Studey - Studiare negli Stati Uniti

Punteggio Cambridge C1 Advanced per università negli Stati Uniti

Capire quale punteggio Cambridge C1 Advanced richiedono davvero le università USA non è semplice: requisiti cambiano spesso e ogni ateneo decide in autonomia.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Che punteggio Cambridge C1 Advanced serve DAVVERO per entrare nelle università statunitensi?

Sappiamo che la giungla dei certificati di inglese fa venire il mal di testa a chiunque. Se stai pensando di usare il Cambridge C1 Advanced (quello che tutti chiamano ancora “CAE”) per entrare in un’università degli Stati Uniti, qui trovi una risposta chiara (finalmente) senza frasi da brochure.


Il C1 Advanced viene accettato dalle università americane?

La verità? Sì, e il numero di atenei che lo accettano è in crescita, ma ognuna decide da sé sia la soglia minima sia i dettagli sulle modalità. E i requisiti non sono scolpiti nella pietra: cambiano senza avvisi, anche di anno in anno. Perciò, se stai cercando “università USA che accettano Cambridge C1 Advanced” e vuoi capire che punteggio ti serve davvero, questa è la guida aggiornata (verificato luglio 2025).

Perché molte università statunitensi richiedono il C1 Advanced?

Alcune cose giocano a favore del CAE rispetto ai più noti TOEFL o IELTS:

  • Il C1 Advanced NON scade. È tuo per sempre (mentre TOEFL e IELTS durano solo due anni).
  • Serve a misurare l’inglese “vero” che userai in classe, non solo la grammatica da test.
  • Se la tua università lo accetta, puoi evitare altri test d’inglese nel processo di application (un pensiero in meno).

Che punteggio devo prendere al C1 Advanced per fare domanda alle università USA?

Tanti si chiedono: “Che punteggio serve nel CAE per le università americane?”. C’è una regola generale, ma servono dettagli, quindi ecco la tabella riassuntiva:

Conversione punteggio Cambridge C1 Advanced

Range punteggio Grado Livello
180 – 192 C-B C1
193 – 199 B C1 alto
200 – 210 A C2

Quasi nessuna università si accontenta del 180 “base”. La maggior parte richiede tra 185 e 191. Le più selettive vanno spesso su 191 o anche più in alto.

Quali punteggi chiede ogni università? Ecco gli esempi veri (aggiornati a luglio 2025):

Università Punteggio richiesto Dettagli pratici
Columbia University (New York) 191 (C1 Advanced o C2 Proficiency) Punteggio totale; inviare via Cambridge Results Service
Brown University (Rhode Island) 191 “Expected in most cases”, quindi margini di flessibilità
University of Southern California 185 overall e 169 per sezione Vale per undergrad/transfer
Arizona State University 170 overall Per la maggior parte dei corsi; Nursing/Engineering richiedono 176

Attenzione: questi dati sono pubblici e aggiornati, ma potrebbero cambiare anche domani. Prima di prenotare una prova o inviare risultati, verifica SEMPRE direttamente sul sito dell’ateneo, oppure chiedi a noi: almeno non rischi errori grossolani.

Come si invia il certificato Cambridge alle università statunitensi?

Farsi accettare vale zero se il risultato non viene riconosciuto. Queste sono le tre regole d’oro per non rovinare tutto:

  1. REGISTRA la tua università come “Recipient” nel portale Cambridge English Results Service.
  2. Fai l’invio elettronico: costa ZERO, e arriva molto più in fretta del cartaceo.
  3. Controlla che nome e cognome coincidano con quelli sul passaporto e nella domanda universitaria.
  4. Salva bene codice candidato e “Secret Number”: li possono chiedere anche mesi dopo.

Ha senso scegliere il C1 Advanced rispetto a TOEFL o IELTS?

Spesso sì, ma solo se:

  • Hai già un buon livello di inglese e non vuoi buttar via mesi su tecniche di test “made in USA”.
  • Le università della tua lista lo accettano (controlla sempre).
  • Vuoi avere una certificazione a vita da usare anche dopo la laurea.

In quali casi il C1 Advanced NON basta per l’ammissione?

Non ci giriamo intorno: non tutti gli atenei USA amano il Cambridge. Alcuni (tipo MIT, Stanford, NYU) vogliono ancora TOEFL o IELTS. Se nella tua shortlist trovi una di queste, dovrai mettere in conto un secondo test. Non piace a nessuno, ma è meglio saperlo subito che giocarsi un’intera application.

Errori frequenti su C1 Advanced e domanda università USA

Magari ti identifichi già:

  1. Fidarsi dei vecchi punteggi: Le regole cambiano. Brown nel 2022 chiedeva 185, ora 191.
  2. Sottovalutare la data: Il CAE “cartaceo” arriva anche dopo 6 settimane. Meglio muoversi 3 mesi prima.
  3. Mandare solo screenshot: A quasi nessuna commissione piacciono. Serve il report ufficiale Cambridge.
  4. Accontentarsi del minimo: Nei corsi super gettonati, chi porta 200+ si gioca anche borse di studio.

Domande pratiche e risposte sincere (FAQ sul Cambridge C1 per università USA)

Il certificato Cambridge C1 Advanced scade?

Il foglio in sé NO, dura a vita. Ma parecchie università guardano i risultati degli ultimi 2 o 3 anni. Leggi sempre le note dettagliate sull’application.

Quanto costa fare il C1 Advanced in Italia?

La quota nei centri riconosciuti va di solito tra 220 e 250 euro. Cambia in base alla città, chiedici se vuoi capire dove conviene di più.

Se prendo poco in writing ma tanto in reading, me lo compensano?

Dipende. Alcuni atenei, come USC, fissano un minimo per SEZIONE (es: 169), oltre al punteggio totale.

Un 189 Cambridge vale come un 7.0 IELTS?

Di solito sì, sono livelli simili. Ma se l’università pubblica solo requisiti IELTS o TOEFL, meglio fare uno di quei test, perché le equivalenze sono indicative, non ufficiali.

Devo inviare l’ESOL Statement o il certificato cartaceo?

Il 99% delle università vuole solo il risultato elettronico, tramite Cambridge Results Service. Ma tieni comunque da parte una copia fisica.

“Ok, cosa faccio adesso?” – prossimi passi concreti

Ogni situazione è diversa. Se sei convinto su Cambridge ma vuoi essere certo che vada bene per la tua reale shortlist di università, puoi chiedere un check gratuito a un advisor Studey. Senza trucchi né promesse finte:

  • Facci sapere dove vorresti fare domanda, verifichiamo i requisiti aggiornati (che cambiano spesso…).
  • Ti aiutiamo a pianificare le tempistiche d’esame rispetto alle scadenze di application.
  • Evitiamo che tu faccia due test inutili (e spenda il doppio delle tasse d’esame).

Basta un messaggio — non ti riempiamo di spam e non c’è nessun impegno. Solo informazioni pratiche, da chi ci è già passato prima di te.


Se hai ancora dubbi sulla scelta del test, o cerchi il punteggio Cambridge C1 Advanced giusto per le università Stati Uniti, chiedi a Studey prima di iscriverti. Siamo qui per chiarire, non per venderti illusioni.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati