Duolingo English Test: quali punteggi servono davvero per le università Ivy League? (aggiornato 2025)
Se stai puntando in alto—magari verso Harvard, Yale o una delle altre università Ivy League—e stai considerando il Duolingo English Test (DET) invece dei classici TOEFL o IELTS, probabilmente ti stai chiedendo: quali sono i punteggi minimi richiesti davvero? Serve davvero arrivare a 130, o con qualcosa in meno si può entrare? E… tutte lo accettano allo stesso modo?
Abbiamo raccolto qui sotto tutte le info aggiornate al 2025 (e ci siamo basati solo su siti ufficiali delle università, niente “sentito dire”). Ti avvisiamo però subito: alcune soglie cambiano spesso e non tutte le Ivy sono trasparenti. Meglio sempre controllare sul sito della singola università, o chiedere a qualcuno che ci è già passato.
Perché molti studenti italiani scelgono il Duolingo English Test al posto di TOEFL/IELTS?
Lo vediamo: sempre più ragazzi e ragazze che ci scrivono ci chiedono “ma il DET va bene per Harvard?”, “quanto costa?”, “lo accettano veramente?”. Ecco perché interessa tanto:
- Si fa da casa, online: niente corse nei centri test (che magari sono a 100 km!).
- Costa meno: normalmente $65 (circa 60 euro), ma verifica che non sia cambiato sul sito ufficiale.
- Risultati velocissimi: spesso in 48 ore, utilissimo se sei in ritardo o in fase “ansia da deadline”.
- Accettato sempre di più negli USA, ma attenzione: alcune facoltà o corsi potrebbero non accettarlo, o potrebbero tornare a preferire TOEFL/IELTS dall’oggi al domani, specialmente per master o facoltà più “tradizionali”.
Consiglio pratico:
Prima di pagare il test, verifica sempre che sia valido per il corso e l’anno accademico che ti interessa. Sembra banale, ma ogni anno qualcuno si ritrova con un bel punteggio DET… e scopre che quella facoltà ha cambiato politica.
Quali sono i punteggi minimi richiesti per il Duolingo English Test nelle università Ivy League?
La verità? Non tutte pubblicano una soglia minima fissa. E spesso usare il DET è una strada alternativa, non sempre la più “naturale”, per le Ivy League. Però alcune università sono abbastanza chiare:
Università | DET minimo richiesto | DET “competitivo” consigliato | Note pratiche |
---|---|---|---|
Brown | 130 | 130-135 | Soglia esplicita, se mandi meno è molto difficile spuntarla. |
Columbia | 135 | 135-140 | Soglia molto alta, rifai il test se sei vicino ma sotto. |
Cornell | 130 (“competitive”) | 130-135 | Con <130 serve un dossier accademico fortissimo. |
Yale | – (nessun minimo) | 120+ | “Most competitive" sopra 120. Sotto: serve compensare altrove. |
Harvard | – (nessun minimo) | 125+ | DET rafforza il profilo ma non basta da solo. |
Princeton | – (nessun minimo) | 125+ | Dal 2024 accettato. 125 è riferimento reale. |
Dartmouth (undergrad) | – | 120+ | Info analoghe a Yale. Graduate: 135 consigliato. |
Penn | – | 120-130 | Nessun minimo, ma nella pratica sotto 120 è difficile. |
Attenzione: possono cambiare le policy da un anno all’altro. Prima di prenotare il test, controlla SEMPRE la pagina web dell’ateneo o parla con un advisor.
Brown richiede davvero 130 di DET? E se ho meno?
Sì, Brown è molto diretta: “in most cases” si aspetta almeno 130. Qualcuno rientra con qualche punto in meno solo se ha un profilo davvero forte in tutto il resto. Un problema classico che vediamo tra chi si candida: prepararsi tanto sulla grammatica e trascurare la parte di “oral production”, che conta molto nel report per Brown.
Columbia chiede il punteggio più alto? E se sono madrelingua o studio in inglese?
Per Columbia la risposta è sì: ufficialmente chiedono “135”. Se sei madrelingua o hai studiato in inglese, in certi casi puoi evitare il test. Anche se hai almeno 700 nel SAT Reading o 29 nell’ACT English puoi essere esonerato/a. Se invece il tuo DET è tra 120 e 130, consigliamo di rifarlo: la percentuale di chi entra sotto 135 è molto, molto bassa.
Cornell: posso essere ammesso con meno di 130 nel DET?
Soglia dichiarata “per essere competitivo”: 130. Detto questo, abbiamo visto casi concreti (ad esempio uno studente ammesso a Human Ecology con 128 DET e uno dei migliori personal statement che abbiamo mai letto!). In poche parole: sotto 130 puoi candidarti, ma serve davvero una candidatura fortissima.
Yale, Harvard, Princeton, Dartmouth e Penn: cosa succede se non pubblicano un minimo?
Queste università sono più “misteriose”: non fissano un minimo esplicito, ma dalle storie vere che ci arrivano tutti gli anni, raramente chi scende sotto 120 trova spazio, a meno di compensare con altre parti del dossier. Yale ad esempio dichiara che i “most competitive applicants” hanno più di 120 nel DET. Princeton ora accetta il DET tra le prove di inglese (finalmente!), ma spesso per posizioni tipo Teaching Assistant “preferibile 125-130 nella sezione Conversation”. Per Penn, la fascia 125-130 è quella che negli ultimi anni ha prodotto offerte di ammissione.
In sintesi: tra 120 e 130 sei in “zona gialla”. Sotto 120: punta a migliorare o valuta TOEFL.
Quali errori frequenti fanno gli studenti italiani con il Duolingo per le Ivy?
- Credere che il test sia “automatico”: alcune università cambiano policy senza grande preavviso. Verifica sempre.
- Sottovalutare l’importanza delle sezioni “production” e “conversation”: molti si concentrano solo sul total score e trascurano i subscore.
- Pensare che un punteggio basso si “compensi” sempre col resto della domanda: nella pratica, meglio stare in fascia competitiva.
Domande frequenti sul Duolingo English Test e le università Ivy League
Il DET serve anche per il visto studentesco USA?
Il visto viene emesso se l’università ti ammette. Quindi, conta solo che il DET sia stato accettato per l’ammissione.
Quante volte posso rifare il DET?
Due tentativi al mese. Se mancano pochi punti, consigliamo di rifare il test dopo qualche giorno di esercizio mirato sulle sezioni dove sei più debole.
Serve un punteggio alto di DET per prendere una borsa di studio nelle Ivy?
Il DET in sé raramente “sblocca” una scholarship, ma un punteggio molto alto rafforza il tuo dossier—e aiuta soprattutto nelle merit-based scholarships.
Se il mio DET è basso, mi conviene puntare su TOEFL/IELTS?
Dipende dove sei più forte: Brown e Columbia chiedono DET molto alto, quindi se resti tra 110-120 conviene valutare il TOEFL (100+). Detto questo: non esiste una risposta unica—dipende da università, corso, e come ti senti tu a fare un test o l’altro.
Checklist: cosa fare prima di prenotare il Duolingo English Test per una Ivy League?
- ☐ Vai sul sito ufficiale dell’università e ricontrolla che il DET sia ancora valido (anche per il tuo corso).
- ☐ Guarda i subscore: literacy, comprehension, conversation e production. Alcuni atenei li esaminano singolarmente.
- ☐ Occhio alle scadenze: di solito il DET arriva in 48 ore, ma il caricamento sul portale dell’università può richiedere anche 1-2 giorni extra.
- ☐ Allenati col video-interview finale: il video del DET va direttamente al comitato di ammissione, e spesso viene guardato davvero (non è un proforma).
Riassunto rapido: a che DET devi puntare nel 2025 per le università Ivy League?
- Solo Brown, Columbia e Cornell pubblicano soglie minime DET ufficiali (rispettivamente 130, 135, 130).
- Nelle altre Ivy il “minimo vero” non esiste, ma sotto 120 sei fuori dalla zona “competitiva”.
- Le università più selettive spingono sul TOEFL o IELTS? Sì, per ora il DET è la via più nuova ma in alcuni casi ancora “di riserva”.
Hai ancora dubbi o non riesci a capire se il tuo punteggio basta davvero per la facoltà che hai scelto? Sei in buona compagnia: molti ex-studenti Ivy del nostro team hanno passato le stesse notti in bianco tra fogli Excel con punteggi e deadline. Se vuoi evitare errori o sviste—anche solo per confrontarti con chi ci è già stato—scrivici; la prima consulenza è senza impegno, così puoi chiedere tutto ciò che ti serve (anche le domande più “imbarazzanti”—le abbiamo fatte tutte anche noi).
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.