Studey - Studiare negli Stati Uniti

Pearson Versant English Test per studiare negli Stati Uniti: punteggi e validità

Il Versant English Test è rapido ed economico, ma non sempre riconosciuto ovunque: scopri funzionamento, punteggi, università che lo accettano e limiti pratici.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come funziona il Pearson Versant English Test per studiare negli Stati Uniti?

Se ti stai informando sulle certificazioni di inglese accettate dalle università americane, probabilmente avrai sentito parlare (magari di recente) del Pearson Versant English Test. Qualcuno dice che sia più veloce ed economico di TOEFL o IELTS, ma vale davvero la pena sceglierlo? Qui trovi una panoramica concreta: come funziona, quali sono i punteggi utili, dove è riconosciuto negli USA e, soprattutto, quando potrebbe non essere la scelta giusta. Senza mitizzazioni.

Cos’è il Versant English Test e cosa misura davvero?

Negli ultimi tempi alcune università negli Stati Uniti hanno iniziato ad accettare – spesso in aggiunta alle solite certificazioni – il Versant English Test (spesso chiamato anche VET). Ecco in poche parole cosa devi sapere:

  • Esame 100% online (gestito direttamente da Pearson, quindi niente spostamenti).
  • Durata super ridotta: 15 minuti se fai solo Speaking, 50 minuti per il test completo sulle quattro abilità (Speaking, Listening, Reading, Writing).
  • Correzione automatica tramite intelligenza artificiale: il risultato arriva in pochi minuti.
  • Punteggio da 20 (min) a 80 (max). Ricevi un report PDF subito.

Che differenza c’è tra Versant English Test e Versant English Placement Test?

  1. Versant English Test (VET): valuta soprattutto lo Speaking. Alcune università lo accettano come prova d'inglese principale.
  2. Versant English Placement Test (VEPT): include tutte e quattro le abilità linguistiche. È più spesso usato per capire a che livello inserire lo studente nei corsi d’inglese interni, più che per le ammissioni.

Piccolo promemoria: verifica sempre che tipo di test vuole la tua università (alcuni atenei sono molto specifici, altri no).

Come si interpretano i punteggi del Versant? Tabella di conversione punteggio Versant ⇄ CEFR

A volte il punteggio fa paura perché sembra “basso” rispetto ad altri test. Invece la scala è solo diversa. Qui sotto trovi la conversione ufficiale Versant ↔ CEFR (il quadro europeo comune di riferimento):

CEFR Punteggio Versant
A126–35
A236–46
B147–57
B258–68
C169–78
C279–80

Occhio: molte università scelgono soglie “intermedie” (ad es. 60 punti per l’ammissione undergraduate), quindi controlla sempre il sito ufficiale dell’ateneo prima di fare piani.

Quali università americane accettano il Versant English Test?

Domanda molto frequente: “Se una università lo accetta, lo accettano tutte?” No, purtroppo non funziona così. Ecco qualche caso reale, aggiornato:

Università Programma Punteggio richiesto Come viene usato
Lynn University (Florida) Undergraduate (ammissione) 60+ Alternativa a TOEFL/IELTS
Westcliff University (CA) Undergraduate / Graduate 59 (UG), 67 (Grad) Ammissione diretta
Ohio University (Ohio) Teaching Assistantship 69+ Requisito lavori on-campus TA
UCF (University of Central Florida) Graduate TA screening 59–69 Collocamento negli stage TA

Attenzione: molti community college lo includono nei placement test interni, ma all’ingresso chiedono comunque TOEFL o Duolingo. La lista cambia spesso. Il nostro consiglio: prima di prenotare il test, scrivi sempre all’International Office dell’università dove vuoi andare.

Quanto dura la validità del Versant English Test per le università americane?

Pearson non mette limiti, ma praticamente ogni università statunitense vuole che il test sia stato sostenuto negli ultimi 24 mesi (due anni). Se pensi di posticipare la partenza, valuta bene quando farlo: rischi di doverlo ripetere (anche per una settimana di scarto).

Versant English Test vs TOEFL, IELTS e Duolingo: pro e contro reali

Quando il Versant può essere una buona idea?

  • Se la tua università lo accetta “ufficialmente” come esame d’ammissione (non solo placement).
  • Se hai zero tempo: puoi farlo e ricevere il risultato spesso in meno di un’ora, senza dover aspettare settimane.
  • Se il budget è un problema: il costo medio è sui 65–80 € contro i 250+ € di TOEFL.

Situazioni in cui meglio evitarlo

  • Se stai scegliendo tra più università diverse: la copertura è ancora limitata, potresti tagliarti da solo/a fuori da alcune scelte.
  • Se punti a programmi iper selettivi o a borse federali: in diversi casi fanno storie se non hai TOEFL o IELTS.
  • Se la tua università chiede tutte e quattro le abilità e il test che hai scelto valuta solo lo speaking.

Pro e contro riassunti

Vantaggi:

  • Estremamente rapido e pratico.
  • Costa molto meno di altri test.
  • Puoi rifarlo senza tempi di attesa “tecnici”.

Svantaggi:

  • Copertura presso le università USA ancora piccola.
  • Non tutte le versioni misurano la scrittura.
  • Materiale di preparazione specifico meno diffuso.

Gli errori più comuni degli studenti italiani: cosa NON dare per scontato

  • “Se lo accettano qui, vale ovunque.” No, davvero, verifica sempre.
  • Sottovalutare la parte scritta. Se il corso richiede scrittura accademica, può servirti un test più completo.
  • Ignorare la validità biennale. Prenotare con troppo anticipo ti costringe a rifare tutto da capo.

Come prepararsi al Versant English Test? Consigli pratici da chi ci è passato

  • Simula l’esame a casa: usa cuffie con microfono, cerca una stanza silenziosa e cronometrati.
  • Allena la rapidità: il test è incalzante, non c’è molto tempo per pensare. Meglio risposte semplici e dirette.
  • Registra la tua voce: riascoltandoti, ti accorgi subito di impuntature o pronuncia da correggere.
  • Fissa come obiettivo almeno un B2: cioè tra 58 e 68. Quasi tutti i college che prendono Versant fissano la soglia lì.

Quanto costa fare (o rifare) il Versant English Test?

Dipende dal centro, ma in genere il costo sta tra i 65 e gli 80 euro. Ogni tentativo costa quanto il primo: non esistono “pacchetti” a prezzo scontato per i retake (almeno, ad oggi).

FAQ: Risposte veloci alle domande più frequenti sul Versant English Test negli USA

“Ho un punteggio B2 (tipo 59 o 60): basta per l’università X?”

Non sempre. Ad esempio Lynn University chiede almeno 60, Westcliff va bene con 59 per undergraduate. Altri richiedono di più. Il modo migliore? Cerca sull’application portal dell’ateneo. Se non trovi risposta, scrivici: lo controlliamo noi in tempo reale.

“Posso inviare il mio risultato Versant direttamente all’università?”

Sì: scarichi il report PDF e lo carichi sul loro portale application. Alcuni atenei per sicurezza chiedono l’invio diretto da Pearson (conferma elettronica). Può cambiare, quindi sempre meglio leggere le istruzioni ufficiali.

“Il Versant va bene per il visto F-1?”

Se l’università ti ammette usando il Versant, lo I-20 viene emesso senza problemi. In pratica il problema “visto” non nasce.

Quando scegliere davvero il Versant English Test (e quando lasciar perdere)?

Ha senso puntare sul Versant se:

  • Sei già sicuro che il tuo ateneo lo vuole e hai bisogno di una soluzione rapida e conveniente.
  • Devi solo dimostrare lo speaking o vuoi accedere a community college o programmi con requisiti linguistici flessibili.

Meglio evitarlo invece se:

  • Devi ancora scegliere tra più destinazioni (rischi di auto-escluderti).
  • Ti servono tutte le abilità linguistiche e/o punti a programmi d’élite.
  • Hai bisogno di un test “universale” riconosciuto ovunque.

Dubbi sulle certificazioni linguistiche, sui punteggi o sulla procedura per l’università in USA?

Non sei il/la solo/a: nessuna domanda è banale, e ogni università fa davvero storia a sé. Se vuoi una mano pratica per chiarire quale certificazione scegliere e non vuoi perdere tempo a rincorrere le info tra FAQ, brochure e regolamenti in inglese, basta scrivere. Un advisor Studey (ex-studente internazionale come te) risponde gratis. A muso aperto, senza filtri, e senza promesse campate in aria.

In bocca al lupo—e se serve, ci siamo davvero.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati