quale scegliere?

Le tipologie principali di report WES sono:

  • Document-by-Document: valuta solo il diploma finale senza elencare i corsi. Poco utile per università USA.
  • Course-by-Course: elenca ogni esame con corrispondenza crediti e voti. È quello più utilizzato per bachelor e master.
  • Course-by-Course ICAP: uguale al precedente ma con archiviazione certificata dei documenti. Più costoso, più versatile.

Quanto costa fare la valutazione titoli WES?

  • Course-by-Course Basic: da circa 182 USD
  • ICAP: da circa 233 USD
  • Copie aggiuntive: circa 50 USD

Il prezzo vero e aggiornato è sempre disponibile su wes.org. Attenzione ai costi di cambio e spedizione.


Quanto tempo serve per la WES evaluation? È vero che possono volerci mesi?

In teoria, WES conclude la valutazione in circa 7 giorni lavorativi da quando riceve i documenti completi e il pagamento. Tuttavia, il processo spesso si allunga perché:

  • Le università italiane impiegano settimane a spedire i transcript.
  • Un errore formale (busta aperta, traduzione mancante) blocca tutto.

Programma almeno 6-8 settimane di anticipo rispetto alle scadenze di application.


Passaggi pratici: come fare la valutazione WES senza impazzire?

  1. Controlla i requisiti dell’università di destinazione.
  2. Crea un account su wes.org con i dati esatti del passaporto.
  3. Scegli il tipo di valutazione e i destinatari.
  4. Paga la quota online.
  5. Richiedi all’università italiana di inviare direttamente i documenti.
  6. Monitora lo stato della pratica sulla dashboard WES.
  7. Scarica il report quando disponibile: sarà inviato anche all’università.

Quali sono gli errori da evitare?

  • Spedire i documenti da soli invece che tramite l’università.
  • Usare traduzioni vecchie o non certificate.
  • Iniziare troppo tardi la procedura.
  • Scegliere il tipo di report sbagliato per risparmiare.

Ci sono casi in cui NON serve spendere per la WES evaluation?

  • Community College: spesso valutano direttamente i titoli.
  • Master senza trasferimento crediti: può bastare il diploma tradotto.
  • Alcuni college statali: usano valutazioni interne.
  • In alternativa, alcune università accettano agenzie come ECE o SpanTran.

Tabella riassuntiva: differenze tra report WES Basic e ICAP

Caratteristica Basic ICAP
Costo indicativo (2025) ~182 USD ~233 USD
Tempistiche (da ricevuta documenti) 7 giorni 7 giorni
WES archivia i transcript No
Copie aggiuntive scontate No

I prezzi possono cambiare: verifica sempre sul sito ufficiale.


Domande frequenti sulla valutazione titoli WES (FAQ)

La valutazione WES “scade” o devo rifarla ogni tot anni?

No, il report non ha scadenza, ma alcune università accettano solo valutazioni entro gli ultimi 2-3 anni.

Posso aggiungere altre università come destinatarie dopo che la valutazione è fatta?

Sì, puoi ordinare copie aggiuntive dal tuo profilo WES, a pagamento.

Serve tradurre tutti i documenti prima di inviarli a WES?

Sì. WES non traduce al posto tuo, accetta solo traduzioni certificate complete.

Che differenza c’è tra WES e ECE?

Entrambe valide, ma alcune università hanno preferenze. WES è più diffusa sulla East Coast, ECE nel Midwest.

Farsi valutare i titoli da WES migliora il tuo GPA?

No. WES trasforma e certifica i voti, non li “aumenta”.


Consigli reali da chi ci è già passato

Non esistono scorciatoie burocratiche: l’unico modo è fare tutto con precisione e anticipo. Leggi bene i requisiti sul sito dell’università, contatta l’ufficio internazionale per eventuali chiarimenti e confrontati con ex studenti. Così risparmierai tempo, denaro ed eviterai errori comuni.

Se sei in dubbio tra WES o altre agenzie, o non sai da dove iniziare con le traduzioni, puoi rivolgerti a chi ha già fatto questo percorso. La buona notizia è che — con informazioni giuste e pazienza — ce la si fa. Nessun voto è sprecato e nessuna domanda è banale.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati