Qual è il punteggio minimo IELTS richiesto dalle università negli Stati Uniti nel 2025?
Se stai pensando agli Stati Uniti per il tuo prossimo passo e ti sei sentito dire che “basta un 6,0 di IELTS”, sappi che la risposta, purtroppo, è: dipende. In realtà, il minimo IELTS richiesto cambia parecchio da università a università, e spesso anche tra i diversi corsi nello stesso campus. Meglio quindi non affidarsi troppo alle voci di corridoio. Vediamo insieme cosa chiedono davvero le principali università americane nel 2025 e quali sono gli errori da evitare per non trovarsi bloccati all’ultimo minuto — o, peggio, dover rifare il test con tutto lo stress (e i soldi) che comporta.
Perché le università americane richiedono l’IELTS agli studenti internazionali?
Negli USA, ormai più di 3.400 campus usano l’IELTS per valutare la conoscenza dell’inglese degli studenti internazionali. Non è solo una questione di formalità:
- Comparabilità: i punteggi IELTS sono standardizzati e aiutano le admissions a confrontare candidati di tutto il mondo, soprattutto quando le application si ammassano tra dicembre e gennaio.
- Sezioni parlato realistiche: la parte di Speaking è faccia a faccia e molte università la trovano utile per valutare come potresti comportarti in una classe “ibrida”, cosa sempre più comune dopo il boom della didattica online.
- Flessibilità: alcune scuole lo considerano più “umano” del TOEFL, grazie proprio alla natura meno “robotica” di alcune prove.
Di che punteggio IELTS hai davvero bisogno per le università statunitensi? (aggiornato al 2025)
Qui non ci sono mezze verità: ogni università pubblica la propria soglia minima e, purtroppo, non esiste un unico “numero magico”. In base all’esperienza diretta di studenti e advisor Studey, ecco le fasce più realistiche per chi vuole partire nel 2025 (parliamo sempre del modulo Academic):
1. Quanto serve per le Ivy League e le top tech (Harvard, MIT, Stanford, Columbia, ecc.)?
- Richiesto: 7,0 o 7,5 overall. Spesso non puoi avere una “banda” sotto il 7,0.
- Esempio MIT graduate: minimo 7,0.
- Stanford graduate: 7,0 minimo per candidarsi, 8,0 per evitare test interno.
2. Quali sono le soglie IELTS delle research universities statali selettive (es. University of California, USC, Penn State)?
- In media: tra 6,5 e 7,0.
- UC richiede almeno 6,5, ma i corsi più richiesti puntano a 7,0 o oltre.
3. Cosa serve per entrare nelle state universities "classiche" e in molti master professionalizzanti?
- Molte chiedono: tra 6,0 e 6,5. Ma variabile secondo dipartimento.
4. Quanto serve per i community college e i programma “pathway”?
- Si parte da 5,0 fino a 6,0. Alcuni arrivano anche a 6,5 (Austin Community College).
Esempi concreti di università USA e punteggio minimo IELTS richiesto (2025)
Università / Livello | IELTS minimo dichiarato | Note pratiche |
---|---|---|
UC Berkeley (Undergraduate) | 6,5 | Consigliato almeno 7,0 se vuoi corsi STEM |
MIT (Graduate) | 7,0 | Alcuni dipartimenti richiedono di più |
Stanford (Graduate) | 7,0 (8,0 per evitare test interno) | Verifica per programma |
University of Southern California (UG) | 7,0 | No “One Skill Retake” |
Austin Community College | 6,5 | Non accetta Duolingo English Test |
Bunker Hill Community College | 5,0 | Scelto da molti italiani come entry route economica |
Attenzione: ogni università può cambiare soglia da un anno all’altro. Aggiorna sempre sul sito ufficiale e chiedi conferma.
Ci sono eccezioni al test IELTS per le università statunitensi?
- Waiver se hai studiato in inglese: spesso basta aver completato due anni in inglese.
- Facoltà con soglie speciali: medicina, nursing, giornalismo… spesso band score più alti.
- No superscore: salvo casi rari, serve un IELTS completo.
- UC e test alternativi: non accettano One-Skill Retake né MyBest TOEFL.
Come prepararsi (davvero) al punteggio IELTS richiesto per l’ammissione negli USA?
- Fai valutare le tue “pagelle”: potresti ottenere un waiver.
- Simula un test completo: allenati per Listening, Reading e soprattutto Speaking.
- Prenota la data con anticipo: le sedi si riempiono in fretta.
- Ragiona “a banda”: non solo al punteggio medio.
Errori tipici che ci capitano (quasi) ogni anno
- “Mi basta 6,5 perché vado in California”: ogni campus è diverso.
- Prepararsi troppo tardi: rischio di rimanere senza date se il primo tentativo va male.
- Trascurare il Writing: ostacolo comune agli italiani.
Domande comuni sul punteggio minimo IELTS per le università USA (FAQ)
È obbligatorio l’IELTS per gli italiani nelle università USA?
Sì, se la tua scuola superiore non era interamente in inglese. Avere passaporto UE non fa differenza.
Il Duolingo English Test è accettato negli Stati Uniti?
Alcuni atenei sì (UC chiede almeno 115), ma le top come MIT e Stanford non lo considerano.
A quanto corrisponde un IELTS 6,5 sul TOEFL iBT?
Circa 90-93 punti, ma la tabella di conversione varia per ogni università.
Posso sommare due risultati IELTS ("superscore") per raggiungere il mio minimo?
No, le università americane richiedono un unico risultato completo.
Il punteggio IELTS scade?
Sì, dopo due anni dalla data dell’esame.
Come sapere se il tuo punteggio IELTS basta davvero per la tua meta americana?
Avere ben chiaro il punteggio minimo IELTS chiesto dalle università statunitensi è il primo vero filtro per decidere se e dove candidarsi. Prima di spendere soldi per l’esame o rischiare una candidatura “al buio”, parlane con un advisor esperto. Nessuna promessa magica: solo dati e consigli pratici, senza fuffa.
Keyword di chiusura: punteggio minimo IELTS università Stati Uniti 2025
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.