Quali sono i migliori corsi online per preparare il TOEFL e accedere alle università USA?
Se ti stai chiedendo come prepararti al TOEFL senza sprecare tempo (e soldi) in corsi inutili, sei nella pagina giusta. Il TOEFL – quello “vero”, versione iBT aggiornata – ormai dura meno di due ore e non lascia tempo per l’improvvisazione. Le domande sono diventate più dense di prima ed è fondamentale arrivarci già allenati sulle tipologie e sulla velocità. Qui sotto trovi una guida – molto pratica, senza slogan – ai corsi online che gli ex Studey (e noi stessi) abbiamo visto funzionare davvero, partendo dai tuoi veri dubbi: quale corso scegliere, quanto costa, cosa aspettarsi.
Perché scegliere un corso online per il TOEFL? Aiuta davvero o basta studiare da soli?
La classica domanda da “posso anche solo farmi qualche esercizio su YouTube?” La verità è che puoi sicuramente partire anche da esercizi sparsi, ma il corso online serve per almeno tre motivi concreti:
- Ti abitua all’interfaccia del test reale (PC, timer, tastiera, mouse)
- È più flessibile di un corso in presenza: puoi gestirti lo studio attorno agli impegni (lezioni, lavoro, allenamenti)
- Tanti corsi ti danno i report dettagliati sui tuoi punti deboli: capisci già se sei vicino al punteggio-soglia che serve davvero per entrare alle università USA (di solito tra 80 e 100/120 per undergraduate, sopra 90 per master)
Come abbiamo selezionato questi corsi TOEFL online? (E cosa controllare prima di acquistare)
Qui nessuno ti vende “il corso magico”. I criteri che abbiamo usato (e che ti consigliamo di usare) sono questi:
- Corsi ufficiali o piattaforme con recensioni pubbliche di studenti reali (no siti anonimi)
- Contenuti già aggiornati con l’ultima versione TOEFL 2023 (fondamentale! Domande e structure sono cambiate)
- Prezzo chiaro fin dall’inizio, niente abbonamenti-truffa che si rinnovano senza avviso
- Possibilità di provare gratis, andando su versioni base o demo
- Politiche di rimborso che si capiscono subito
Quali sono i corsi online per il TOEFL più affidabili? Tabella di confronto (attenzione ai dettagli)
Spendere 100 euro o 300 può fare la differenza, soprattutto con i prezzi americani. Abbiamo cercato di mettere nero su bianco le opzioni principali – nel dubbio, ricontrolla sempre i prezzi reali perché spesso cambiano da una settimana all’altra.
Corso | Prezzo indicativo | Accesso | Cosa funziona bene | Limiti/difetti reali |
---|---|---|---|---|
ETS TestReady + Official Practice | gratis – 59/129$ | variabile | Materiale ufficiale, punteggio live, planner 8 settimane | Solo in inglese, no tutor umano |
ETSx “TOEFL Insider’s Guide” (edX) | gratis, 60$ (certificato) | illimitato | Fatti da ETS, video e forum | Non correggono esercizi; niente simulazione completa |
Magoosh Premium | 129$ (6 mesi) | 6 mesi (pausabile) | Video, app mobile, 4 full test, refund | Lezioni live assenti, correzione writing extra a pagamento |
BestMyTest TOEFL Tutor | 45–169$ (1-6 mesi) | 1-6 mesi | 20 simulazioni, feedback AI, predizione punteggio | Può confondere se parti da un livello sotto B1 |
Kaplan Online Self-Paced | 349$ (3 mesi) | 3 mesi | Struttura step by step, materiali esclusivi | Costo alto, mobile limitato, tempo stretto |
Quale corso TOEFL online scegliere in base a livello, tempo e budget? (Esperienze vere)
Come funziona la preparazione col materiale ufficiale ETS TestReady?
Punto di partenza ideale se vuoi sapere “come sarà l’esame” senza sorprese. Ti danno un planner in PDF gratuito (8 settimane), e se vuoi puoi acquistare simulazioni parziali e spiegazioni. Non c’è tutor, ma vedere subito il punteggio aiuta tantissimo se punti a soglie alte (100+).
Il corso TOEFL su edX (ETSx) basta davvero se ho poco tempo e budget?
Sì se vuoi solo capire com’è strutturato l’esame, vedere video e leggere forum. È fatto da chi il TOEFL lo scrive, quindi spiega i criteri di correzione meglio di mille slide trovate in rete. Non aspettarti però pratica reale: si capisce la logica dell’esame, ma per abituarti al tempo serve altro.
Cosa offre Magoosh e quando conviene sceglierlo?
Molto popolare tra chi lavora per step brevi ogni giorno. Esempio pratico: Sara, Torino, reading fortissimo ma listening un po’ debole. In un mese e mezzo su Magoosh (30-40 minuti al giorno, più tre essay corretti da esperti con servizio extra), ha alzato il punteggio da 82 a 96. La piattaforma ti dà anche una proiezione realistica del punteggio per decidere quando prenotare il test.
BestMyTest: utile se devo allenarmi tante ore (ma attento ai limiti)
Se sei uno di quelli che ama fare tante simulazioni di fila, qui trovi davvero tutto: 20 full test, 1500+ domande, feedback automatici. Il feedback però è spesso sintetico: ottimo per allenare il ritmo, meno per migliorare scrittura/presentazione accademica.
Kaplan Online: senso solo se vuoi pianificare tutto in tre mesi
Struttura rigida (piano scandito settimana per settimana, test cronometrati ogni due settimane), materiali molto completi e alta qualità. Il contro? Costa, e se salti qualche lezione il tempo scade. Sconsigliato se hai ritmi sballati o tante interruzioni.
Come scegliere davvero il corso TOEFL online più adatto alle tue necessità?
Non esiste “il corso perfetto” per tutti. Quello che vediamo più spesso è questo:
- Hai poco da recuperare (10-15 punti)? Planner ETS gratis + pratica intensiva su Magoosh/BestMyTest.
- Sei vicino all’application e vuoi evitare errori banali? Mini-test ufficiali ETS, correggi essay con un tutor privato, anche su Preply (ETS stessa lo consiglia).
- Preferisci carta e struttura rigida? Punta Kaplan, ma solo se il budget non è un problema e vuoi zero sorprese nella timeline.
Quali errori sono comuni nella preparazione TOEFL online? (E come evitarli davvero)
Questo non te lo dicono quasi mai nei blog promozionali, ma... ecco cosa vediamo “sul campo”:
1. Saltare la simulazione completa
Fare solo esercizi brevi non basta: il giorno dell'esame la resistenza crolla e rischi blackout. Almeno due full test cronometrati, anche da soli a casa, sono d’obbligo.
2. Usare materiali vecchi o strategie pre-2023
Il writing è cambiato, ora c’è solo una Academic Discussion, e alcune domande sono state eliminate. Assicurati che il corso sia AGGIORNATO (quelli sopra lo sono ora, ma chiedi sempre).
3. Fare “maratone” di 4 ore solo nel weekend
Meglio 40 minuti al giorno per 5-6 giorni (se puoi), che impallarsi ore di fila. La costanza paga, la full immersion occasionale molto meno, soprattutto sul listening.
FAQ reale: dubbi che riceviamo spesso dai futuri studenti sulle piattaforme TOEFL online
Meglio un corso TOEFL gratuito o a pagamento?
I contenuti gratis (edX, Planner ETS) vanno benissimo per farsi un’idea del formato e iniziare. Però... se vuoi superare i 90+ di punteggio, il feedback individuale (specie sullo speaking e writing) di un corso premium può davvero fare la differenza.
Quanto ci vuole per migliorare di 15 punti al TOEFL studiando online?
Con 1-2 ore al giorno, quasi sempre 6-8 settimane bastano. Ovviamente dipende dal punteggio di partenza: conviene fare subito una simulazione per capire quanti punti ti mancano, poi costruire un piano realistico.
I corsi TOEFL online includono la registrazione al test vero?
No, la registrazione devi farla tu direttamente sul sito ufficiale ETS. Costa circa 255 USD, ma varia per paese – mai comprare da altri siti o canali strani.
Si può preparare il TOEFL anche da smartphone?
Magoosh ha app per iOS e Android, e anche BestMyTest/TestReady funzionano bene su mobile per esercizi brevi. Però per i test integrali, sempre meglio PC o portatile, con tastiera “vera”.
Devo scegliere subito? Cosa fare se sono ancora indeciso/a
Se non sei sicuro (e capita spesso), il consiglio è: non buttarti a caso. Una chiamata conoscitiva con un advisor – magari anche con noi di Studey, ma senza obbligo di acquisto o iscrizione – può davvero farti risparmiare giorni di tentativi ed errori. Da ex studenti, sappiamo cosa si prova a essere sommersi di opzioni tutte uguali a prima vista.
Riepilogo: come preparare il TOEFL online senza perdere tempo né soldi
- Parti dai materiali ufficiali, anche solo per capire la struttura e le regole.
- Fai almeno una simulazione reale cronometrata. Se esci devastato, non sei un caso isolato!
- Se ti mancano pochi punti, investi in feedback reale: il writing e lo speaking sono le aree in cui anche piccoli aggiustamenti possono cambiare il punteggio.
- Non fidarti di corsi che promettono “100% ammissione” o “successo garantito”. Meglio onestà e qualche difficoltà, che illuderti.
- Se serve, chiedi consiglio: qui nessuno giudica se hai paura di fallire o cambi idea.
Con un po’ di onestà e una tabella di marcia giusta, il TOEFL diventa un passaggio “tecnico” per accedere agli USA, non una montagna insormontabile.
Se ti resta qualche domanda dopo aver letto tutto, siamo qui: la consulenza iniziale è gratuita (e senza pressioni). Il viaggio lo inizi tu, ma non sei solo/a.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.