Studey - Studiare negli Stati Uniti

Password English Language Test: punteggi minimi per le università USA

Il Password Test può aiutare in alcuni casi specifici, ma non sostituisce TOEFL o IELTS ovunque: verifica sempre i requisiti delle università americane.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Password English Language Test: davvero utile per entrare nelle università USA? Ecco cosa sapere

“Il Password basta davvero o mi tocca fare il TOEFL?” Se questa domanda ti ronza in testa, sappi che non sei il solo. In tanti ci chiedono se il Password English Language Test può sostituire gli esami più noti quando si punta agli Stati Uniti. Qui andiamo dritti al punto: dove è riconosciuto, a quali punteggi serve arrivare, per chi ha senso sostenerlo, e cosa fare se sei ancora perso nei confronti tra sigle e certificazioni.


Che cos’è davvero il Password English Language Test e come funziona?

Il Password Test è un esame di inglese accademico pensato per chi deve dimostrare il proprio livello linguistico per studiare in università internazionali, soprattutto nel Regno Unito e in Europa. È 100% online e si svolge con supervisione a distanza (c’è sia controllo umano sia AI).

  • Com’è strutturato: Reading, Listening, Writing, Speaking (un po' come IELTS e TOEFL)
  • Quanto dura: 3 ore e 5 minuti (quindi mettiti comodo, niente pause lunghe)
  • Come sono i risultati: Ricevi un punteggio da 3.0 a 7.0+, che corrisponde al quadro europeo (dal livello A2 al C1)

A quali livelli CEFR corrispondono i punteggi del Password?

Giusto per farti un’idea — ecco una conversione orientativa con le certificazioni più usate:

Password score CEFR IELTS TOEFL iBT
3.0A2
4.0–4.5B14.550
5.0B1+5.060
5.5B2-5.565
6.0B26.070–75
6.5B2+6.579–80
7.0+C17.094+

Nota: conversioni non ufficiali ma utili per capire a che punto sei (fonte: Password Skills Plus Test Specification 2022 + esperienze Studey).


Quali università statunitensi accettano il Password English Language Test (e quali no)?

La domanda vera è: “Vale la pena fare il Password se voglio andare negli USA?”. La risposta è… dipende. Il test nasce in UK, e solo alcune realtà lo riconoscono davvero negli Stati Uniti, per lo più pathway e corsi preparatori, non sempre per l’ammissione diretta.

Esempi concreti di chi accetta il Password (aggiornati a oggi):

  • INTO Colorado State University: pathway undergraduate e graduate
  • INTO Oregon State University: pathway (ma non per la regular admission)
  • INTO Marshall University: pathway programs
  • Alcuni community college (per esempio NCK Tech o altri istituti 2+2)

Importante: Al di fuori di questi circuiti, la stragrande maggioranza delle università USA richiede ancora TOEFL, IELTS, Duolingo English Test o PTE Academic per entrare direttamente. E le regole possono cambiare da un anno all’altro (o anche più spesso).


Quali punteggi Password servono per le università USA che lo accettano davvero?

La domanda arriva sempre: “Qual è il minimo che devo prendere?”. Ti lasciamo qualche dato pratico — ma controlla sempre sul sito della singola università o chiedi a un advisor prima di cliccare su “compra il test”.

Università o percorso Undergraduate Graduate
INTO Colorado State (UG Pathway)Password 6.0
INTO Oregon State (Graduate Pathway, es. MBA)Password 6.5
Community college (es. NCK Tech)Password 5.5

Un consiglio spassionato: le soglie e i requisiti (incluso se servono sottopunteggi minimi nelle singole sezioni) possono cambiare in fretta. Per evitare brutte sorprese, verifica sempre. Sempre.


Password English Language Test o TOEFL/IELTS? Quando ha senso sceglierlo davvero?

Quando conviene il Password:

  • Vuoi accedere a un pathway confermato che accetta il Password
  • Hai bisogno di un test rapido, da casa, senza stress per le date
  • Vuoi risparmiare: in media costa 110 sterline (circa 130 euro)

Quando NON conviene il Password (almeno oggi):

  • Vuoi puntare a università competitive o graduate school di alto livello
  • Serve un certificato noto anche fuori dal Regno Unito e da certi circuiti specifici
  • Vuoi evitare il rischio che ti chiedano di spiegare cos’è il Password Test

Come capire rapidamente se ti conviene fare il Password Test per studiare negli USA?

  1. Fai una lista concreta delle università a cui vuoi candidarti
  2. Controlla sui loro siti (pagina International Admissions) se il Password è accettato E con quale soglia minima
  3. Se tutte accettano il Password, perfetto: prenota e vai tranquillo.
    Se anche solo una non lo accetta, prendi direttamente TOEFL o IELTS.

Come prepararsi sul serio al Password: consigli pratici da chi ci è passato

  • Prova i sample ufficiali gratis che trovi su Password Testing
  • Allenati col timer: tre ore di test davanti allo schermo non sono una passeggiata
  • Sfrutta amici madrelingua: farti correggere speaking e writing aiuta molto
  • Hai bisogno di feedback umano? Scrivici: un advisor ti può aiutare a capire dove sei davvero

FAQ – Domande frequenti degli italiani sul Password English Test negli USA

Il Password può sostituire il TOEFL o l’IELTS per tutti gli atenei USA?

No, solo dove esplicitamente dichiarato. Per la maggior parte delle università americane il TOEFL/IELTS rimane la via più sicura e riconosciuta.

Si può rifare il Password se va male?

Sì, puoi ripetere il test dopo almeno 4 settimane.

Servono punteggi minimi in ogni sezione (sottosezioni)?

Dipende dall’università. Alcune chiedono solo uno score globale, altre fissano un minimo (es: almeno 5.5 in ognuna).

Quanto dura la validità del Password Test?

Di solito vale 2 anni, esattamente come TOEFL e IELTS.


“Mi conviene davvero puntare tutto sul Password Test per le università americane?” Il riassunto ultra-sincero

Il Password può risolvere tanti problemi se rientri nelle casistiche giuste: pochi atenei, alcuni pathway, qualche community college. Non è ancora la soluzione universale — e non è detto che lo diventerà presto. Usa il Password solo se tutte le università della tua lista lo accettano già adesso, altrimenti vai sicuro su TOEFL/IELTS.

Ultima cosa: se ti è rimasto anche solo un dubbio sul test giusto, o se non hai la forza di incrociare pagine e regole di mille università, parlane con un ex studente, non con una chatbot né con un modulo automatico. Da Studey trovi solo chi questi esami li ha fatti davvero, con ansie e cappuccino freddo alle tre di notte. Raccontaci che università hai in mente — troviamo insieme il percorso che ti evita errori (e pure qualche mal di pancia).

Siamo qui: nessun costo, nessuna pressione, nessuna promessa finta. Solo consigli veri, da chi ci è passato.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati