Studey - Studiare negli Stati Uniti

Punteggio minimo TOEFL per le università negli Stati Uniti (2025)

Per entrare in un’università americana nel 2025 il TOEFL minimo varia molto: dalle Ivy League (100+) ai community college (65-79).

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Qual è il punteggio minimo TOEFL per entrare nelle università americane nel 2025?

Se hai iniziato a cercare informazioni su come studiare negli Stati Uniti, ti sarai già imbattuto nel famigerato TOEFL iBT. E probabilmente ti sei chiesto: “Ma quanto devo prendere al TOEFL per essere preso davvero in università USA?”. Spoiler: la risposta non è mai identica per tutti, ma ci sono dei numeri concreti da cui partire (e tanti piccoli dettagli che possono fare la differenza, anche con un mezzo punto in meno). Questa guida nasce per evitare di farti sprecare soldi in application o peggio, un intero anno accademico. Troverai percentuali reali, esempi di università famose, consigli pratici e anche ragionamenti onesti su quando vale davvero la pena puntare su questo test… o valutare alternative.


Come funziona il TOEFL iBT (versione semplice, senza fronzoli)

  • È un test online di inglese accademico; punteggio massimo: 120 (30 per ogni parte).
  • Ha una validità di due anni.
  • Serve per accedere a più di 11.000 atenei nel mondo (in USA ormai è la norma per studenti italiani).
  • Costa intorno ai 255 dollari (circa 235 euro), ma controlla sempre sul sito ufficiale ETS perché i prezzi ci mettono poco a cambiare.

A cosa serve davvero il punteggio minimo TOEFL richiesto dalle università USA?

Ogni college americano stabilisce una “soglia-sicurezza” TOEFL: sotto quella cifra considerano che rischieresti di non cavartela in classe, mentre chi la supera teoricamente ha le basi per reggere il ritmo accademico in inglese. Tradotto: mandare la domanda senza avere quel punteggio vuol dire quasi sempre essere scartati senza appello.

Ma la realtà è ancora più “brutale”: per le università più richieste o le borse studio migliori, il punteggio minimo è solo il biglietto d’ingresso, mentre per distinguersi dai tanti candidati serve puntare parecchio più in alto (i profili ammessi hanno spesso una media TOEFL tra 105 e 110).


Che punteggio TOEFL serve davvero per le università negli Stati Uniti? (Esempi e fasce aggiornate al 2025)

Tipo di Università Minimo tipico TOEFL iBT Esempi Da sapere, senza filtri
Ivy League & Top Selective 100+ Harvard, MIT, Stanford Sotto 100 rischi scarto automatico o corso estivo obbligatorio
Università pubbliche selettive 90-100 UCLA, UC Berkeley (min. 80, preferito 100) Sopra 92-95 hai più chance, ma 100 “fa curriculum”
State universities intermedie 79-90 Arizona State, South Florida Alcuni dipartimenti (es. STEM) chiedono minimo 85 in Writing
Community college / pathway program 61-79 Anne Arundel CC (79), Austin CC (79) Spesso partenza più flessibile: “impari inglese sul campo”, poi puoi trasferirti

Quali sono i punteggi TOEFL richiesti nelle università più importanti (Esempi reali 2025)?

Harvard College: Non c’è una “soglia ufficiale”, ma dicono chiaramente che se vai sotto i 100 sei a rischio scarto. Meglio non rischiare (Fonte: Harvard College FAQ).

MIT (Massachusetts Institute of Technology): Raccomanda almeno 100 per i graduate, alcuni dipartimenti accettano anche 90 (ma raramente ti premiano). (Fonte: MIT Office of Graduate Education)

UC Berkeley: Soglia minima ufficiale: 80 – però l’ammissione vera spesso parte da chi prende almeno 100. (Fonte: UC Admissions)

Anne Arundel Community College (Maryland): Entri con 79, senza percorsi aggiuntivi di inglese.


Cosa cambia tra TOEFL per triennale (bachelor) e TOEFL per master/PhD in USA?

  • Bachelor (undergraduate): la richiesta parte quasi sempre da un punteggio fisso per tutto l’ateneo, con qualche flessibilità solo in casi particolari (spesso da chiedere in persona).
  • Master / dottorato: decide ogni dipartimento. MBA e PhD competitivi spesso chiedono non solo un minimo più alto (es: 105 totale), ma anche minimi in ogni sezione (ad esempio almeno 25 in Speaking).

Basta davvero superare la soglia minima TOEFL per essere ammessi in università negli Stati Uniti?

La risposta breve, purtroppo, è no. Ecco perché:

  1. Section Scores: ottenere il totale richiesto ma avere un Writing o un Speaking basso può farti perdere – di nuovo – borse di studio o posti da teaching assistant.
  2. Scholarship & assistantship: per ruoli come TA (insegnamento) o RA (ricerca) di solito serve 24-26 in Speaking (spesso nessuno te lo dice prima che sia tardi).
  3. Conditional Admission: se non raggiungi il punteggio serve fare corsi di lingua obbligatori, che allungano tempi e rincarano il conto.

Come mi preparo sul serio per raggiungere il punteggio TOEFL delle università USA?

  • Fai un test diagnostico subito: così sai dove sei e se devi prendere ripetizioni, studiare in autonomia, o cambiare bersaglio.
  • Simulazioni intere, non esercizietti sparsi: il TOEFL è una maratona, non una corsetta.
  • Immergiti in inglese vero: podcast universitari, articoli, discussioni (anche Reddit o YouTube).
  • Speaking? Registrati, cronometra, poi riascolta: capire dove perdi tempo o ti inceppi fa la differenza.
  • Mettiti un po’ di pressione: fatti un test simulato di mattina presto, con cuffie e timer: la tensione è parte del gioco, meglio sperimentarla prima.

Quali sono gli errori più comuni che fanno gli studenti italiani con il TOEFL per gli USA?

  • “L’inglese scolastico basta”: spoiler: spesso no. Arrivare con l’inglese del liceo e trovarsi con 84 su 120 significa perdere l’early action e rivedere i piani.
  • “Basta superare il minimo!”: vero solo tecnicamente. In pratica, con il punteggio base sei sempre tra gli ultimi della lista.
  • “Prenoto il TOEFL dopo aver mandato la domanda”: errore: tanti sistemi di application ti chiedono di inserire già il codice ETS e il punteggio, quindi senza test rischi di perdere la finestra di invio.

Domande rapide sul TOEFL per gli USA (FAQ pratiche e senza giri di parole)

Qual è il punteggio TOEFL minimo per Harvard?

Non c’è un “minimo” ufficiale, ma sotto 100 su 120 le chance si riducono molto.

Esistono università americane che accettano 65 al TOEFL?

Sì, di solito si tratta di community college o programmi “pathway”; spesso se parti così dovrai poi fare corsi extra di inglese (ESL) al tuo arrivo.

Posso sostituire il TOEFL con Duolingo English Test o IELTS?

Dipende: molte università ora accettano anche Duolingo (esempio: UC Berkeley richiede 115), ma college top (Harvard, MIT) preferiscono ancora TOEFL o IELTS. Ogni caso è a parte: controlla sempre!

Mi serve il TOEFL se ho il diploma IB con English A HL?

Dipende dall’ateneo. Quasi tutte le UC californiane esonerano il TOEFL se hai 5, 6 o 7. Harvard e MIT di solito chiedono comunque un test.

Quanto dura la validità del TOEFL?

Due anni dalla data dell’esame.

Le soglie TOEFL cambiano durante l’anno?

Sì, può succedere e senza troppi avvisi. Controlla il sito dell’università o chiedi a un advisor prima di iscriverti.


Vale la pena farsi mille paranoie sul TOEFL per applicare alle università americane?

Il TOEFL non è solo “un numero”: è il filtro per entrare in graduatoria, ma può anche essere il pass per borse di studio, assistentati e opportunità di rilievo, o la garanzia che non dovrai iscriverti a corsi di inglese extra. Se non sei sicuro di quale sia la soglia giusta per te o senti di perdere tempo tra mille informazioni confuse, parlane con noi o con chi ci è già passato. Eviti tentativi a vuoto e puoi avere un piano più personalizzato per non aspettare un anno in più.


Vuoi la lista aggiornata dei punteggi TOEFL delle tue università target? O vuoi parlarne con uno che c’è passato?

Scrivici: ti mandiamo la checklist semplificata degli ultimi requisiti o puoi fissare una consulenza gratuita con un ex studente advisor. Niente robe automatiche, solo consigli onesti e filtrati sull’esperienza vera. Anche solo per capire se vale la pena tentare quest’anno o rimandare senza sensi di colpa.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati