Studey - Studiare negli Stati Uniti

IELTS One Skill Retake: vale per l’ammissione alle università USA?

L’IELTS One Skill Retake può farti risparmiare tempo e denaro, ma conviene solo se la tua università americana lo accetta ufficialmente.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Vale la pena fare l’IELTS One Skill Retake per entrare in un’università americana?

Quando ti manca solo mezzo punto in una delle sezioni dell’IELTS — magari hai raggiunto il punteggio overall richiesto ma Listening o Writing resta sotto la soglia — è davvero frustrante. Fino a poco tempo fa, dovevi ripetere tutto l’esame da capo. Ora c’è l’IELTS One Skill Retake: puoi rifare solo quella skill in cui hai zoppicato. Sembra la soluzione perfetta, ma… davvero le università statunitensi lo accettano? E conviene davvero o rischi solo di buttare via soldi e tempo prezioso?

Cos’è, in parole semplici, l’IELTS One Skill Retake (OSR) e come funziona?

In pratica:

  • Puoi rifare una sola sezione dell’IELTS (Speaking, Writing, Listening o Reading), ma solo entro 60 giorni dalla data del test originale.
  • Il nuovo “Test Report Form” riporta sia il punteggio aggiornato per la skill che hai ritestato, sia i punteggi delle altre tre skill (rimangono quelli della prova originaria), più un overall rivisto se la nuova skill fa media.
  • Costa meno di rifare l’intero esame: in Italia si parla di circa 150-180 euro (l’IELTS completo, invece, sfiora i 260 euro; ma i prezzi possono cambiare, sempre meglio controllare).
  • Non puoi scegliere due o più skill, nemmeno pagando doppio: o una o tutto da capo.

Le università americane accettano davvero il punteggio OSR? Come capisco se vale per la mia domanda di ammissione?

Ecco il punto: il fatto che tu abbia un nuovo “overall” grazie all’OSR non serve a niente se l’ateneo dove vuoi iscriverti non lo riconosce. La questione negli Stati Uniti è ancora molto fluida:

  1. Alcune università lo accettano senza problemi
    George Mason University, ad esempio, lo cita in modo esplicito sul suo sito tra i punteggi accettati per l’ammissione. Lo stesso vale per molti college pubblici di medie dimensioni o community college (trovi una lista aggiornata sui siti IDP/British Council).
  2. La maggior parte NON lo menziona
    Spesso nelle pagine “English Language Requirements” si trova solo “IELTS Academic 7.0 overall, minimo 6.5 in ogni sezione”, senza nessun riferimento all’OSR. Nella pratica, se non sono espliciti, di solito vogliono il test completo.
  3. Situazione in movimento
    IELTS USA sta lavorando perché sempre più università aggiornino le regole e accettino l’OSR.

Quante sono davvero le università USA che accettano l’OSR?

  • Secondo gli ultimi dati IDP (luglio 2025), sono oltre 2.000 le realtà nel mondo che accettano OSR, più di 300 sono negli Stati Uniti.
  • Su circa 3.400 università statunitensi che già vanno bene con l’IELTS standard, solo meno del 10% ha aperto all’OSR.
  • Università top come Harvard, MIT, Stanford non lo accettano ancora: richiedono il test completo.

Quali sono i vantaggi REALI del One Skill Retake (e i limiti)?

Pro:

  • Risparmi soldi: costa meno dell’esame completo.
  • Risparmi stress: studi solo la sezione da migliorare.
  • Risparmi tempo: preparazione mirata e più veloce.

Contro e limiti:

  • Serve che l’università lo accetti: altrimenti sprechi soldi e tempo.
  • Va fatto entro 60 giorni dal test originale.
  • L’overall potrebbe non migliorare se il subscore non sale abbastanza.
  • Borse di studio o selezioni competitive potrebbero richiedere il test intero.

Quando ha davvero senso scegliere l’OSR per l’università in USA? Un esempio

Ha senso solo se:

  • la tua università compare nella lista di quelle che lo accettano;
  • il gap richiesto è contenuto (0.5 punti);
  • sei in tempo con le scadenze di application;
  • non devi usare lo stesso IELTS per altre università con policy diverse.

Esempio: Giulia, 18 anni, application per un Bachelor in Colorado. Prende 7.0 overall ma Writing 5.5 (serve 6.0). L’università accetta l’OSR, rifà Writing e sale a 6.5, e viene ammessa senza problemi. Risparmia soldi e stress.

Come verificare se un’università accetta l’OSR: strategia step-by-step

  1. Consulta il sito ufficiale (English Language Requirements).
  2. Scrivi una mail se manca info esplicita: “Do you accept IELTS One Skill Retake scores?”.
  3. Verifica deadline e realisticità del miglioramento richiesto.
  4. Controlla eventuali costi per invio report.
  5. Conserva sempre le risposte scritte dalle università.

IELTS One Skill Retake: FAQ

L’OSR si può fare anche in Italia?

Sì, ma solo nei centri IELTS computer-based principali (IDP/British Council). I posti si esauriscono presto, meglio prenotare in anticipo.

Che documento otterrò dopo l’OSR?

Riceverai un nuovo Test Report Form con il nuovo subscore, i vecchi punteggi validi e il nuovo overall. Le università vedranno solo questa versione aggiornata.

Posso ripetere più di una skill con l’OSR?

No, puoi rifare una sola sezione. Se hai più lacune, serve rifare l’esame intero.

Quanto ci mettono a uscire i risultati dell’OSR?

Di solito 3-5 giorni lavorativi per la versione computer-based, ma può variare in base al periodo o al centro.

Possono cambiare idea dopo che ho inviato il punteggio?

Sì, per questo è fondamentale conservare la risposta scritta dell’ateneo come prova.

Se una università non vuole l’OSR, posso mandare due report diversi, come il TOEFL MyBest?

No, negli USA viene accettato solo il nuovo Test Report, e tutte le skill devono soddisfare i requisiti nello stesso documento.

Quando NON ti conviene puntare sull’OSR?

  • Se la tua università non lo accetta.
  • Se devi colmare più di 0.5 punti di gap.
  • Se hai fatto la prova cartacea e non hai accesso all’OSR computer-based vicino a te.
  • Se ti serve presentare l’IELTS a università con regole diverse: meglio rifare il test completo.

L’OSR: utile ma non sempre la soluzione magica

L’IELTS One Skill Retake è una grande opportunità per chi deve colmare solo una skill, ma conviene esclusivamente se l’università americana scelta lo riconosce. In caso contrario, rischi di perdere tempo e denaro preziosi.

Noi di Studey ti aiutiamo a valutare caso per caso, verificare le policy aggiornate e decidere se puntare sull’OSR o rifare l’esame completo.

Consiglio finale: prima di scegliere, richiedi una consulenza gratuita: possiamo evitare errori costosi e guidarti sulla strategia migliore per la tua ammissione negli Stati Uniti.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati