Studey - Studiare negli Stati Uniti

IELTS band 6.0 è sufficiente per le università negli Stati Uniti? FAQ 2025

Con IELTS 6.0 puoi entrare in alcune università americane, ma spesso resti ai margini: corsi selettivi, borse di studio e trasferimenti richiedono punteggi più alti.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

IELTS 6.0: davvero basta per entrare nelle università americane? Tutto quello che devi sapere (aggiornato 2025)

Arriva sempre questa domanda nei nostri DM: “Con IELTS 6.0 entro in America?” Onesta? Dipende. Da chi sei, dove vuoi andare, e soprattutto, da quanto ti senti pronto a reggere davvero una full immersion in inglese universitario. Qui cerchiamo di rispondere senza giri di parole, aggiornato a oggi (2025) e senza venderti la storia che basta un numerino per svoltare.

Che livello d’inglese rappresenta davvero un IELTS 6.0?

Un band 6.0 in IELTS è generalmente considerato un “upper-intermediate”, quindi B2 pieno. Sembra buono, no? Per alcuni corsi e università lo è davvero: è spesso il requisito minimo per tanti campus statali e molti community college negli Stati Uniti. Ma — e c’è sempre un ma — ti mette ancora fuori gioco da università più selettive o dai corsi in cui scrivere tanto (tipo Journalism, Law, Humanities) fa parte della sopravvivenza base.

Occhio: diversi atenei non si accontentano del punteggio generale. Se prendi 6.0 overall ma ti scappa un 5.5 in Writing, puoi essere comunque tagliato fuori. Sembra pignolo, ma succede.

Esempi pratici di università americane che accettano IELTS 6.0 (e dove non basta)

Ecco cosa risulta ora (da ricontrollare sempre sui siti ufficiali — le regole cambiano anche all’ultimo):

Università Minimo IELTS richiesto Nota veloce
Arizona State University 6.0 Ma Nursing/Engineering vogliono 6.5
University of Washington (Seattle) 6.0 Ma la media degli ammessi è 7.0, nessuna ammissione "condizionata"
Community College / State College 5.5–6.0 Spesso ti fanno fare corsi extra di inglese (che paghi a parte…)
UC Berkeley 6.5 Soglia minima, ma preferiscono chi arriva almeno a 7.0
Top 50 USA (es. Ivy, MIT, Stanford) 7.0–7.5 In alcuni casi ti chiedono 7.5 su ogni sezione

Quando IELTS 6.0 potrebbe non bastare (anche se ti dicono di sì)

  • Se vuoi fare un Master o un PhD: qui la storia cambia, di solito servono almeno 6.5 o addirittura 7.0, anche a seconda della facoltà.
  • Per chi punta su scrittura pesante: Humanities, Law, Journalism, vere trincee di essay e paper — spesso richiedono minimo 6.5 in Writing.
  • Vuoi la borsa di studio merit-based? In genere la concorrenza ha punteggi più alti e con 6.0 rischi di restare ai margini.
  • Alcuni corsi “special” (tipo Honors, Ingegneria) alzano l’asticella anche dentro la stessa università statale classica.
  • Se sogni di fare un transfer in un’università top dopo un community college: servirà presentare il punteggio nuovo, spesso più alto.

Quali problemi potresti incontrare partendo con il minimo

  1. Fatiche vere in classe — spesso chi entra con il minimo si trova subito in affanno tra letture lunghissime, essay accademici e professori che non rallentano per nessuno.
  2. Classi “remedial” d’inglese obbligatorie (cioè corsi dove impari ancora inglese, paghi, ma non portano crediti per la laurea e ti fanno perdere tempo).
  3. Stage universitari o lavori on-campus: a volte gli uffici ti chiedono una prova di inglese più alta (tipo 6.5) per avere l’ok.
  4. Cambi rotta all’ultimo (passi da Economia a Giornalismo?) e ti viene richiesto un livello di Writing che non hai.

Cosa puoi fare concretamente se ora hai un IELTS 6.0

  • Se sogni le Top 100, punta a un 6.5-7.0 prima di spedire le application.
  • Il tempo medio per salire di mezzo punto (0.5 band) è 6-8 settimane di studio mirato coi materiali giusti.
  • Verifica se le tue università accettano anche TOEFL (60+) o Duolingo English Test (105-110).
  • In alcuni campus offrono l’ammissione “condizionata”: entri con 5.5/6.0 ma devi fare prima uno o due semestri di inglese intensivo.

Come organizzarsi per non ritrovarsi nei guai

  • 12-15 mesi prima: prova un mock IELTS.
  • 10-12 mesi: ritenta il test e prepara documenti (pagelle, CV, personal statement).
  • 9 mesi: scegli università allineate al tuo punteggio reale.
  • 6-8 mesi: invia le application. Le scadenze maggiori sono tra novembre e febbraio.

Domande frequenti e dubbi reali su IELTS 6.0 per le università USA

È meglio avere un 6.0 in ogni sezione o un 6.5 totale, ma con 5.5 in Writing?

Molti atenei bocciano subito chi ha meno di 6.0 nelle singole skill, anche se il totale è più alto. Il “6.0 pulito” di solito è più accettato.

Basta un certificato B2 del liceo per entrare al primo anno?

No. Le università USA vogliono test riconosciuti e fatti in centri autorizzati (IELTS, TOEFL, Duolingo, Cambridge), non certificati scolastici. E devono essere fatti entro due anni dall’inizio dei corsi.

Posso inviare la domanda e rifare l’esame dopo?

Di solito sì, però il risultato aggiornato deve arrivare prima della deadline ufficiale dell’università. Se non lo mandi in tempo, la domanda viene scartata.

Con IELTS 6.0 posso avere una borsa sportiva negli Stati Uniti?

La NCAA e i vari compliance offices impongono requisiti minimi di inglese. Se l’università accetta il 6.0 sei ok; ma spesso preferiscono punteggi più alti.

Se inizio da community college e poi voglio trasferirmi in una top university tipo UCLA, basta 6.0?

No, per il transfer servono almeno 6.5 o 7.0 e spesso aggiornato.

Quanto costa rifare l’IELTS in Italia?

Oggi siamo tra 250 e 270 euro, a seconda della città/sede. Meglio sempre controllare sul sito ufficiale.

Se scade il mio IELTS prima dell’inizio lezioni, cosa succede?

Dipende: alcuni atenei accettano il punteggio se valido al momento della domanda, altri vogliono che sia valido anche all’immatricolazione.

Facciamo un punto: vale la pena partire con IELTS 6.0?

Se punti a università regionali, può bastare. Se invece miri a corsi ambiziosi, borse di studio o evitare corsi “remedial”, conviene alzare a 6.5 o 7.0. Non è impossibile, ma serve tempo, metodo e magari un supporto da chi ci è già passato.

Serve un confronto con chi ci è passato davvero?

Scrivici pure: nel giro di mezz’ora guardiamo insieme il tuo punteggio, i corsi che ti interessano e capiamo se 6.0 va bene o se conviene riprovarci.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati