Visto studentesco F-1 per gli Stati Uniti: guida passo per passo
Perché questa guida è diversa dalle altre?
Ogni settimana riceviamo tante domande con le stesse paure: sei stato ammesso in un college o università negli USA, ma ora tutto sembra bloccarsi per “colpa” del visto. I siti ufficiali sono spesso poco chiari, i consigli contraddittori e i forum pieni di confusione. In questa guida mettiamo solo quello che serve davvero sapere, compresi intoppi, ritardi e aspetti meno piacevoli. Meglio un avviso in anticipo che una brutta sorpresa.
Serve davvero il visto F-1 se sono cittadino italiano?
Sì, il visto studentesco F-1 è indispensabile per chi frequenta università, master, corsi accademici e molti programmi di lingua. L’ESTA non basta: serve solo per turismo o viaggi di breve durata (90 giorni). Arrivare agli USA per studiare senza F-1 significa rischiare di essere rimandati indietro subito.
Quali step servono per fare richiesta del visto F-1?
- Essere ammesso in una scuola/università “SEVP-certified” e ricevere il modulo I-20.
- Pagare la quota SEVIS I-901 (attualmente 350 USD).
- Compilare online il modulo DS-160 e pagare la tassa consolare (185 USD).
- Prenotare l’intervista in Ambasciata o Consolato (Roma, Milano, Firenze, Napoli).
- Raccogliere tutti i documenti richiesti.
- Fare il colloquio e attendere la restituzione del passaporto con il visto.
Cosa controllare quando ricevi il modulo I-20?
- I dati personali devono combaciare con il passaporto.
- Controlla “Total Cost” e “Funds Available”.
- Rispetta la “Program start date”: ingresso non oltre 30 giorni prima.
- Firma solo dopo aver verificato tutto e conserva una copia.
Come e quando pagare la SEVIS fee (I-901)?
Si paga online su fmjfee.com. Conviene farlo almeno una settimana prima della prenotazione del colloquio. Usa una carta di pagamento a tuo nome per facilitare eventuali rimborsi.
Come compilare senza errori il modulo DS-160?
- Inserisci come contatto il DSO della scuola, non un hotel.
- Alla voce durata, scegli “D/S Duration of Status”.
- Salva spesso il modulo.
- Assicurati di riportare il nome come sul passaporto.
Come funziona la prenotazione del colloquio in Ambasciata?
La prenotazione si effettua su usvisa-info.com, scegliendo tra le sedi disponibili in Italia. I tempi di attesa cambiano rapidamente, conviene monitorarli e organizzarsi per tempo.
Quanto costa il processo per richiedere il visto F-1?
Voce | In USD | In EUR* |
---|---|---|
SEVIS I-901 | 350 | ~320 |
Tassa DS-160 (MRV) | 185 | ~170 |
Spedizione passaporto | 0–30 | 0–28 |
Traduzioni e certificati | variabile | variabile |
*Cambio indicativo luglio 2025, verificare sempre.
Quali documenti servono per il colloquio F-1?
- Passaporto valido per almeno 6 mesi dopo la fine corso.
- Conferma DS-160 con barcode stampato.
- Ricevuta SEVIS fee.
- Ricevuta tassa MRV.
- Modulo I-20 firmato da studente e scuola.
- Prove di fondi: conti bancari, borse di studio, sponsor.
- Certificati scolastici, SAT/TOEFL/IELTS se richiesti.
- Documenti che dimostrino legami forti con l’Italia.
Cosa vogliono sapere al colloquio?
Verificano che tu sia uno studente genuino, con fondi sufficienti e motivazioni per tornare in Italia. Vengono sondati il tuo percorso accademico, la sostenibilità finanziaria e i legami familiari/lavorativi.
Quanto tempo richiede davvero ottenere il visto?
- Dal momento dell’ammissione al colloquio: 4–8 settimane.
- Dopo il colloquio: 1 settimana in media, fino a 2 mesi in caso di verifiche.
Posso lavorare con il visto F-1?
Sì, solo all’interno del campus e fino a 20 ore settimanali durante i semestri. Lavorare fuori richiede permessi specifici (OPT, CPT). Il lavoro irregolare può compromettere i visti futuri.
Come non perdere lo status F-1?
- Iscriverti sempre a tempo pieno.
- Aggiornare SEVIS in caso di cambio indirizzo.
- Richiedere per tempo eventuali estensioni.
- Lasciare il paese entro i termini previsti (60 o 14 giorni).
- Verificare la validità del passaporto.
Errori comuni da evitare
- Pagare la SEVIS fee col numero errato.
- Presentarsi col passaporto in scadenza.
- Arrivare troppo presto negli USA (oltre 30 giorni prima dell’inizio).
- Estratti conto non firmati o non timbrati.
FAQ: Domande frequenti sul visto F-1
Meglio visto F-1 o J-1 per un corso di laurea?
Per programmi di bachelor, master o corsi universitari completi serve quasi sempre l’F-1. Il J-1 è destinato a scambi, stage o visiting student e spesso obbliga al ritorno in Italia per 2 anni.
Cosa succede se mi negano il visto F-1?
Ricevi una motivazione scritta. I motivi principali sono mancanza di fondi o legami con l’Italia. Puoi ripresentare domanda solo se hai nuovi elementi concreti.
Devo tradurre tutti i miei documenti?
In genere passaporto e I-20 bastano in originale. Gli estratti conto sono accettati anche in italiano se chiari. In dubbio, meglio una traduzione semplice con conversione EUR/USD.
Posso portare la mia famiglia?
Sì, con visti F-2 per coniuge e figli. Devi però dimostrare fondi extra a copertura delle ulteriori spese.
Serve aiuto per il visto F-1?
Se tutto sembra complicato, possiamo supportarti con checklist personalizzate, sessioni di prova per il colloquio e revisione pratica. La prima consulenza è gratuita, utile per evitarti gli errori più frequenti.
Hai dubbi sulla DS-160 o vuoi far rivedere i documenti? Puoi inviarci la bozza e un advisor ex-studente la ricontrollerà con consigli pratici. Niente stress: siamo passati anche noi da tutto questo e facciamo il tifo per te.
Parole chiave utili: visto studentesco F-1 per gli Stati Uniti, richiesta visto F-1 USA, tempi e costi visto F-1, errori da evitare visto F-1.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.