Corso di preparazione TOEFL: meglio online dall’Italia o in presenza negli USA?
Se stai pensando di iscriverti a un’università all’estero – soprattutto in America – probabilmente il TOEFL è uno degli scogli che hai davanti. Uno dei dubbi che riceviamo più spesso è proprio questo: “Conviene fare un corso di preparazione TOEFL online mentre sono ancora in Italia, oppure partire subito e seguire le lezioni in presenza negli Stati Uniti?” Non esiste una risposta universale, ma qui trovi davvero tutto: vantaggi e svantaggi di ogni opzione, costi, requisiti pratici – senza illusioni. Qui parliamo anche degli intoppi veri che (quasi) nessuno ti racconta, più qualche storia reale di chi ci è già passato.
Perché dovrei iscrivermi a un corso TOEFL? E quando puoi farne a meno?
Il motivo principale per fare un corso TOEFL (online o in presenza) è uno: raggiungere un certo punteggio minimo, spesso tra 80 e 100 punti (iBT), richiesto dalle università americane o per ottenere borse di studio.
Detto onestamente: se hai già un inglese C1, hai fatto qualche simulazione con i materiali ufficiali, e conosci bene il formato della prova, potresti cavartela anche solo con i materiali gratuiti di ETS (quelli ufficiali). In quel caso, forse vale la pena tenere da parte il budget per la retta d’esame o al massimo per una ripetizione.
Come funzionano i corsi di preparazione TOEFL online dall’Italia? Quali sono i costi e a chi sono adatti?
I corsi online sono comodi perché puoi seguirli ovunque, basta una buona connessione (no, il Wi-Fi scrauso dell’albergo non va bene: rischi di avere problemi soprattutto nello Speaking, dove ogni secondo di lag può essere fatale).
In che formato si trovano i corsi TOEFL online?
- Corsi self-paced (vai tu al tuo ritmo, ottimo se lavori o stai finendo la maturitĂ )
- Classi live su Zoom (spesso con orari “americani”)
- A volte lezioni individuali, ma costano di piĂą
Quali sono i corsi online TOEFL piĂą affidabili e quanto costano davvero?
- ETS Official TOEFL iBT Prep Course: 60 ore, da 25 a 129 USD (cioè fra 23 e 120 euro), a seconda del pacchetto scelto.*
- Pace University ELI: 28 ore asincrone, 195 USD (circa 180 euro) per 6 settimane.*
(*Prezzi aggiornati a fine 2025, ma possono cambiare. Verifica sempre prima.)
Quando conviene scegliere un corso online? E quali rischi ci sono?
Vantaggi
- Decisamente piĂą economici.
- Completamente flessibili: perfetti se hai poco tempo o vuoi ancora decidere con calma quando partire.
- Zero burocrazia internazionale: niente voli, niente visti, niente stress da cambio di Paese.
Svantaggi e rischi veri
- Devi essere super-autonomo: la tentazione di procrastinare, senza qualcuno dall’altra parte, è fortissima.
- L’immersione totale manca: studiare al pc non è come sentire inglese 24 ore al giorno.
- Se segui lezioni live dagli USA, rischi lezioni a orari improbabili (notti insonni? Esperienza fatta).
Attenzione all’errore classico:
Filippo, 20 anni, era tutto gasato per un corso online “low cost”, ma senza un insegnante che gli desse feedback mirato. Alla fine Reading e Listening sono migliorati, ma nello Speaking è rimasto bloccato a 18/30. Ha poi dovuto prendere lezioni individuali (molto più care) all’ultimo minuto prima dell’esame.
Come sono fatti i corsi TOEFL in presenza negli Stati Uniti? Quanto durano e quanto costano?
Se decidi di buttarti e partire subito, i corsi in presenza negli USA sono un vero e proprio tuffo nell’inglese reale. Le scuole offrono spesso 15–25 ore a settimana di lezione, con simulazioni computerizzate e tutor specializzati. Qui ci si immerge al 100%.
Quanto costa davvero frequentare un corso TOEFL negli Stati Uniti?
- Kaplan International (es. New York o Miami): 20+8 lezioni a settimana, dai 300 ai 500 USD a settimana (275–460 €) solo per il corso, senza alloggio.
- Pace University – corsi on-campus (quando disponibili): accesso diretto alle risorse universitarie e possibilità di esercitarti in tandem con altri studenti.
Spesa | Online 60h ETS | 4 settimane a New York in presenza* |
---|---|---|
Quota corso | 120 € | 1.470 € |
Alloggio | – | 1.290 € (stanza condivisa) |
Volo a/r | – | 700 € |
Vitto + trasporti | – | 800 € |
Totale | 120 € | ~4.260 € |
*Prezzi rilevati a settembre 2025, possono cambiare: chiedi sempre aggiornamenti.
Perché scegliere la full immersion TOEFL negli USA? E quali sono gli svantaggi?
Vantaggi veri
- L’inglese lo vivi, non lo studi e basta: sentirai migliorare il listening già dopo una settimana sotto la doccia, sui mezzi pubblici, ovunque.
- Tutor ed esami di prova a disposizione, correzioni in tempo reale.
- Amici e vita da campus: puoi conoscere futuri compagni universitari sulle stesse barche.
Svantaggi e intoppi pratici
- Budget: Non è un dettaglio. Tra corso, volo, alloggio e tutto il resto, superare i 4.000 € è (purtroppo) la norma per un mese.
- Visto: Servirà il visto F-1 se hai più di 18 ore settimanali e la procedura può essere lunga (occhio ai tempi).
- Stanchezza da shock culturale: No, nessuno ti spiega come aprire un conto, comprare una SIM, capire l’assicurazione sanitaria… almeno all’inizio perderai tempo dietro a queste cose.
Errore comune:
Giulia, 23 anni, è partita per New York pensando che 4 settimane di corso fossero sufficienti per un “salto miracoloso”. Risultato? Inglese più fluente nella vita vera, ma TOEFL fermo a 72/120 perché le lacune “tecniche” richiedevano più tempo. Soluzione? Ha fatto follow-up online con lezioni mirate.
Cosa considerare sul serio prima di scegliere tra corso TOEFL online o in presenza?
- Budget: Oltre al costo del test TOEFL (circa 250 euro), hai margine per corsi, viaggi, imprevisti?
- Tempo: Sei disposto a dedicare almeno 10 ore alla settimana preparandoti da casa? Se no, rischio procrastinazione altissimo.
- Livello di partenza e obiettivo: Se ti mancano oltre 20 punti al target, forse serve un percorso misto: un po’ online, un po’ di simulazioni dal vivo in USA.
- Obiettivi personali: Vuoi allenare soft skills tipo pronuncia, conversazione spontanea, abbattere il blocco microfono?
- Tempistiche per visti e passaporti: Serve sempre tenersi 2-3 mesi di margine per evitare panico da "scadenze".
Esistono strategie ibride per il TOEFL? Cosa funziona davvero secondo l’esperienza degli studenti italiani?
Non tutti hanno la fortuna (o la possibilità ) di frequentare solo un corso in presenza per mesi. Molti ex studenti hanno trovato utile una soluzione intermedia: partire per 2–4 settimane di intensivo in USA, prendere confidenza col test e poi continuare online con lo stesso tutor. Risultato? Avanzamento stabile, meno ansia, e un risparmio rispetto a un’intera estate all’estero.
Un’altra soluzione pratica? Gruppi di studio online tra studenti che si sono conosciuti proprio durante i corsi: il “regalo” dell’accountability, spesso gratis.
FAQ rapide su corso TOEFL online o in presenza
Il corso online di ETS basta per prendere 100/120 al TOEFL?
Se hai già un B2 forte e ti dedichi 8–10 ore a settimana, ti puoi preparare anche solo con i materiali ufficiali ETS: moltissimi studenti ce l’hanno fatta così. Se però parti da molto più indietro, servirà qualcosa in più: tutoraggio individuale o simulazioni extra.
Serve il visto per un corso TOEFL negli USA di 10 ore a settimana?
Di solito, per meno di 18 ore settimanali si entra con ESTA o visto turistico (B-1). Sopra, serve il visto F-1. Ma le regole cambiano spesso: chiedi conferma all’ambasciata o chiedici una mano, prima di pianificare.
Il TOEFL Essentials vale come il TOEFL iBT per le universitĂ americane?
Nella stragrande maggioranza dei casi serve ancora l’iBT classico. Controlla bene i requisiti dell’ateneo che hai scelto prima di prenotare il test.
Posso fare il TOEFL online da casa? O devo per forza andare negli USA?
Esiste il TOEFL Home Edition, che si fa da casa, ma non tutte le universitĂ lo accettano come valido. Controlla sul sito della tua universitĂ o chiedi direttamente a un advisor.
In conclusione: meglio corso online o in presenza per il TOEFL?
Un corso online può bastare se hai già una buona base, se hai poco tempo e vuoi risparmiare. Lì serve autodisciplina. La full immersion negli USA è una scelta potente ma impegnativa: costa molto, ma ti fa fare progressi super veloci soprattutto nelle abilità “vive” come lo speaking e il listening. Spesso, il compromesso più sensato è partire per poche settimane di intensivo, per poi continuare online.
Se hai dubbi veri, non esitare – ci puoi scrivere liberamente (no spam, promesso), ti aiutiamo a inquadrare bene il tuo livello, il target TOEFL e le strategie più adatte. Qui nessuno cerca di venderti scorciatoie: ti diciamo quello che funziona davvero, e anche quello che (secondo noi e l’esperienza dei nostri ex studenti) non conviene.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.