Studey - Studiare negli Stati Uniti

Corsi di Academic Speaking negli Stati Uniti: livelli, durata, prezzi

Scoprire i corsi di Academic Speaking negli USA significa orientarsi tra test d’ingresso, durate variabili e costi reali: ecco una guida aggiornata al 2025.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Corsi di Academic Speaking negli Stati Uniti: tutto quello che devi sapere su livelli, durata e prezzi (aggiornato al 2025)

Quando pensi a uno studente italiano che parte per gli USA, immagini valigie piene di entusiasmo e sogni… ma spesso anche di domande a cui Google non dà mai risposte davvero chiare. I corsi di Academic Speaking negli Stati Uniti — cosa sono davvero, quanto costano, come funziona il test di ingresso — sono tra queste. Noi di Studey ci siamo passati in prima persona. E nessuno ti promette che sarà tutto liscio come l’olio, ma almeno puoi evitare gli errori che vediamo ogni settimana e farti un’idea concreta di cosa ti aspetta.

Che cosa sono davvero i corsi di Academic Speaking negli Stati Uniti? (Non aspettarti solo “conversation club”)

In USA si trovano sotto nomi come English for Academic Purposes (EAP) o Academic English. Non sono quei corsi dove si chiacchiera del weekend intorno a una tazza di caffè, ma includono:

  • Presentazioni orali e gestione di discussioni vere, come avviene nei college statunitensi;
  • Pronunciation & fluency pensati per stare dietro a lezioni da 90 minuti o group work con studenti madrelingua;
  • Tecniche di note-taking durante le “lecture” stile americano (spesso dense e rapide);
  • Vocabolario specifico per materie come STEM, economia, social sciences, ecc.

Detta in modo diretto: servono davvero per sopravvivere in un’aula universitaria USA, dove l’inglese del liceo non basta più. Se ti chiedi “con il mio Cambridge B2 me la caverò?”, la risposta onesta è: servirà uno sforzo in più.

Quali sono i livelli di ingresso nei corsi di Academic Speaking? E come si fa a capire il proprio?

Praticamente tutte le università americane fanno un placement test online (solitamente 2-3 settimane prima dell’inizio). E non è una formalità: determina davvero la classe dove inizierai. Le fasce di solito sono queste:

  • Beginner / Low-Intermediate (A2–B1 CEFR): lezioni lente, molta grammatica e frasi base, lavori di gruppo piccoli.
  • Intermediate (B1+/B2): prime vere presentazioni, uso di fonti accademiche, feedback continuo sugli errori tipici.
  • High-Intermediate / Advanced (B2+/C1): dibattiti veri come all’universitĂ , lavori di gruppo misti, simulazioni di esami orali.

Attenzione: università “top” come Columbia non accettano principianti assoluti. UC San Diego invece sì, ma solo dal livello “alto principiante” in su. San Diego State accetta anche chi parte solo col diploma ma serve comunque un test.

Per quanti mesi durano i corsi di Academic Speaking negli USA? Quanto tempo serve davvero?

Le formule cambiano tanto da universitĂ  a universitĂ  (e, onestamente, spesso anche da semestre a semestre!). Questi sono i casi piĂą tipici che vediamo tra studenti italiani:

Corso Ore a settimana Quante sessioni l’anno Durate tipiche
UC San Diego Academic English 15/20/25 10 4 o 8 settimane
SDSU EAP (Global Campus) 21 (estate 26) 3 Semestre 15-16 settimane
Columbia ALP Summer Intensive 18 3 4, 8 o 12 settimane

Per chi viaggia con ESTA (cioè senza visto studenti), il limite è massimo 18 ore a settimana per max 90 giorni — quindi spesso si va con periodi brevi (4 o 8 settimane). Se invece vuoi un semestre vero, serve il visto F-1.

Quanto costano i corsi di Academic Speaking negli Stati Uniti nel 2025? (E quali sono i costi extra da non sottovalutare)

A prima vista sembrano numeri aridi. Ma — davvero — con il cambio euro/dollaro e le tasse universitarie che spesso aumentano ogni anno, una stima vale solo se aggiornata.

Programma Durata Tuition USD Circa in € (ott. 2025)
UCSD 4 settimane 4 wks 2.490 ~2.300 €
UCSD 8 settimane (20h/wk) 8 wks 3.990 ~3.700 €
SDSU EAP semestre 15-16 wks 6.350 ~5.900 €
SDSU EAP + Cond. Admission 15-16 wks 6.550 ~6.100 €
Columbia ALP 4 settimane 4 wks 3.688* ~3.400 €

*Columbia non include fee, technology fee e assicurazione obbligatoria.

Costi extra (da non sottovalutare mai)

  • Application fee: tra 175 e 225 USD (una sola volta, spesso non rimborsabile)
  • Assicurazione medica universitaria: 240-600 USD per sessione — quasi sempre obbligatoria
  • Libri e materiali: da 100 a 400 USD
  • Alloggio: da 900 USD/mese (San Diego, stanza condivisa) a oltre 1.500 USD/mese (New York, Manhattan)
  • Tasse extra “a sorpresa”: UCSD, per esempio, mostra una service fee finale di 250-500 USD

Quali sono pro e contro reali dei programmi Academic Speaking piĂą scelti dagli italiani?

UC San Diego (La Jolla, CA)

  • + Calendario super-flessibile, si può partire quasi ogni mese.
  • + Pacchetto part-time (15 ore/settimana) ok per chi ha solo un’estate e viaggia con ESTA.
  • – In estate i posti vanno via in un attimo, meglio muoversi 3-4 mesi prima.
  • – Alloggi del campus limitati: molti italiani finiscono in case a Pacific Beach.

San Diego State University – EAP

  • + Semestre pieno, ottimo se vuoi tentare l’accesso a una laurea USA.
  • + PossibilitĂ  di “conditional admission”.
  • – 21 ore a settimana → serve visto F-1.
  • – Prezzo medio/alto, con molte tasse accessorie.

Columbia University ALP (New York)

  • + Marchio Ivy League sul CV, piccoli gruppi.
  • + Sessioni da 4 settimane, ideali in estate.
  • – Non per principianti: serve almeno A2.
  • – Vita a Manhattan: minimo 2.000 USD/mese di budget.

Quali errori fanno spesso gli italiani con i corsi di Academic Speaking negli USA?

  1. Sottovalutare il placement test: si rischia di finire in un livello troppo basso.
  2. Fare ESTA per corsi intensivi: limite 18 ore/settimana, altrimenti ci sono rischi all’ingresso.
  3. Ignorare le tasse accessorie: UCSD mostra alcune fee solo alla fine.
  4. Prenotare il volo prima della lettera di ammissione: rischio slittamenti e penali.

FAQ – Domande vere di chi vuole iscriversi a un corso di Academic Speaking negli Stati Uniti

Quanto IELTS/TOEFL serve per entrare in questi corsi?

Spesso nessuno. Quasi tutte le università fanno un test online. Se hai già IELTS 5.0-5.5 (B2-) finirai di solito in intermediate. Ma è meglio verificare: ogni università ha una politica leggermente diversa.

Posso scegliere moduli solo “speaking” e saltare la parte di writing?

No, di base sono pacchetti integrati. Solo alcune scuole private – non universitarie – fanno corsi “solo speaking”, ma non valgono crediti né per CV né per università.

Per i corsi di Academic Speaking in USA, posso andare solo con ESTA da italiano?

Sì, ma solo se il corso è part-time (max 18 ore settimanali, durata max 90 giorni). Per corsi intensivi serve F-1. Verifica sempre perché la normativa può cambiare.

I corsi valgono come crediti universitari in Italia?

Di solito no, se non come CFU a scelta o idoneitĂ  linguistica. Dipende dal tuo ateneo e serve presentare syllabus e attestati.

Si può lavorare mentre si frequenta il corso con visto studenti?

Con F-1 puoi lavorare on-campus fino a 20 ore a settimana. Con ESTA non è consentito lavorare legalmente.

Dubbi veri, risposte vere: da dove partire per scegliere un corso di Academic Speaking negli Stati Uniti?

Se dopo tutto questo hai ancora domande, sappi che non sei strano — è la normalità! Conosciamo studenti che sono rimasti bloccati su dettagli come assicurazione sanitaria o livello d’ingresso. Se vuoi una chiacchierata senza impegno, uno di noi che ha già fatto un EAP a San Diego raccoglie volentieri le tue domande.

Scrivici su Studey o prenota una video-call gratuita: possiamo aiutarti a capire livello di partenza, budget, tempistiche per documenti e, magari, sconsigliarti il corso che sembra interessante ma non fa per te.

Meglio fare domande ora che dover ricomprare biglietto e assicurazione dopo. Parola di esperienza.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati