TOEFL iBT o TOEFL Essentials: come scegliere il test d’inglese giusto per entrare in un’università USA?
È una delle domande che ci arrivano più spesso: meglio prepararsi al TOEFL iBT o al TOEFL Essentials? Se sei nel pieno del tuo percorso di application, o anche solo se inizi ad informarti, la sensazione spesso è di navigare a vista tra siti ufficiali, FAQ poco chiare e consigli “da forum”. In realtà, la scelta non è banale: sbagliare test può costarti tempo, soldi, ma anche la possibilità di candidarti per certe università. Qui trovi una guida che va dritta al punto, basata su esperienza diretta e casi reali degli studenti (e mentor) Studey.
Che differenze ci sono tra TOEFL iBT e TOEFL Essentials? (tabella pratica)
Prima di addentrarci nei dettagli: qui sotto trovi una tabella che riassume i punti chiave delle due versioni.
Caratteristica | TOEFL iBT | TOEFL Essentials |
---|---|---|
Durata totale | Circa 2 ore | Circa 1 ora e mezza |
Dove si fa | In centro di test, da casa, su carta (alcuni paesi) | Solo da casa |
Tipo di inglese | 100% accademico | 50% accademico / 50% “vita reale” |
Punteggio | 0-120 (4 sezioni, max 30 ciascuna) | 1-12 band score |
Costo (Italia)* | Ca. 250 USD | 100-120 USD |
Invio report extra | 29 USD ognuno | Infiniti gratuiti |
Video statement | No | Sì, opzionale |
Accettato da | Praticamente ovunque in USA e nel mondo | Aumento rapido, ma non da tutti |
*I prezzi variano: il sito ETS è la fonte più aggiornata, così come gli advisor Studey.
Quali università americane accettano TOEFL iBT e quali Essentials?
Occhio: non tutte le università USA trattano allo stesso modo i due test — e alcune differenze sono cruciali. Vediamone alcune, prese da esperienze concrete di studenti:
- MIT (graduate): non accetta il TOEFL Essentials. Solo iBT.
- Harvard Medical School (master): va bene sia iBT che Essentials (minimi: 103 iBT oppure band 11 Essentials).
- Carnegie Mellon (undergraduate): entrambi accettati, Essentials band 11 richiesto.
La morale: per chi punta in alto o su percorsi scientifici molto selettivi, l’iBT resta lo standard di sicurezza. Se il tuo target sono università con regolamenti più flessibili — o corsi che specificano chiaramente che il TOEFL Essentials va bene — allora puoi considerare anche il secondo.
Quando conviene scegliere il TOEFL Essentials?
Proviamo a mettere in fila i motivi veri, senza favole:
- Devo risparmiare: è circa la metà del prezzo rispetto all’iBT.
- Ho poco tempo (o poca resistenza): dura meno, le domande sono più brevi.
- So già che tutte le università che mi interessano lo accettano (controlla, per favore, una a una — e se hai dubbi: chiedi direttamente all’International Office!).
- Prevedo di dover inviare una valanga di report (la spedizione extra è gratis e senza limiti).
In quali casi è meglio scegliere sempre il TOEFL iBT?
Qui non c’è molta discussione, almeno per ora:
- Punti a università top, oppure… non hai ancora la lista definitiva.
- Serve un punteggio alto (100+) per borse di studio o ammissioni competitive: molte università valutano il “peso” della tua application anche in rapporto ai punteggi massimi.
- Vuoi tenerti aperta la strada per altri paesi (Canada, Australia, UK): l’iBT è universalmente accettato.
- Stai considerando PhD, ricerca, master molto tecnici: non tutti i regolamenti sono aggiornati o chiari sull’Essentials.
Errori frequenti (che vediamo ogni mese)
- Prenotare l’Essentials solo perché “costa meno”, scoprendo poi che uno dei corsi aggiunti all’ultimo richiede invece l’iBT.
- Ignorare la sezione Speaking dell’iBT: per le borse e le ammissioni, spesso è la parte determinante.
- Sottovalutare i tempi di rilascio dei risultati: l’Essentials di solito arriva dopo 6 giorni, l’iBT 4-8 giorni lavorativi.
Domande frequenti (FAQ): risposte senza giri di parole
1. Il TOEFL iBT è più difficile dell’Essentials?
Dipende dal tuo profilo. L’iBT ha prove più lunghe, testi accademici, listening complessi. L’Essentials è più rapido e “adattivo” (il livello sale se rispondi bene). Alcuni lo trovano più ansioso proprio per questo.
2. Se prendo ottimo punteggio all’Essentials, vale come un punteggio iBT?
No. Nessuna conversione automatica: sono davvero due scale diverse, e quasi nessuna università fa equivalenze.
3. Posso fare prima l’Essentials e poi eventualmente l’iBT?
Si può… ma rischi una “doppia spesa” (due iscrizioni, due mesi di studio). Se la tua situazione non è ancora chiara, meglio partire dall’iBT e tenersi flessibili.
4. L’Essentials da casa lo accettano tutte le università USA?
Quasi tutte, perché l’Essentials esiste solo in versione at-home. Però sui regolamenti ufficiali troverai spesso scritto che “preferiscono” l’iBT in presenza. Mai dare per scontato: verifica sempre.
5. I punteggi TOEFL scadono?
Sì: sia iBT che Essentials valgono 2 anni dalla data dell’esame.
Cosa fare prima di pagare (o di studiare per settimane)
- Verifica, università per università, quali test accettano, sezione per sezione.
- Se sei indeciso o punti a programmi internazionali/top, resta sull’iBT.
- Se hai bisogno di spendere meno, e le università lo supportano, ben venga l’Essentials.
- Prepara comunque una strategia di studio: non esiste il “test facile”.
Se restano dubbi? Non fartene una malattia — anche chi lavora nel settore a volte fatica a districarsi tra regolamenti strani e FAQ nascoste. Se te la senti, puoi scriverci o prenotare una call gratuita con chi ci è già passato: insieme ragioniamo sulle tue università, scadenze e priorità. Alla fine, nessuno meglio di chi ha già fatto questo percorso può aiutarti a evitare errori grossolani — o semplicemente a sentirti meno solo davanti a una scelta che, sì, può sembrare piccola, ma fa la differenza.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.