Studey - Studiare negli Stati Uniti

Quanto tempo serve per preparare il TOEFL? Consigli per studenti italiani

Preparare il TOEFL richiede realismo: in media 2-3 mesi per un livello B2, con studio costante, practice test e feedback mirato per migliorare davvero.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quanto tempo serve veramente per preparare il TOEFL? (Guida onesta per studenti italiani)

Quanto tempo mi serve per preparare il TOEFL se voglio studiare negli Stati Uniti?

Se stai pensando di studiare negli Stati Uniti (ma vale anche per tante università in UK, Canada, Australia…), il TOEFL è spesso il primo grande “scoglio” con cui fare i conti. Sì, ci sono anche IELTS e altri test — ma il TOEFL è ancora il più richiesto. Una delle domande che riceviamo ogni settimana è proprio questa: “Quanto tempo mi serve DAVVERO per prepararlo?”. La risposta non è uguale per tutti, ma qui trovi una guida pratica e onesta: dati ufficiali ETS (gli autori del TOEFL) e anni di esperienza concreta con studenti italiani.


Perché è importante calcolare bene i tempi per il TOEFL?

Il TOEFL ha una validità di 2 anni e le università richiedono punteggi piuttosto stringenti (in genere tra 80 e 100). Non conviene sostenerlo troppo presto o improvvisare. Inoltre, c’è una grande differenza tra “sapere l’inglese” e padroneggiare le logiche di un test accademico con tempi serrati e prove strutturate. Qui contano metodo e continuità più che il talento naturale.


In base al mio livello d’inglese, quanto tempo serve per preparare il TOEFL?

Non ci sono scorciatoie: tutto dipende dal tuo livello iniziale. Ecco una stima basata sui dati raccolti:

Livello d’inglese all’inizio Punteggio che puoi puntare Ore di studio Settimane consigliate
B1 (intermedio) 80-90 120-150 10-14
B2 (intermedio-alto) 90-100 80-100 7-10
C1 (avanzato) 100-110+ 40-60 4-6

Queste settimane si intendono con 10-12 ore di studio settimanali. Se riesci a dedicare 20+ ore, i tempi si accorciano.


Come faccio a sapere da che livello parto?

  1. Fai il test gratuito “Free Practice Test” di ETS (richiede circa 40 minuti).
  2. Guarda dove hai meno del 70% di risposte corrette: quelle sezioni richiederanno più sforzo.
  3. Controlla i requisiti delle università e tieni un margine extra di 2-3 punti per sezione.

Cosa può influenzare i tempi di preparazione TOEFL?

  • Weak point Speaking/Writing: Se queste sezioni ti mettono in difficoltà, conviene lavorare con un tutor.
  • Conoscenza del format: Le simulazioni in condizioni reali aiutano ad accelerare l’apprendimento.
  • Regolarità: Meglio 30 minuti quotidiani che maratone da 4 ore nel weekend.
  • Altri impegni scolastici o universitari: Calcola un 25-30% di tempo extra.

Quanto tempo ci mette un italiano medio a preparare il TOEFL? (Tre scenari reali)

Ho 3 mesi per preparare il TOEFL — come organizzarmi?

  • Segui il planner di 8 settimane di ETS, adattandolo alle tue esigenze.
  • Alterna studio mirato (vocabolario, ascolto, pronuncia) e practice test completi.
  • Mira a raggiungere il punteggio target almeno due settimane prima della prova.

Ho solo 1 mese per il TOEFL — devo fare una immersione intensiva?

  • Inizia subito con un test diagnostico.
  • Fai 2 practice test a settimana, concentrandoti sugli errori.
  • Dedicati almeno 2 ore al giorno tra reading, listening e speaking cronometrato.

Ho 2 settimane (o meno) — ha senso provarci?

  • Ha senso solo se sei già C1 e ti mancano 2-5 punti.
  • Se il gap è più ampio, rischi di sprecare quota esame (265 USD).

Caso pratico: un esempio reale

Esempio: Luigi, studente di liceo scientifico con livello B2, doveva ottenere almeno 95/120 per Purdue. Abbiamo pianificato 9 settimane di preparazione: 8 ore dedicate a Speaking & Writing con tutoraggio personalizzato e 4 ore settimanali autonome su Reading e Listening. Dal punteggio iniziale di 78, è arrivato a 98 all’esame ufficiale grazie all’allenamento sulle “template” di Writing e sulle integrated tasks.


Quali errori commettono spesso gli studenti italiani?

  • Pensare che l’inglese scolastico basti: il problema arriva nello Speaking.
  • Ignorare la Writing for Academic Discussion, introdotta nel 2023.
  • Non allenarsi con il timer.
  • Prenotare l’esame troppo tardi: le date si esauriscono con 4-6 settimane di anticipo.

FAQ sul TOEFL

Quante ore dovrei studiare al giorno per il TOEFL?

Meglio 1 ora quasi tutti i giorni piuttosto che 4 ore tutte insieme. In totale 6-10 ore a settimana sono sufficienti per chi studia già.

E se sbaglio il primo tentativo?

Puoi rifare il TOEFL dopo 3 giorni, ma solo se trovi posto. Pianifica almeno due date di sicurezza.

Il punteggio TOEFL scade?

Sì, scade dopo 2 anni esatti dalla data del test. Nessuna eccezione da parte delle università.

Meglio corso in presenza o online per il TOEFL?

Conta soprattutto la qualità del feedback. Online o in presenza vanno bene, purché l’insegnante conosca il formato aggiornato del test.

Esistono alternative al TOEFL per le università USA?

Alcuni atenei accettano IELTS Academic o Duolingo English Test. Tuttavia, il TOEFL resta la scelta più sicura.


Conclusione: quanto tempo serve per il TOEFL?

In media, uno studente italiano con livello B2 ha bisogno di 2-3 mesi di studio serio e continuo, con simulazioni e feedback. Parti da un test diagnostico, pianifica con realismo, e chiedi feedback mirati. Così eviti di sprecare soldi, tasse d’esame e soprattutto riduci lo stress. Se hai dubbi su livello, tempistiche o strategie, rivolgiti a qualcuno con esperienza: un supporto mirato fa la differenza.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati