Corsi intensivi di inglese negli Stati Uniti: tutto quello che avrei voluto sapere prima di partire
Stai pensando di studiare inglese negli USA per svoltare davvero il tuo livello in poche settimane? I corsi intensivi di inglese negli Stati Uniti – spesso chiamati Intensive English Programs, o IEP – promettono proprio questo, ma tra brochure patinate e pubblicità che “sembra tutto facile”, rischi di perderti dettagli fondamentali. Qui trovi una guida senza filtri, scritta da chi ci è passato, con i pro, i contro, i numeri veri e qualche dritta utile anche per chi non si sente “già fluente” o parte da zero.
Cos’è un Intensive English Program negli Stati Uniti e come funziona davvero?
Prima disinneschiamo il mito: “corso intensivo” non vuol dire fare miracoli in due settimane. In pratica, un IEP negli USA prevede:
- Full immersion vera: almeno 18 ore a settimana di lezione in classe, spesso piĂą (anche 22+ contando laboratori e attivitĂ extra).
- Durata “a sessioni”: puoi scegliere programmi da 4, 8 o 15 settimane. Quelli più lunghi, anche un semestre accademico, servono a chi vuole entrare in un’università USA arrivando al livello richiesto senza fare altri esami di inglese.
- Tipo di scuola: alcune IEP sono “dentro” Università americane, altre scuole private fuori dagli atenei. Se il tuo obiettivo è poi iscriverti a un corso di laurea negli USA, la prima opzione rende tutto più semplice – magari eviti pure il TOEFL in ingresso.
Quando scegliere (e quando evitare) i corsi intensivi di inglese negli Stati Uniti?
Non sono la soluzione magica per tutti, quindi meglio essere onesti subito.
Fai bene a prenderli in considerazione se:
- Parti da un livello intermedio (tipo B1/B2) e vuoi “svoltare” in uno o due mesi di vita immersiva.
- Devi prendere un punteggio TOEFL o IELTS in tempi rapidi per l’application universitaria.
- Vuoi avere una conditional admission in un’università USA.
Fai attenzione, invece, se:
- Parti da zero o quasi (livello A1): in poche settimane è irrealistico arrivare a conversare fluentemente.
- Hai un budget limitato: i costi per tuition, alloggio e vita negli USA sono alti.
Quante ore di studio richiedono i corsi intensivi di inglese negli Stati Uniti?
Per darti un esempio concreto (non teorico), ti racconto come funziona all’English Language Institute della University of Florida:
- 10 ore a settimana dedicate a reading/writing
- 8 ore a listening/speaking
- 5 ore di grammatica strutturata
- 2-4 ore per laboratori facoltativi (pronuncia, preparazione TOEFL, ecc.)
In totale, circa 20 ore in classe dal lunedì al venerdì, più attività pomeridiane con studenti americani.
Quanto costa davvero un corso intensivo di inglese negli Stati Uniti? Budget realistico
Tipologia sessione | Sessione lunga (13-15 settimane) | Sessione breve (7-8 settimane) |
---|---|---|
Tuition (solo corso) | 5.250 USD | 3.240 USD |
Alloggio (campus/ostello) | 2.800 USD | 2.400 USD |
Spese extra* | 3.300 USD | 2.100 USD |
TOTALE STIMATO** | 11.350 USD (~10.400 €) | 7.740 USD (~7.100 €) |
* Assicurazione, libri, cibo, trasporti, extra.
** Cambia da cittĂ a cittĂ , verifica sempre prima.
Come scelgo la scuola giusta per il mio corso intensivo di inglese negli Stati Uniti?
- Controlla che il programma sia certificato SEVP e accreditato (CEA, ACCET, ecc.).
- Sii chiaro sugli obiettivi: TOEFL, accesso a universitĂ o conversazione.
- Dimensione delle classi tra 10-15 studenti è ideale.
- Alloggio e attivitĂ : informati su disponibilitĂ e costi extra.
- Verifica le date di inizio: alcuni corsi partono ogni mese, altri solo in settembre/gennaio.
Serve il visto per frequentare un Intensive English Program negli USA?
- Per corsi brevi (meno di 90 giorni, non accademici) può bastare l’ESTA.
- Per corsi lunghi o con certificazioni ufficiali serve il visto F-1 con modulo I-20.
Come funziona l’application: i passi concreti per iscriversi
- Placement test online.
- Modulo con dati personali e passaporto.
- Alcune scuole richiedono motivazione o pagella.
- Versi un deposito (200-500 USD).
- Ricevi la lettera di ammissione e, se serve, il modulo I-20.
Quali errori fanno piĂą spesso gli studenti italiani (e come evitarli)?
- Pensare che “basti partecipare”: serve studio extra e impegno costante.
- Scegliere solo in base alla cittĂ e ritrovarsi circondati da altri italiani.
- Sottovalutare i costi dell’assicurazione sanitaria.
- Ignorare i problemi di alloggio in alta stagione.
Se il budget non regge: alternative piĂą economiche
- Regno Unito o Irlanda: scuole valide e minore burocrazia.
- Malta: costi piĂą bassi e clima favorevole.
- Corsi online live con insegnanti madrelingua.
Una storia vera: Giulia, il TOEFL e i costi extra
Giulia (24 anni, livello B2) frequentò un IEP da 8 settimane in un college del Midwest per migliorare il TOEFL da 75 a 90. Con 10 ore di self-study a settimana arrivò a 92 punti. Tuttavia, non aveva calcolato circa 300 USD extra di trasporti. La lezione? Informarsi bene sui costi nascosti.
Domande frequenti sui corsi intensivi di inglese negli Stati Uniti
Quante ore si fanno davvero a settimana?
In media 20-25 ore di lezione frontale, distribuite in 5 giorni, piĂą attivitĂ culturali e gruppi studio.
Si può lavorare mentre si segue un IEP negli USA?
Con l’ESTA no. Con visto F-1, sì, ma solo lavori on-campus per max 20 ore/settimana. Non è sufficiente per coprire tutte le spese.
Alla fine viene rilasciato un certificato utile per universitĂ /lavoro?
Quasi sempre sì, ma verifica se è riconosciuto dall’università o azienda che ti interessa.
Posso iscrivermi anche se sono “scarso” in inglese?
Sì, molte scuole accettano studenti da A2 in su. Se sei livello zero, meglio fare un corso base online prima di partire.
Quanto budget serve in totale?
Per 8 settimane: circa 7.000-8.000 USD (6.500-7.500 €). Per un semestre lungo, si superano spesso i 10.000 €.
Conclusione: corsi intensivi di inglese negli Stati Uniti
Un corso intensivo di inglese negli Stati Uniti può dare una spinta decisiva, ma richiede preparazione, consapevolezza dei costi e chiarezza sugli obiettivi. Nessuna scorciatoia: le esperienze positive arrivano a chi si informa e si organizza con realismo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.