Come iscriversi all’IELTS in Italia per entrare in un’università USA: guida pratica e senza filtri
Hai deciso di puntare su un’università negli Stati Uniti, ma la richiesta di “certifica il tuo inglese” ti crea una certa ansia? Sei in buona compagnia: la maggior parte degli studenti italiani si trova a scegliere tra IELTS e TOEFL, spesso senza avere tutte le informazioni chiare. Qui trovi risposte vere (e non solo teoria), dritte sulla registrazione all’IELTS in Italia, sui costi e su come non fare i classici errori che ti possono far perdere tempo (e soldi).
Indice rapido
- Devo fare IELTS o TOEFL per studiare negli USA? Come scelgo?
- Quale versione dell’IELTS serve per le università americane?
- Quali punteggi IELTS richiedono le università negli Stati Uniti?
- Dove posso sostenere l’IELTS in Italia e quanto costa davvero?
- Come si fa l’iscrizione all’IELTS dall’Italia: passaggi, tempi, documenti
- Quanto tempo ci vuole per prenotare e ricevere i risultati IELTS?
- Errori comuni quando si prenota l’IELTS (storie vere)
- Domande frequenti degli studenti italiani sull’IELTS per gli USA
- Cosa conviene fare adesso?
Devo fare IELTS o TOEFL per studiare negli USA? Come scelgo?
In generale, quasi tutte le università americane riconoscono sia IELTS che TOEFL. Più di 3.400 atenei statunitensi (fonte: IELTS USA) accettano ufficialmente l’IELTS come prova della conoscenza della lingua. Solo pochissime richiedono un test specifico e nella grande maggioranza dei casi puoi scegliere quello che ti è più congeniale. Il consiglio sincero? Fai qualche simulazione e scegli il test dove ti senti più a tuo agio – sia come formato, sia come tipologia di domande.
Quale versione dell’IELTS serve per le università americane?
Qui non ti puoi sbagliare:
- IELTS Academic: la versione richiesta per università, corsi undergraduate, master o PhD. Disponibile in sede su computer o carta e in alcune sedi anche online.
- IELTS Online Academic: da casa con sorveglianza a distanza. Non tutte le università americane lo accettano: verifica sempre direttamente.
- IELTS General Training: non valido per l’università, usato solo per immigrazione e lavoro.
Quali punteggi IELTS richiedono le università negli Stati Uniti?
Non esiste una soglia unica. In media:
- Laurea triennale: punteggio minimo tra 6.0 e 6.5.
- Master/Dottorato: minimo 7.0 o superiore.
Alcune università pongono requisiti minimi per ogni singola sezione (Writing, Speaking ecc). Controlla sempre le indicazioni ufficiali del tuo corso.
Dove posso sostenere l’IELTS in Italia e quanto costa davvero?
Sede d’esame | Tipologia | Costo indicativo* |
---|---|---|
British Council (Milano, Roma, Torino, Verona, Padova, ecc.) | Academic (computer o carta), General | circa 284 € |
British Council UKVI (Milano, Roma) | Academic UKVI | circa 306 € |
Partner esterni (International House, scuole accreditate) | Academic su carta | 260–277 € |
*I prezzi variano, verifica sempre il sito ufficiale prima di prenotare.
Come si fa l’iscrizione all’IELTS dall’Italia: passaggi, tempi, documenti
Ecco i passaggi:
- Prepara un documento valido (carta d’identità o passaporto, non la patente).
- Crea un account sul portale IELTS del British Council o IDP.
- Scegli il test “Academic”, non il General.
- Seleziona città e data (prenota con anticipo).
- Paga online con carta di credito/debito.
- Controlla la mail di conferma con sede e regole d’esame.
Quanto tempo ci vuole per prenotare e ricevere i risultati IELTS?
Quando prenotare: almeno 6-8 settimane prima delle scadenze universitarie.
- Test su computer: risultati in 3-5 giorni.
- Test su carta: circa 13 giorni.
- IELTS Online: 3-6 giorni.
Puoi inviare gratuitamente i risultati a 5 atenei durante l’iscrizione. Ogni invio extra ha un costo aggiuntivo di circa 10 €.
Errori comuni quando si prenota l’IELTS (storie vere di studenti italiani)
Ho scelto la versione sbagliata del test, cosa succede?
Luca, 20 anni: ha prenotato erroneamente l’IELTS General. L’università ha rifiutato il certificato e ha perso un mese. Ricorda: per gli USA serve solo l’Academic.
Ho prenotato l’IELTS all’ultimo minuto, rischio di non trovare posto?
Giulia, 18 anni: ha cercato un posto dieci giorni prima della scadenza ed è stata costretta a spostarsi di 500 km per sostenere l’esame. Prenota con anticipo.
Ho caricato il documento sbagliato, mi cancellano l’iscrizione?
Ahmed, master applicant: ha caricato la patente e l’iscrizione è stata annullata senza rimborso. Usa solo i documenti accettati (passaporto o carta d’identità).
Domande frequenti degli studenti italiani sull’IELTS per le università USA
L’IELTS ha una scadenza?
Sì, i certificati sono validi per 2 anni.
Quante volte posso provare l’IELTS?
Non ci sono limiti. In Italia ci sono sessioni quasi ogni settimana.
Posso scegliere tra versione su carta e su computer in Italia?
Sì, dipende dalla sede d’esame scelta.
Serve una preparazione specifica per l’IELTS Academic?
Sì, soprattutto per Writing e Speaking è consigliata la pratica con simulazioni e feedback.
Posso inviare il risultato IELTS dopo aver già inviato l’application?
In molti casi sì, ma alcune università vogliono i risultati ufficiali entro la scadenza: verifica sempre con l’ateneo.
Cosa conviene fare adesso se sto puntando all’università negli USA?
L’IELTS è un passaggio fondamentale per un’applicazione universitaria senza stress. Leggi attentamente le linee guida delle università, evita errori di versione o tempistiche e, se hai dubbi, rivolgiti a servizi di consulenza dedicati per avere un supporto personalizzato.
Vuoi un check gratuito sul tuo profilo linguistico e sulle scadenze dei test? Studey offre supporto e consulenza diretta con ex studenti che hanno sostenuto l’IELTS e conoscono bene il processo di application.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.