Studey - Studiare negli Stati Uniti

Requisiti d’inglese per università USA senza IELTS: le alternative

Scopri come studiare negli Stati Uniti senza IELTS: tra waiver, test alternativi e programmi intensivi, ecco tutte le soluzioni per evitare errori costosi.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Posso accedere alle università USA senza IELTS? Tutte le alternative spiegate semplice

Se il pensiero di dover affrontare l’IELTS ti mette ansia, sei davvero in buona compagnia. In realtà, negli ultimi anni moltissime università statunitensi accettano altri test d’inglese oppure — in alcuni casi — ti danno alternative per dimostrare che sai davvero cavartela con la lingua. In questa guida trovi tutte le strade che puoi percorrere per iscriverti a un corso undergraduate (laurea) o master negli Stati Uniti, anche se l’IELTS non ti convince.


Perché le università USA chiedono un test d’inglese (anche se hai studiato bene alle superiori)?

Prima o poi ti sarai chiesto: “Ma davvero devo dimostrare ancora l’inglese, anche se faccio il classico/vado bene in inglese?” Purtroppo sì. L’inglese “scolastico” spesso non basta: ti troverai a seguire lezioni accademiche super dense e a dover scrivere essay alla velocità della luce. Le università vogliono assicurarsi che tu regga il ritmo, quindi serve una certificazione standardizzata, o almeno una prova che il tuo livello sia abbastanza alto.


In quali casi puoi evitare gli esami di inglese per l’università americana (cioè ottenere la “waiver”)?

La classica domanda: “Ma posso evitare del tutto il test d’inglese?” La risposta è: dipende. Ecco quando puoi chiedere un’esenzione (“waiver”):

  • Hai frequentato una scuola superiore dove si insegna solo in inglese per almeno 3-4 anni (attenzione, la scuola bilingue normale NON basta).
  • Hai ottenuto certi punteggi in test tipo SAT (Sezione Reading and Writing) o ACT (ad esempio, 24 ELA nell’ACT per l’Università della California).
  • Hai preso voti alti (es. B o superiore) in corsi avanzati di English Composition già riconosciuti dall’università a cui applichi.
  • Hai certificazioni come AP English (Advanced Placement) o IB English A con voti minimi richiesti dal campus.

Ogni università ha regole sue: mai fidarsi solo di quello che si legge nei gruppi Facebook! Controlla sempre il sito ufficiale dell’ateneo o chiedi direttamente (anche a Studey, ovviamente).


Quali sono le alternative all’IELTS per l’inglese in università USA? (TOEFL, Duolingo, PTE, Cambridge)

1. TOEFL iBT: è davvero il test più richiesto dalle università americane?

  • Cos’è? Lo storico test di inglese accademico, tutto su computer.
  • Quanto dura? Circa 2 ore (ridotto di recente).
  • Tempi risultati: Di solito 4–8 giorni.
  • Prezzo: 235–250 € (al cambio attuale).
  • Pro: Accettato praticamente ovunque, sezioni ben separate (Reading, Listening, Speaking, Writing).
  • Contro: Più caro di altri e meno flessibile sulle date rispetto, ad esempio, al Duolingo.

2. Duolingo English Test: è vero che si può fare da casa e spendendo poco?

  • Cos’è? Un test interamente online, dura circa 1 ora.
  • Risultati: In 48 ore ricevi il verdetto.
  • Prezzo: 55 € circa.
  • Accettazione: Oltre 6.000 istituzioni in USA e nel mondo, ma ATTENZIONE: non tutti i corsi accettano Duolingo, informati bene se vuoi fare Medicina, Law o corsi simili.
  • Pro: Lo fai da casa, costa poco, risposta velocissima.
  • Contro: Non è ancora accettato ovunque, soprattutto in alcuni dipartimenti di alto livello.

3. Pearson PTE Academic: vale la pena rispetto agli altri?

  • Cos’è? Altro test al PC, simile al TOEFL ma con algoritmi di valutazione automatica.
  • Durata: 2 ore circa.
  • Risultati: 48 ore.
  • Prezzo: 205 € circa.
  • Pro: Date frequenti, accettato da tante top university americane.
  • Contro: Pochi centri disponibili in Italia rispetto a TOEFL.

4. Cambridge English Qualifications (C1 Advanced o C2 Proficiency): valgono anche per sempre?

  • Come funziona? Si può fare sia cartaceo che al computer, dura circa 4 ore.
  • Validità: Potenzialmente illimitata (per la vita!), anche se in USA alcune università chiedono che la certificazione sia stata presa negli ultimi 4-5 anni.
  • Accettazione: Centinaia di università USA, compresi atenei famosi come MIT e Stanford; utile anche in Italia e per concorsi pubblici.
  • Pro: Non scade; è utile anche se domani cambi idea sulla destinazione.
  • Contro: Non sempre il punteggio “parla la stessa lingua” del TOEFL/IELTS, soprattutto sulle prove orali.

Tabella confronto principale — Quale test di inglese scegliere per università USA?

Test Durata Prezzo* Risultati Università USA che lo accettano
TOEFL iBT ≈2 h 235–250 € 4–8 giorni 3.500+ atenei
Duolingo English Test 1 h 55 € 48 h 6.000+ (ma attenzione ai dipartimenti)
PTE Academic 2 h 205 € 48 h 1.200+
Cambridge C1/C2 4 h 200–250 € 2–4 settimane Centinaia di università

*Prezzi aggiornati al cambio attuale, ma da verificare ogni anno.


Se l’inglese non basta, è possibile entrare con la “Conditional Admission” e Intensive English Program?

Sì, puoi trovare università che ti danno una “conditional admission”: in pratica, dicono “sei bravo/a ma ti manca l’inglese? Fai un programma intensivo (IEP) collegato al campus, e poi inizi i veri corsi universitari solo quando arrivi al livello richiesto”. Attenzione: l’ammissione è condizionata — se non raggiungi il livello in tempo, non parti con il corso vero e proprio. Una “seconda chance”, ma con regole chiare.


Errori comuni di chi si iscrive alle università USA senza IELTS (e come evitarli)

  • Pensare che il Duolingo vada bene per tutti: NON è vero, verifica corso per corso (medicina e legge spesso vogliono solo TOEFL o simili).
  • Affidarsi a blog e forum sulle soglie minime: Ogni anno cambiano, ogni dipartimento è un mondo a sé.
  • Usare certificati scaduti: TOEFL, IELTS, Duolingo, PTE valgono due anni; Cambridge di solito non scade ma controlla sempre.
  • Scegliere un test “a caso” prima di aver scelto almeno 2–3 università target: rischio di spendere inutilmente.

Come capire qual è il test d’inglese giusto per te se vuoi andare a studiare in USA?

  1. Controlla le sezioni “International applicants – English proficiency” delle università che ti interessano.
  2. Guarda quanto vuoi spendere e quanto hai fretta: Duolingo va veloce, TOEFL è ovunque, Cambridge vale per sempre.
  3. Conosci come ti trovi meglio a fare test: Ami il computer, le sezioni da tastiera, o la scrittura su carta?
  4. Pensa anche al futuro: Cambridge C1/C2 è spendibile anche per concorsi italiani e aziende — utile se magari tra qualche anno cambi rotta.

Domande frequenti sulle alternative all’IELTS

Quali università negli Stati Uniti accettano il Duolingo English Test invece dell’IELTS?

Oltre 6.000 in tutto il mondo, incluse tutte le campus dell’University of California (punteggio minimo 115 — attenzione che in certi dipartimenti chiedono anche punteggio più alto tipo 120). Verifica sempre sulle FAQ del corso che ti interessa.

Il TOEFL è più difficile dell’IELTS?

Dipende: TOEFL è solo al computer, letture e ascolti accademici, essay al PC. IELTS prevede un faccia a faccia per la parte orale. A livello di tagli, 90 TOEFL circa corrisponde a 6.5 IELTS, ma il feeling è molto personale.

Esistono casi in cui posso saltare del tutto il test grazie a una “waiver”?

Sì, ma serve rientrare nelle casistiche ufficiali (scuola in inglese, SAT/ACT o AP/IB English con voto richiesto), e bisogna sempre dimostrarlo con certificati e documenti. Fatti confermare tutto per iscritto dall’università.

Quanto dura la validità dei principali test di inglese?

- Duolingo e TOEFL: 2 anni
- Cambridge C1/C2: durata “teorica” illimitata, ma spesso le università USA accettano solo esami fatti negli ultimi 4–5 anni


In pratica: come muoversi per non sbagliare test e perdere soldi?

Non esiste una sola soluzione perfetta. Prima di investire in un test — che sia TOEFL, Duolingo, PTE, Cambridge — controlla sempre i requisiti aggiornati delle università in cui vuoi davvero iscriverti e chiediti cosa può servirti anche per il futuro.

Se hai ancora dubbi (e ti capiamo, perché nessuna situazione è uguale all’altra), puoi chiedere aiuto: non per “venderti” qualcosa, ma per confrontarti con qualcuno che ci è passato. Con Studey, una consulenza di 30 minuti serve proprio a questo: evitare errori, vedere tutte le opzioni e — se serve — risparmiare anche qualche euro.

E qualunque sia il tuo livello d’inglese o la tua situazione, credici: nessun percorso è lineare, e nessuno si aspetta che sia tutto perfetto. Meglio fare domande in più oggi che ritrovarsi bloccati all’ultimo, parola di ex studente spaesato!

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati