Studey - Studiare negli Stati Uniti

Punteggio minimo Duolingo English Test per università USA (2025)

Il punteggio minimo DET per università USA 2025 non è universale: varia da 95 a oltre 135. Controlla sempre requisiti specifici del tuo corso.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Qual è il punteggio minimo richiesto di Duolingo English Test per entrare nelle università USA nel 2025?

Se stai cercando una risposta secca da sentenza finale, qui non la troverai — ma c’è una buona ragione. Il famoso “punteggio minimo Duolingo English Test per università USA 2025” in realtà non esiste come valore fisso per tutti: ogni università si fa le proprie regole, ogni dipartimento può mettere dei paletti diversi, e a volte le soglie cambiano anche in corsa.

In questa guida abbiamo messo insieme quello che noi stessi e studenti italiani che ci sono già passati abbiamo scoperto (tra moduli, FAQ delle università, mille mail e qualche errore di percorso). Ti diamo numeri concreti, retroscena veri e alcuni trucchi che avremmo voluto sapere prima.


Cos’è davvero il Duolingo English Test e perché sempre più studenti lo scelgono?

Il DET (Duolingo English Test) è un test d’inglese che si fa interamente online. Costa meno del TOEFL o IELTS (attorno ai 60 dollari), si può fare da casa (praticamente basta avere una connessione stabile e una stanza tranquilla), e il risultato arriva in meno di due giorni. Il punteggio va da 10 a 160.

Le università negli USA lo stanno accettando sempre più spesso, ma ciascuna decide:

  • se richiedere un punteggio minimo, oppure
  • dare solo una soglia “preferita”, oppure ancora
  • differenziare i requisiti tra corsi undergraduate, graduate o per facoltà diverse.

Morale: leggere le guide generali ha senso per farsi un’idea, ma le risposte vere si trovano sul sito ufficiale della tua università preferita – o chiedendo direttamente, anche se sembra banale.


Qual è un buon punteggio Duolingo English Test per entrare nelle università top in USA?

Non giriamoci troppo intorno: la fascia di punteggio che serve varia un sacco. Ma ci sono delle tendenze che possiamo tracciare. Ecco come sono messi i range più comuni aggiornati al 2025 (con nomi e numeri presi da fonti ufficiali).

Fascia DET Che tipo di università è? Esempi (2025, da siti ufficiali)
135–160 Top assolute, Ivy League, “super selectives”. NYU (candidati forti ≥ 135), alcuni dipartimenti graduate Colorado Boulder (135)
120–130 Research universities grandi, ben quotate. Yale (cut-off competitivo ≥ 120), Colorado Boulder (125 per molte facoltà)
95–115 State universities, college orientati all’accesso. Colorado Boulder: minimo 115 per molti corsi standard, altre public tra 95 e 105.

Questi valori ballano da ateneo a ateneo e tra corsi diversi all’interno della stessa università. Attenzione: molte graduate school (i master, PhD ecc.) chiedono anche 5–10 punti in più dello standard.


Mi basta prendere il punteggio minimo richiesto dal college? O rischio qualcosa?

Questa domanda ce la fanno praticamente tutti, spesso a pochi giorni dalla scadenza — e la risposta è: dipende, ma arrivare proprio “al pelo” non è una grande strategia.

  • Se prendi il minimo, rischi di ottenere solo l’ammissione “condizionale”, cioè ti fanno entrare ma con l’obbligo di fare corsi di inglese extra (spesso a pagamento).
  • Borse di studio: alcune sono riservate solo a chi sta ben sopra la soglia minima di inglese.
  • Dipartimenti STEM (es. ingegneria, informatica, scienze dure): spesso chiedono qualche punto in più rispetto al “minimo di ateneo”.

E poi non dimenticare che il DET è solo un pezzo: la pagella, i test statunitensi (SAT/ACT, se richiesti), la personalità che emerge dalle referenze e dal personal statement contano tanto quanto (se non di più, in certi college…).


Alcune storie reali: ecco cosa è successo a chi ci ha provato

Giulia, 18 anni, Liceo Scientifico – DET 128
Lei puntava tutto su University of Colorado Boulder per Ingegneria Architettonica. Il DET le è uscito 128 al secondo tentativo, personal statement ragionato e pagella bene spiegata: ha ricevuto l’offerta vera, non una “conditional”.

Marco, 20 anni, ITS – DET 105
Puntava grande (NYU), ma il livello competitivo era oltre 130. Non si è arreso: corso intensivo, secondo giro sul test, ma intanto ha inserito in lista università con soglia più bassa (100). In questo modo non è rimasto “senza nulla” se le ambizioni top fossero sfumate.


Conviene rifare il Duolingo Test? Come decido se rischiare?

Qui dipende quanto sei lontano dalla soglia che ti serve sul serio.

  • Se mancano meno di 5 punti: spesso vale la pena provare ancora, soprattutto se hai tempo – la curva di miglioramento è veloce nelle prime settimane di studio mirato e il test si può ripetere.
  • Se sei distante più di 10 punti: forse è il momento di rivedere la strategia, valutare anche TOEFL/IELTS o aggiungere università con soglia più bassa in lista.
  • Puoi sostenere massimo due DET ogni 30 giorni e il risultato dura due anni.

Non fare mai il test solo una volta all’ultimo minuto: se le cose vanno male, rischi di restare bloccato fuori dai giochi per ritardi banali.


Non arrivo al punteggio, cosa posso fare per studiare comunque negli USA?

Questa domanda arriva sempre, e non è per niente scema. Ecco alcune strade alternative, usate davvero da studenti italiani:

  • Community college + transfer: inizi in due anni di college locale (alcuni non chiedono nemmeno test), poi cerchi il passaggio in università più ambite.
  • Pathway/ESL program interni: percorsi di preparazione dentro l’università stessa, che alla fine ti “promuovono” nei corsi veri. Funzionano, ma attenzione: costi extra, laurea che si allunga.
  • Dimostrare inglese con percorsi alternativi: in rari casi puoi non fare il test se hai, ad esempio, un IB Diploma completamente in inglese. Chiedi comunque sempre conferma scritta!

Duolingo English Test USA 2025: domande frequenti degli studenti italiani

Quanto serve davvero al DET per entrare negli USA?

Non esiste una soglia federale: ogni ateneo decide. Si va da minimi di 95 per i college più accessibili fino a oltre 135 nei top. La media “di tranquillità” si aggira sui 115-120, ma verifica sempre corso per corso.

Quante volte posso provare il DET?

Due volte ogni 30 giorni, risultati validi due anni.

Il DET è più facile del TOEFL?

Sono molto diversi: il DET è breve, adaptive e con sezioni mischiate – per qualcuno meno stancante, per altri la parte speaking fatta in diretta mette più ansia del sistema TOEFL.

C’è ancora bisogno del TOEFL/IELTS se ho un buon DET?

Dipende dal college e dal corso. Esistono facoltà (spesso in campo sanitario/medico) che non accettano il Duolingo test. Controlla sempre la lista aggiornata della tua università.

Cosa succede se mando il risultato dopo la scadenza della domanda?

Non è impossibile essere presi in considerazione, ma rischi. Prova ad avere il punteggio pronto almeno 2 settimane prima, meglio se ti muovi per tempo.


Qual è la strategia migliore per usare il DET in una application universitaria USA?

Prova a vedere il “minimo richiesto” come il livello di guardia sotto cui semplicemente non si passa, ma non come un punto d’arrivo. Più sali, più forti saranno la tua candidatura, le possibilità di borse e le chance di evitare paletti come corsi extra di lingua.

Se sei indeciso su dove candidarti o non sei sicuro che il tuo profilo sia in target con quel punteggio, un confronto con chi ci è già passato ti può salvare tempo, soldi e tante paranoie. Noi di Studey—come ex-studenti—ci siamo passati sul serio, quindi non troverai risposte da brochure o “iscriviti subito!”, ma volentieri vediamo gratis il tuo profilo e ti diciamo: “sì, ci sei” o “meglio provarci qui e qui che rischiare di restare fuori per una differenza di 8 punti”.


Hai altre domande vere? Scrivici davvero: risponde qualcuno che queste ansie se le ricorda bene e che – promesso – non ti manderà una mail automatica con “Congratulazioni, sei il prossimo Harvardiano!”. Se invece vuoi consigli per migliorare l’inglese o impostare un percorso che abbia senso per TE (e non per il marketing dell’università), ci siamo per quello, senza filtri.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati