Che cos’è un Pre-sessional English Program negli Stati Uniti? A cosa serve davvero?
Quando inizi a valutare di studiare negli USA, probabilmente ti imbatti in mille sigle: Pre-sessional, IEP (Intensive English Program), EAP (English for Academic Purposes), Pathway, Bridge Program... Cambiano i nomi, ma il concetto è più semplice di quanto sembri. In pratica, parliamo di corsi di inglese accademico (non il “corso di inglese generico” del liceo) che puoi frequentare prima o all’inizio del tuo percorso universitario o di master. Il motivo? Spesso il tuo IELTS o TOEFL è un pizzico sotto il requisito minimo richiesto per entrare — magari sei a mezzo punto dall’obiettivo — ma non vuoi perdere l’anno.
Quando ha senso scegliere un Intensive English Program negli USA? E quando no?
Vale la pena iscriversi se:
- Ti è arrivata un’offerta “conditionale” (“Se migliori l’inglese entro questa data, ti prendiamo”).
- Il tuo IELTS o TOEFL è sotto di poco: di solito da 0,5 a 1 punto (IELTS) o 5-10 punti (TOEFL).
- Vuoi migliorare l’inglese direttamente sul campus, usando laboratori, biblioteche e conoscendo già l’ambiente.
Non è la scelta migliore se:
- Sei solo a 0,5 punti dal requisito e con un mese di studio potresti rifare l'esame e superarlo.
- Il budget è corto: un IEP in USA costa sempre più di un corso online o di un altro tentativo IELTS.
Come funzionano i Pre-sessional/Intensive English Program negli USA?
Quanto durano?
- Di solito da 8 a 16 settimane per sessione, con possibilità di moduli più corti (4-6 settimane) solo in estate.
Com’è organizzata la settimana tipo?
- 20-26 ore di lezione tra grammatica, reading, writing, speaking, + laboratori di ascolto e tutoring.
Fanno un test d’ingresso?
- Sì. Il primo giorno, fai un placement test e vieni assegnato a un livello (di solito da 1 a 9, dipende dal college).
Come passi ai livelli successivi?
- Si superano tramite esami interni. Di solito se arrivi ad un certo livello (es. 7/8 su 9), l’università ti considera ufficialmente “a posto” con l’inglese; non serve più rifare l’IELTS o il TOEFL.
Quanto costa davvero un Pre-sessional English Program negli Stati Uniti? Cosa mettere a budget?
Fare due conti prima di partire è importantissimo, perché i costi crescono in fretta. Qui trovi una stima reale aggiornata (estate 2024), con esempi presi da università molto richieste:
Università | Nome programma | Durata | Tuition per sessione* |
---|---|---|---|
California State University, Northridge | Intensive English Program (IEP) | 8 o 16 settimane | 3.550 USD (ca. 3.250 €) |
University of Central Florida | Intensive English Program | 8 settimane (6 in estate) | 2.657 USD (ca. 2.430 €) |
San Diego State University | English for Academic Purposes (EAP) | 16 settimane | 6.350 USD (ca. 5.810 €) |
Attenzione: questi prezzi includono solo le lezioni. Da aggiungere sempre: application fee (“iscrizione”, spesso 100-175 USD), libri (100-300 USD a periodo), assicurazione, alloggio… e tutte le spese “vive” di ogni giorno.
Riepilogo delle spese vere:
- Tuition solo per il corso: 2.500 - 6.500 USD circa per sessione;
- Application fee: 100-175 USD, non rimborsabile;
- Libri/materiali: 100-300 USD;
- Assicurazione sanitaria obbligatoria: 60-120 USD al mese;
- Alloggio e vitto: almeno 1.000-1.600 USD al mese;
- Trasporti, vita sociale, spese personali: aggiungi min. 500 USD al mese.
In totale: per 8-16 settimane mettiti in conto dai 5.000 ai 10.000 USD minimo per essere realistici su tutto (tuition, casa, cibo, assicurazione…).
Quali sono i vantaggi (e i problemi) di un Pre-sessional negli USA?
Vantaggi veri:
- Vivi da subito sul campus: impari come funzionano gli Stati Uniti, la didattica, i ritmi, fai amicizie e ti ambienti.
- Puoi “saltare” il test IELTS/TOEFL: se completi il livello richiesto, molte università ti accettano direttamente senza altri esami.
- In certi programmi prendi crediti accademici che possono aiutarti anche nel degree (vale la pena chiedere al campus prima di scegliere, non è sempre così).
Cosa non ti dicono spesso:
- È costoso, specie confrontato con alternative italiane o online.
- Dovrai restare almeno 2-4 mesi “fermo” sul campus prima di iniziare davvero il tuo percorso universitario.
- Se non superi il livello richiesto, il rischio è di pagare per una seconda sessione o posticipare l’inizio del corso di laurea.
FAQ vere: le domande che riceviamo ogni settimana
Serve il visto F-1 anche se ho il passaporto italiano?
Sì, il passaporto EU (anche italiano) non basta per restare oltre 90 giorni negli USA o per qualsiasi programma a tempo pieno. È necessario un visto F-1, che puoi ottenere solo se hai già la lettera di ammissione al programma e il Form I-20.
Bisogna avere già IELTS/TOEFL per entrare in un Intensive English Program?
Quasi mai: la maggior parte non richiede un test minimo. Se però hai già un IELTS o TOEFL recente, meglio allegarlo: ti risparmierà qualche test interno e ti metteranno nel livello giusto più velocemente.
Posso lavorare durante il periodo del programma?
Con visto F-1 puoi lavorare solo on-campus, massimo 20 ore a settimana. Le posizioni disponibili sono spesso limitate e la paga di base non basta per coprire le spese principali.
C’è il rischio di non passare subito al livello richiesto?
Sì, e va considerato. In media si “salta” un livello per ogni sessione (ogni 8-16 settimane), ma dipende da quanto parti indietro e da quanto ti impegni. Se parti da B1 pieno, è normale dover mettere in conto due sessioni.
Esistono alternative più economiche per migliorare l’inglese e accedere in USA?
- Fare un corso online “mirato” e poi rifare l’IELTS/TOEFL;
- Cercare un Pre-sessional online della stessa università (alcune offerte post-pandemia hanno abbassato i costi);
- Valutare piccoli college/community college (costano meno, ma bisogna verificare quanti crediti sono poi trasferibili al corso di laurea vero e proprio negli USA).
Checklist: cosa chiedere prima di iscriverti a un Pre-sessional English Program
- L’università accetta il superamento del corso come sostituto di IELTS/TOEFL?
- Quanti livelli ci sono e in quanto tempo si raggiunge il livello target medio partendo dal mio attuale inglese?
- Qual è il vero budget completo? (Includi tutto: tuition, visti, vitto/alloggio, assicurazione.)
- Se il visto viene rifiutato, le policy sono chiare e nero su bianco?
- Hai già parlato con qualcuno che ci è passato? Gli ex-studenti sono la risorsa migliore.
- Hai fatto un confronto onesto con almeno due alternative (rifare IELTS, corso online, college)?
In sintesi: vale la pena fare un Pre-sessional negli Stati Uniti?
Se hai bisogno di “dare la spinta” al tuo inglese e vuoi metterti subito nel contesto americano, questi programmi sono utili. Non mentiamo: costano tanto e richiedono organizzazione. Spesso rappresentano una scorciatoia rispetto al classico iter “rifai il test fino a che non passi”, ma non sono la soluzione magica. Servono impegno, realismo e un piano B se le cose non filano lisce.
Dubbi su costi, programmi o sul tuo livello reale?
Parlarne con chi ci è già passato fa davvero la differenza. Siamo qui: senza filtri, possiamo aiutarti ad analizzare se questa è la via migliore per te o se ha più senso tentare soluzioni meno invasive. Nessuna risposta standard, solo dritte testate da chi ha calcato il campus prima di te.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.