Studey - Studiare negli Stati Uniti

Prepararsi all’IELTS Reading per studiare negli Stati Uniti

Preparare l’IELTS Reading per studiare negli Stati Uniti richiede metodo, pratica costante e strategie mirate: niente scorciatoie veloci, solo consigli autentici e realistici.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come prepararsi davvero all’IELTS Reading per studiare negli Stati Uniti: consigli autentici, niente scorciatoie

Se stai pensando di candidarti a un’università americana, probabilmente già sai che l’IELTS è uno di quei passi obbligati. Ma magari ti sei accorto anche tu che la sezione che mette più ansia non è lo Speaking (tutti temono l’orale, ma spesso si sopravvive). È il Reading: ritrovarsi davanti a 3 brani accademici pieni di termini tecnici, con 40 domande da risolvere in appena un’ora. Tranquillo/a, qui non troverai promesse da “supera il test in 7 giorni”, solo spunti pratici e sinceri su come prepararsi all’IELTS Reading per studiare negli Stati Uniti.

Perché il punteggio IELTS Reading è così importante per entrare negli Usa?

Molte università americane sono piuttosto rigide: chiedono un punteggio minimo sia totale (in genere tra 6.0 e 7.0) che nella singola sezione di Reading. Per capirci: i campus University of California richiedono almeno 6.5 overall e minimo 6.0 di Reading (fonte: UC Admissions). Se manchi anche solo di 0.5 sul Reading, puoi ritrovarti fuori gioco direttamente, oppure ti fanno seguire corsi aggiuntivi di inglese (quindi più soldi, più tempo). E non pensare che sia solo una richiesta “formale”: se non ce l’hai, spesso l’application non viene nemmeno valutata.

Consiglio: controlla SEMPRE i requisiti aggiornatissimi del sito dell’ateneo dove vuoi inviare la domanda. Piccoli cambiamenti possono fare la differenza tra essere ammessi o restare fuori.

Com’è fatto l’IELTS Reading Academic? E quali domande aspettarsi?

In concreto, avrai:

  • 60 minuti netti (niente pause)
  • 3 brani lunghi, presi da riviste e testi accademici veri
  • 40 domande, suddivise in almeno 11 tipologie diverse

Fra le tipologie di domanda troverai molto spesso:

  • Multiple Choice
  • True/False/Not Given
  • Matching Headings
  • Matching Information
  • Sentence e Summary Completion
  • Diagram Label/Flow-chart Completion

Quanti punti servono realisticamente per essere ammessi negli Stati Uniti?

  • Community college o state college: in genere 6.0-6.5 overall e almeno 6.0 di Reading.
  • Università più selettive (UC, Boston University, NYU…): servono 6.5, meglio 7.0, e almeno 6.5–7.0 di Reading.
  • Top 20 e Ivy League: almeno 7.0. Harvard non accetta IELTS, MIT e Stanford richiedono Reading minimo 7.0.

Regola d’oro: non accontentarsi del punteggio minimo, ogni sezione ha il suo peso.

Come organizzare lo studio: strategie pratiche, zero vendite di sogni

1. Conoscere il formato (davvero)

Fai un test completo cronometrato subito: solo così scopri su quali domande sei più debole.

2. Lavorare sul vocabolario accademico

Non basta un buon inglese scolastico: leggi articoli accademici e fai pratica con termini specifici e collocations.

3. Imparare a skimmare e scansionare

Dimentica la traduzione letterale. Usa skimming per cogliere il senso generale e scanning per trovare parole chiave legate alle domande.

4. Gestione del tempo

Segui la regola dei 20 minuti: non bloccarti troppo a lungo su un brano, tutte le domande hanno lo stesso valore.

5. Le domande più odiate – come affrontarle

  • True/False/Not Given: se l’informazione non è nel testo, la risposta è “Not Given”.
  • Matching Headings: leggi prima e ultima frase dei paragrafi, spesso bastano.
  • Summary Completion: individua la sezione giusta del brano e rispetta la forma grammaticale richiesta.

6. Errori comuni degli italiani

  • Leggere tutto e restare senza tempo
  • Cercare la traduzione perfetta
  • Ignorare le istruzioni (soprattutto sulle word-limit)
  • Studiare solo su testi troppo facili

Una testimonianza vera: il caso di Alice

Alice, da 5.5 a 7.0 nel Reading in tre tentativi. Il segreto? Sessioni cronometrate, analisi degli errori e confronto con chi aveva già superato l’IELTS. Ora studia a UC Davis.

Esempio di calendario di preparazione all’IELTS Reading (livello B2 in partenza)

  • Settimane 1–2: Prova diagnostica e focus sul vocabolario
  • 3–4: Skimming/scanning, esercizio su passage 1
  • 5–6: Due testi in 40 minuti
  • 7–8: Simulazioni complete in 60 minuti con revisione critiche
  • Ultime 2 settimane: Due simulazioni settimanali negli orari dell’esame

Dubbi pratici, risposte secche sull’IELTS Reading – FAQ

Posso usare l’evidenziatore nel test IELTS Reading computer-based?

Sì, puoi evidenziare sullo schermo. Se fai il test cartaceo, solo matita e sottolineature.

Posso scrivere le risposte tutte alla fine, ma fuori ordine?

Meglio di no: se sbagli una numerazione sul foglio risposte, comprometti le successive. Fai attenzione.

La versione General Training va bene se la mia università la accetta?

Di solito le università americane richiedono l’Academic. Il General è più semplice, ma non sempre valido.

Se vado bene in Writing ma mi manca il Reading per poco, va bene lo stesso?

Dipende dalla politica dell’università. Molti atenei richiedono un minimo per ogni sezione, oltre al punteggio totale.

Serve una mano? Ecco cosa può fare Studey

Non abbiamo bacchette magiche, ma advisor reali (ex-studenti, non bot) che ti aiutano a costruire un piano reale, correggere simulazioni e gestire anche l’aspetto psicologico della prova.

Conclusione

Prepararsi all’IELTS Reading per studiare negli Stati Uniti non è impossibile, ma richiede mesi di pratica strategica e attenzione ai propri punti deboli. Con costanza e supporto, si possono ottenere i risultati necessari per realizzare il tuo progetto di studio.

Parole chiave SEO: come prepararsi all’IELTS Reading per studiare negli Stati Uniti, punteggio IELTS USA, consigli reali per IELTS Reading.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati