GRE o GMAT per un master negli Stati Uniti? Tutte le risposte che cerchi (senza filtri)
Se stai pensando a un master o un MBA negli USA, probabilmente una domanda ti tormenta: meglio prepararsi per il GRE o per il GMAT? Non è una scelta banale e — diciamocelo — anche solo orientarsi tra sigle, versioni aggiornate e opinioni online può diventare snervante. In questa guida cercherò di chiarire, passo dopo passo, cos’è davvero importante per te che parti dall’Italia (con la voce di chi queste notti insonni le ha già vissute).
GRE o GMAT: come capire quale test richiedono le universitĂ americane che ti interessano?
Quasi tutte le business school “storiche” preferiscono da sempre il GMAT, soprattutto per MBA e master legati a finanza, management & co. Negli ultimi anni però, complice la richiesta di più candidati internazionali, molte top university accettano anche il punteggio GRE. Attenzione però: questo non vuol dire che non ci siano differenze o preferenze, sia per le ammissioni sia per le borse di studio.
- MBA e master business oriented: il GMAT resta una scelta “tradizionale”, ma il GRE è sempre più accettato (es: Harvard Business School — tra i candidati 2026, circa 63% GMAT e 41% GRE). Competizione tosta, ma possibilità reali per entrambi.
- Master STEM, Scienze sociali e humanities: di norma è richiesto il GRE. Il GMAT viene preso in considerazione raramente e quasi mai è obbligatorio.
- Non hai le idee ancora chiare o pensi a una doppia laurea (MBA + altro percorso)? Il GRE offre più flessibilità , perché viene richiesto anche per PhD e master non business.
Consiglio reale: Nessun test è “meglio” solo perché più famoso. Parti sempre dai requisiti precisi sul sito delle università (le pagine “admissions” sono spesso una giungla: se vuoi, ci diamo una mano a leggerle insieme).
Quali sono le differenze pratiche tra GRE e GMAT (formati 2024–25)?
Se vuoi confrontarli “su carta”, ecco le differenze principali — ma ti avviso: l’esperienza in aula studio è decisamente più stressante dei freddi numeri.
Sezione | GRE “shorter” | GMAT Focus Edition |
---|---|---|
Durata | ± 1 h 58’ | 2h 15’ |
Analytical Writing (essay) | 1 tema, 30’ | Non c’è più l’AWA |
Verbal | 12+15 domande (18’+23’) | 23 domande, 45’ |
Quantitative | 12+15 domande (21’+26’) | 21 domande, 45’ |
Data Insights | Non presente | 20 domande, 45’ |
AdattivitĂ | Per sezione | Puoi rivedere/modificare risposte (fino a 3 per sezione) |
Punteggio | 130–170 (Verbal/Quant) + essay a parte | 205–805 complessivo |
ValiditĂ | 5 anni | 5 anni |
Costi aggiornati estate 2025
- GRE: circa 220 USD in Europa (circa 205 €)
- GMAT Focus: 275 USD negli USA; in Europa fluttua leggermente (dipende dal centro).
Le tariffe possono cambiare: meglio sempre verificare sul sito ETS (per GRE) o GMAC (per GMAT), oppure chiedere un check veloce a noi prima di iscriverti.
Come capire su quale test puntare davvero (esperienza vissuta, non solo teoria)?
- Ti piace la matematica avanzata e i problemi logici/quantitativi? Il Quant del GMAT ti metterà alla prova — ma se è la tua comfort zone, può darti una marcia in più.
- Ti perdi tra vocaboli rari in inglese? Il GRE premia chi ha lavorato parecchio sul vocabolario e sulle sfumature del testo.
- Devi dimostrare capacità di scrittura accademica perché hai pochi sample in inglese? Il GRE include ancora l’analytical writing: può aiutare a “mostrare” le tue soft skills.
- Non sai ancora esattamente che master farai (magari dottorato, esperienze ibride)? Il GRE resta la scelta col paracadute.
- Ti interessa conquistare una borsa o puntare su MBA super selettivi? Anche se ufficialmente molti non fanno più differenza, i numeri reali dicono che un GMAT sopra 700 piace ancora parecchio ai comitati di selezione. Se sei vicino a quel punteggio, è un buon boost.
Quali errori fanno spesso gli studenti italiani quando scelgono tra GRE e GMAT?
Condivido qui i passi falsi che vediamo più spesso — non per spaventare, ma per farti risparmiare tempo e (soprattutto) ansie inutili.
- Seguire la “moda” del momento senza verificare i requisiti: magari l’anno scorso tutti facevano il GRE, ma per il tuo corso serve davvero?
- Iscriversi a un test senza aver fatto almeno un mock completo sotto timer: sembra banale, ma il primo tentativo “a freddo” è spesso un bagno di umiltà . Meglio bruciare la prima figuraccia a casa.
- Ignorare le scadenze dei round di application: chi si sveglia in autunno rischia di arrivare corto sulla deadline e non avere tempo per un secondo tentativo.
Storie vere: come altri studenti italiani hanno risolto il dilemma (nomi di fantasia, problemi reali)
Martina — Ingegneria, sogno MSc in Data Science
“Mi ero buttata sul GMAT perché me lo consigliavano tutti, ma mi bloccavo sulla parte di Data Insights e il Critical Reasoning. Passando al GRE, ho potuto dare il massimo sul Quant (ho preso 170!) e oggi sono a UC Berkeley con una borsa parziale. Basta ascoltare i trend, bisogna capire cosa funziona su di te.”
Luca — Economia, MBA in ambito finance
“Sul GRE non andavo male (Verbal 154, Quant 158), ma per stare tranquillo col ranking avrei avuto bisogno di almeno 10 punti in più, e si rischiava grosso sulle scholarship. Dopo un periodo full immersion sul GMAT (3 mesi, tanti insulti al timer!) ho tirato fuori un 730 e mi sono guadagnato un posto alla Columbia Business School. Non mi aspettavo di dover mettere così tanto impegno, ma alla fine è servito.”
FAQ: Domande frequenti di chi è indeciso tra GRE e GMAT
GRE o GMAT sono sempre obbligatori per tutti i master USA?
Sempre meno programmi li richiedono “per forza”, ma per le università più selettive restano un criterio chiave — anche per le borse di studio. Se il corso è “test-optional” valuta se vale la pena comunque inviare un buon punteggio: può aiutarti se il resto dell’application non è fortissimo.
Posso inviare sia il punteggio GRE che quello GMAT alle universitĂ americane?
Sì, in teoria puoi — ma ha senso solo se entrambi sono davvero molto alti. In caso di dubbio concentrati su quello più forte e in linea con il percorso scelto.
Quante volte posso ripetere GRE o GMAT?
- GRE: massimo 5 volte in 12 mesi, non piĂą di 1 ogni 21 giorni.
- GMAT: massimo 5 volte l’anno e 8 volte in tutto nella vita.
(Tutti i tentativi si pagano interamente!)
Qual è un punteggio “competitivo” per ammissioni o borse di studio top negli USA?
Non esistono soglie fisse, ma per darti una bussola:
- GRE: sopra 320 (Verbal + Quant) è già solido per molti master selettivi; oltre 330 per dottorati e borse top.
- GMAT: sopra 700 sei nel gruppo medio-alto degli MBA più forti; oltre 740 entri tra i “top scorer”.
Le soglie si spostano ogni anno a seconda del corso.
Il punteggio di GRE o GMAT ha una “scadenza”?
Sì, entrambi valgono 5 anni. Dopo non vengono più accettati.
Il GMAT richiede ancora una prova di writing “essay”?
No, col nuovo GMAT Focus non c’è più la sezione Analytical Writing. Se ti serve dimostrare capacità di scrittura, considera il GRE o prepara sample alternativi da allegare.
Ancora perplesso su quale test scegliere? Ecco cosa puoi fare subito (no slogan, solo consigli pratici)
Se sei ancora bloccato sulla scelta, la cosa migliore – davvero – è provare almeno una simulazione per ciascun test, sotto timer. Ti renderai conto subito delle aree più deboli (e, fidati, ci caschiamo tutti almeno una volta sulle “domande tranello”).
Se vuoi un parere sincero da chi ci è già passato, qui puoi scriverci senza impegno: ti aiutiamo a fare un mock test gratuito, analizziamo insieme i risultati e ragioniamo su quale strategia porti davvero vantaggi — anche economici (in visti, application e tempo). Se poi ti va di parlarne, trovi facilmente un nostro advisor (sono tutti/e ex-studenti: niente robot, niente call center).
Vuoi discuterne con noi, senza impegno?
Scrivici qui oppure prenota una consulenza gratuita con chi ci è passato di persona. Nessuna promessa magica, solo chiarezza e qualche consiglio spassionato per far funzionare questa scelta al meglio — per te.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.