Academic English o General English negli Stati Uniti? Come scegliere il corso giusto davvero
Se stai pensando di investire tempo e soldi in un corso di inglese negli Stati Uniti (o altrove), prima di tutto fatti una domanda semplice: ti serve davvero l’Academic English, oppure basta General English? Sembra banale, ma capita spesso di incontrare ragazzi che iniziano il percorso sbagliato… e dopo qualche settimana si accorgono che non era quello che serviva davvero. Cerchiamo di capirci qualcosa in modo pratico, senza frasi fatte.
Che differenza c’è tra General English e Academic English negli USA?
General English è l’inglese che ti serve per stare al mondo: ordinare un caffè, capire una serie TV, chiacchierare con compagni di stanza, viaggiare, sopravvivere nella vita quotidiana.
- A cosa ti prepara? Conversazioni informali, situazioni reali (prenotare, chiedere informazioni, lavorare in uno stage non accademico).
- Come sono le lezioni? Spesso molto pratiche: role play, slang, esercizi di listening e speaking con focus sulla comunicazione.
- Quando è la scelta giusta? Se devi migliorare lo “speaking naturale”, ti serve una base per viaggiare, o parti da un livello ancora così-così (A2/B1).
Academic English invece è un altro mondo — anche se la parola “English” inganna. Qui entri nella lingua dell’università o del lavoro “formale”: leggere articoli accademici, prendere appunti a lezione, fare presentazioni, scrivere saggi e report seguendo regole precise.
- A cosa ti prepara? Test universitari come il TOEFL/IELTS, presentazioni, scrittura di essay, uso di fonti, discussioni complesse.
- Girano tanti nomi: EAP (English for Academic Purposes), pre-sessional, Intensive Academic English Program… cambia poco la sostanza.
- Quando serve davvero? Vuoi iscriverti a un corso universitario (bachelor/master), devi affrontare test ufficiali, oppure già lavori/ti candidi in ambiti dove l’inglese è formale e preciso.
Quali sono i requisiti e le differenze pratiche tra corsi di General e Academic English negli Stati Uniti?
Aspetto | General English | Academic English |
---|---|---|
Livello richiesto | Da A1 a C1 (bene anche per principianti) | Almeno B1/B2, spesso richiesta placement test |
Obiettivo | Parlare con scioltezza nella vita di tutti i giorni | Sostenere esami, scrivere paper, approfondire temi con lessico accademico |
Ore di lezione a settimana | Di solito 15–20 | 18–30 |
Possibilità crediti universitari | No | In alcuni casi sì (es. MSU, Columbia) |
Price indicativo (4 settimane) | $1.200–1.800 | $1.600–2.500 |
Test d’ingresso | Placement test leggero | Spesso anche prova scritta/orale |
Questi dati sono della media estate 2024 ma cambiano abbastanza spesso. Occhio che la vita negli USA costa!
Quando conviene scegliere un corso di General English negli Stati Uniti?
- Sei ancora indietro con il livello (A2/B1), soprattutto con la grammatica e le basi di vocabolario.
- Parti per qualche mese, giusto per fare un’esperienza, senza la pressione di superare test ufficiali.
- Ti serve abituarti all’accento americano e al ritmo della lingua.
Esempio reale: Giulia, partita con livello B1- in un Intensive English Program (IEP) a Boston. Dopo tre mesi di General English intensivo, il suo TOEFL è passato da 45 a 65.
Quando invece è meglio scegliere l’Academic English negli USA?
- Hai giĂ raggiunto almeno un B1 stabile e ti iscrivi a un bachelor o master negli USA entro un anno.
- Devi passare TOEFL iBT (80-90 punti minimi) o IELTS 6.5+.
- Vuoi accelerare le competenze accademiche (reading, writing, speaking e listening avanzati).
Attenzione: uno degli errori più frequenti è scegliere un General English per “fare confidenza” e poi dover recuperare con costosi corsi Academic.
Come capire il mio livello d’inglese? E quindi quale corso fa per me?
- Fai un test online con placement gratuiti delle università (UCSD, Columbia, MSU…)
- Guarda la griglia CEFR e valuta i “can do” del tuo livello.
- Test pratico: se scrivere un essay da 500 parole ti sembra fantascienza → General English. Se ti manca solo vocabolario specifico → Academic English.
Quanto dura (davvero) la progressione da un livello all’altro?
- General English: passare da B1 a B2 può richiedere 12–16 settimane di intensivo.
- Academic English: passare da B2 a C1 può richiedere 8–12 settimane di immersione.
Quanto costa studiare Academic English o General English in America?
- Academic English: università top (Columbia ALP) → $2.400 per 4 settimane + tasse.
- General English: scuole private → $1.350 per 4 settimane (es. Miami).
Da aggiungere: vita quotidiana ($1.000-1.600/mese), assicurazione sanitaria, materiali.
Serve il visto F-1 per un corso di English negli Stati Uniti?
Sì, per più di 18 ore di lezione/settimana serve il visto F-1. Necessario anche l’I-20 rilasciato dalla scuola. Attenzione ai tempi burocratici: prenota con anticipo!
Non posso partire subito: alternative valide?
- Corsi online di Academic English da universitĂ americane (alcuni con crediti).
- Pathway in Irlanda, Olanda o altri Paesi europei.
- Soluzione “mixata”: un periodo online (General), poi Academic on-campus.
Quali domande porsi davvero prima di scegliere?
- Il mio obiettivo è accademico o solo conversazione?
- Ho test ufficiali sul livello attuale?
- Quante ore posso dedicare allo studio?
- Qual è il budget reale di cui dispongo?
- Ho tempo per ottenere visto F-1 e assicurazione sanitaria?
FAQ veloci
Academic English o General English: quale corso è più facile?
General English è meno tecnico e più colloquiale. L’Academic richiede basi solide, altrimenti diventa ostico e costoso.
Quanto dura un corso di Academic English negli Stati Uniti?
Dai 4 alle 16 settimane. Sopra le 18 ore settimanali serve il visto F-1.
Posso iniziare con General English e passare a Academic English durante lo stesso periodo?
Sì, spesso esistono bridge programs. Verifica però che non ripeti argomenti già studiati.
Dopo un corso Academic avrò sicuramente il livello TOEFL richiesto?
Dipende da scuola, costanza e punto di partenza. Molte universitĂ richiedono TOEFL 80-90, Ivy League anche 100+. Non ci sono garanzie assolute: chiedi sempre dati sui risultati medi.
Conclusione pratica: qual è il corso migliore?
Non esiste il corso giusto per tutti. Dipende dall’obiettivo, dal livello attuale, dal tempo e dal budget disponibili. A volte è meglio aspettare piuttosto che scegliere un corso sbagliato.
Serve una mano sul serio?
Puoi prenotare una call gratuita con un advisor Studey per chiarire dubbi su scuole, date e budget. Un confronto può evitarti errori costosi.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.