IELTS 6.5 o 7.0 per università USA: quale punteggio serve davvero?
Se hai iniziato a informarti per studiare negli Stati Uniti, probabilmente ti sei già imbattuto nella domanda: “Mi basta una certificazione IELTS con punteggio 6.5, oppure serve il 7.0 (o magari anche più alto)?” Non è una di quelle faccende che puoi risolvere su due piedi: dipende dal corso, dall’università, dal livello di studio e, a volte, anche dalla facoltà specifica. Qui troverai chiarezza con esempi reali, scenari pratici ed errori da evitare.
Perché le università americane chiedono proprio IELTS 6.5 o 7.0? Cosa significano questi punteggi?
Partiamo da qui perché la domanda “Meglio 6.5 o 7.0?” è una delle più frequenti.
- 6.5: considerato lo standard minimo per molti corsi undergraduate (laurea triennale) o master meno selettivi.
- 7.0: è il livello “sicuro” per chi punta a master o PhD competitivi, università top o borse di studio merit-based.
Attenzione: alcune facoltà (Law, Journalism, Medicine/Health) richiedono punteggi più alti o sub-score minimi (es. 7 in Writing). Controlla sempre i requisiti aggiornati sul sito ufficiale dell'università.
Quali università americane chiedono IELTS 6.5 o 7.0? (Esempi aggiornati)
Università | Livello di studio | IELTS minimo dichiarato |
---|---|---|
UC Berkeley (undergraduate) | Bachelor | 6.5 overall |
UC Berkeley (Graduate Division) | Master/PhD | 7.0 overall |
NYU – Graduate School of Arts & Science | Master/PhD | 7.0 consigliato (accettano anche <7, ma è rischioso) |
Harvard Griffin GSAS | Master/PhD | 6.5 minimo, molti programmi 7.0-7.5 |
Nota: i requisiti cambiano spesso. Controlla sempre con un advisor aggiornato.
Quando posso fermarmi a IELTS 6.5 per studiare negli Stati Uniti? Un esempio reale
Luca, studente di Padova, voleva iscriversi a informatica a Berkeley. Con un IELTS 6.5 overall è riuscito ad accedere al corso undergraduate, senza bisogno di ripetere l'esame. Oggi frequenta con successo il secondo anno.
Per quali corsi e università IELTS 6.5 non basta? Storia vera
Sara, laureata in Economia, mirava all’MBA della NYU Stern. Con IELTS 6.5 la candidatura risultava debole. Ha ripetuto l’esame, raggiunto 7.5 e ottenuto il colloquio. Se punti a programmi altamente competitivi, è meglio superare il minimo.
FAQ – Domande frequenti su IELTS 6.5 e 7.0 per università USA
“Con IELTS 6.5 o 7.0 cambia davvero qualcosa nella selezione dei candidati?”
Sì. Se non raggiungi il minimo richiesto, la candidatura viene scartata. Una volta raggiunto, contano soprattutto GPA, lettere di referenza, essay e attività extra.
“Se ho 6.5 overall ma 5.5 in Writing, posso comunque candidarmi?”
Dipende. Alcune università fissano minimi anche per ogni sezione. In generale, è meglio non scendere sotto il 6.0 in nessuna skill.
“Posso inviare comunque la candidatura con un punteggio ‘basso’ e aggiornarlo dopo?”
Spesso sì, ma solo entro deadline fissate. Meglio non rischiare di arrivare impreparati.
“Mi conviene rifare l’IELTS o provare il TOEFL?”
Dipende dai punti di forza. TOEFL è integrato e online, IELTS ha exam più tradizionali e lo speaking one-to-one. Molti italiani preferiscono l’IELTS.
“Esistono programmi ‘pathway’ anche con IELTS 6.0?”
Sì, ma richiedono corsi aggiuntivi costosi. Di solito conviene studiare di più e puntare al 6.5/7.0, risparmiando tempo e denaro.
“Il punteggio IELTS influenza la possibilità di ottenere una borsa di studio?”
Non direttamente, ma un punteggio alto rafforza il tuo profilo in concorsi competitivi.
Come arrivare da IELTS 6.0 a 6.5 o 7.0 in tre mesi? Strategie pratiche
- Fai un test diagnostico serio.
- Concentrati sulle sezioni più deboli (spesso Writing e Speaking).
- Ascolta almeno 30 minuti al giorno di lezioni o podcast accademici.
- Scrivi due essay a settimana con correzione mirata.
- Simula l’esame completo ogni 2 settimane.
Errori comuni degli studenti italiani nella preparazione per IELTS USA
- Dare per scontato che 6.5 overall basti sempre (per alcuni PhD serve 7.5).
- Sottovalutare i tempi delle sessioni IELTS rispetto alle deadline.
- Ignorare i sub-score richiesti in Writing o Speaking.
Checklist: come capire il punteggio IELTS necessario per università USA
- [ ] Ho controllato i requisiti ufficiali del corso.
- [ ] Ho verificato eventuali sub-score minimi.
- [ ] Ho valutato la competitività del programma.
- [ ] Ho pianificato il tempo necessario a migliorare di +0.5 band.
- [ ] Ho calcolato i costi di un eventuale nuovo esame.
In pratica: IELTS 6.5 o 7.0 per gli Stati Uniti?
Per corsi undergraduate e università pubbliche solide, IELTS 6.5 in genere è sufficiente. Per master o PhD in università di alto profilo, meglio puntare a 7.0 o più, così da avere margini anche per borse di studio.
Hai ancora dubbi sul punteggio IELTS giusto per te?
Parlare con chi ha già affrontato questo percorso può fare la differenza. Puoi fissare una call gratuita con un advisor Studey o richiedere risorse utili per esercitarti. Meglio chiarire oggi i dubbi che sprecare domani una candidatura.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.