Devo fare l’IELTS Academic o General Training per studiare negli Stati Uniti?
Quale IELTS serve davvero per l’università negli Stati Uniti?
Una domanda che arriva regolarmente: “Devo fare IELTS Academic o IELTS General per essere ammesso in un’università americana?” Tagliamo corto: per quasi tutte le università statunitensi serve l’IELTS Academic. L’IELTS General Training è pensato per altri scopi (come l’immigrazione o il lavoro all’estero) e non viene accettato per l’ammissione ai corsi universitari negli USA.
Lo diciamo chiaro perché ogni mese ci scrive qualche studente che, in buona fede, ha fatto la versione sbagliata: sono 250 euro buttati e spesso almeno due mesi persi nell’iter delle application. Non esattamente quello che vuoi quando hai già abbastanza ansie e scadenze alle calcagna.
- La differenza pratica tra Academic e General
- Quali prove e punteggi chiedono le università negli Stati Uniti
- A chi (davvero) può servire il General
- Le alternative all’IELTS, e se puoi evitarlo
- Casi reali di errori visti ogni anno
Qual è la differenza vera tra IELTS Academic e IELTS General Training?
Cosa viene valutato nell’IELTS Academic?
- Per cosa serve: accesso a corsi universitari (Bachelor, Master, PhD) e registrazioni professionali.
- Reading & Writing: testi accademici veri, grafici, report e saggi argomentativi.
- Punteggio: ogni sezione da 0 a 9, con un Overall Band Score finale. Ogni università stabilisce la sua soglia minima.
- Formato: Listening, Reading, Writing, Speaking, per un totale di circa 2 ore e 45 minuti.
E il General Training, invece?
- A chi serve: chi emigra per lavoro o ricongiungimenti famigliari, o per fare domanda ad alcuni enti professionali.
- Reading & Writing: testi e situazioni della vita quotidiana e del mondo del lavoro.
I moduli Listening e Speaking sono identici, ma la parte Reading e Writing del General non ha nulla a che vedere con quello che ti chiederanno in un’aula universitaria. Per questo, le università americane non lo riconoscono.
Le università americane accettano solo l’IELTS Academic? Cosa succede se mando il General?
Sì, la regola (con rarissime eccezioni) è: “IELTS Academic only. General not accepted.”
- Temple University (Graduate): chiedono 6.5 Academic; il General non viene considerato.
- Yale Graduate School: accetta solo Academic, e non la versione online o i retake parziali.
- Stesso approccio a Texas at Austin, Arizona State, Chicago, Johns Hopkins…
Controlla sempre il regolamento aggiornato della tua università, perché le policies possono cambiare. Con il General Training la candidatura viene bloccata.
A che punteggio devo puntare per l’IELTS Academic?
Le soglie minime oscillano quasi sempre tra 6.0 e 7.5 come Overall Band Score. Alcuni dipartimenti fissano anche minimi per singola sezione. Business, giornalismo, infermieristica e medicina spesso richiedono punteggi più alti.
Ci sono casi in cui l’IELTS General Training va bene per gli USA?
Quasi mai se il tuo obiettivo è studiare. Può servire solo in casi come:
- Richiesta di residenza permanente in Canada o Australia
- Certificazioni professionali fuori dagli Stati Uniti
- Ricongiungimento familiare/migrazione
Alternative accettate all’IELTS per iscriversi all’università negli Stati Uniti
- TOEFL iBT: ancora molto richiesto nelle università americane.
- Duolingo English Test: accettato in alcuni community college o pathway program.
- Esenzione test: se hai studiato interamente in inglese per almeno 3-4 anni.
Errori veri che purtroppo vediamo ogni anno
- Giulia, da Milano: ha fatto IELTS General, application respinta e scholarship persa.
- Samuele, da Bari: ha fatto l’Academic, ma il test era scaduto, bloccando la pratica.
- Verifica sempre quale esame richiede il tuo corso/ateneo.
- Pianifica la timeline del test in base a scadenze e tempi di consegna.
- Conserva sempre una copia del Test Report Form.
Confronto chiaro: cosa cambia tra IELTS Academic e General Training?
Cosa vuoi fare? | IELTS Academic | IELTS General Training |
---|---|---|
Studiare in università americane | Sì (richiesto sempre) | No (non accettato) |
Reading | Testi accademici | Brani su vita quotidiana |
Writing Task 1 | Descrizione grafici | Lettera semi-formale |
Writing Task 2 | Saggio argomentativo | Saggio di opinione |
Costo (in Italia, indicativo) | Circa 250 € | Circa 250 € |
Durata certificato | 2 anni | 2 anni |
Prezzi soggetti a variazione: controlla sempre il sito IELTS ufficiale.
Domande frequenti (FAQ)
Posso usare un punteggio dell’IELTS General per applicare in università USA?
No, non puoi convertire né aggiornare il punteggio. Devi rifare l’Academic da zero.
La mia università accetta sia IELTS sia TOEFL: cosa scelgo?
Dipende dal tuo percorso e dalle opzioni accademiche. Se alcune università accettano solo TOEFL forse conviene quello; in altri casi IELTS è più adatto.
Serve ancora inviare il cartaceo del risultato?
Sempre meno spesso. Ormai quasi tutti gli atenei vogliono l’invio elettronico diretto dal centro IELTS.
L’IELTS Online o Home Edition vale in America?
Alcune università non la riconoscono. Controlla sempre la sezione “English Proficiency Requirements” del tuo ateneo.
Allora: IELTS Academic o General? Ecco la risposta onesta
Se vuoi iscriverti a un’università statunitense, scegli l’IELTS Academic e basta. Il General Training non serve. Quando hai dubbi sui requisiti, scadenze o passaggi burocratici, chiedi supporto: meglio una domanda prima che una delusione dopo.
Hai bisogno di un confronto gratuito su quale test scegliere, sulle scadenze o sul punteggio richiesto? Contatta la community Studey per una chiacchierata con ex-studenti.
Keywords: IELTS Academic per studiare negli Stati Uniti; IELTS General non valido per le università americane.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.