TOEFL MyBest Score: come funziona davvero e quando può fare la differenza per entrare in un’università USA
Se stai studiando per il TOEFL iBT e pensi agli Stati Uniti come prossima tappa, probabilmente ti sei imbattuto nel tema “TOEFL MyBest Score”. Molti lo chiamano superscore: in pratica, mette insieme i migliori risultati che hai ottenuto nelle quattro sezioni del TOEFL, anche se arrivano da date di esame diverse negli ultimi due anni. Ma può davvero salvarti l’application? È accettato ovunque? E, soprattutto, serve davvero? Parliamone seriamente, punto per punto — senza slogan, ma con esempi e risposte vere.
Cosa significa davvero “TOEFL MyBest Score” e come viene calcolato?
Il TOEFL MyBest Score, detto anche superscore, non è altro che la somma dei tuoi punteggi più alti in Listening, Reading, Speaking e Writing presi tra tutte le sessioni sostenute negli ultimi 2 anni. Non devi chiederlo espressamente, né pagare qualcosa in più: ETS (l’ente che gestisce il TOEFL) lo scrive automaticamente nel report ufficiale che manda alle università, accanto al risultato della prova singola.
Esempio pratico — Calcolo del MyBest Score
Mettiamo che hai questi punteggi in due sessioni:
- Sessione 1: Listening 25, Reading 20, Speaking 27, Writing 22
- Sessione 2: Listening 20, Reading 24, Speaking 23, Writing 23
Il tuo TOEFL MyBest Score sarà Listening 25, Reading 24, Speaking 27, Writing 23, totale 99 — anche se non hai mai fatto 99 in una sola volta.
Cose da sapere subito:
- Non decide l’università cosa far vedere: il report arriva sempre con il MyBest Score, ma tocca all’ateneo sceglierlo o ignorarlo.
- Secondo ETS, il 74% degli uffici ammissione “preferirebbe” ricevere anche il MyBest Score, ma questo non è sinonimo di accettazione automatica.
Quali università americane accettano il TOEFL MyBest Score? E come lo verifico senza rischiare?
Purtroppo non esiste una regola unica valida per tutti. L’elenco ufficiale più aggiornato lo trovi sul sito di ETS, ma — e non lo ripeteremo mai abbastanza — devi sempre controllare la pagina ufficiale dell’università o, se non è chiaro, scrivere sia al dipartimento che all’International Office. Ogni anno può cambiare tutto, senza preavviso.
Qualche esempio reale (aggiorna sempre tu i dati):
Università USA | Accetta MyBest? | Punteggio richiesto* |
---|---|---|
University of Arizona | Sì, sia Undergraduate che Graduate | 79 iBT / MyBest 79 |
NYU – Steinhardt (graduate) | Sì | 100 iBT consigliato (anche MyBest) |
MIT – Graduate Admissions | No (solo punteggio “single sitting”) | 90–100 iBT totali in una sessione |
UC Berkeley – Graduate Division | No (mai accettato MyBest) | Minimo 90 iBT, una singola sessione |
Categorie tipiche:
- Accettazione piena: alcune università usano esplicitamente il MyBest come criterio ufficiale (es: Arizona, alcune facoltà di NYU, Ohio State, Purdue).
- Accettazione parziale: qualche corso interno/programma accetta MyBest, il resto no.
- No superscore: atenei che vogliono tutto in una sola sessione (spesso i più “selettivi” come MIT, UC system, Harvard Graduate School, ecc.).
In quali casi puntare sul TOEFL MyBest Score può davvero aiutarti?
Vantaggi veri (ma non miracolosi):
- Risparmi tentativi (e soldi): ogni test costa circa 225-245 euro — se migliori una sezione alla volta, puoi evitare di rifarlo tutto.
- Meno stress: non rischi di “buttare via” un tentativo per un errore occasionale in Speaking o Writing.
- Strategia più mirata: puoi dedicarti con calma alla tua sezione “debole”, sapendo che il resto ormai è al sicuro.
Ma stai attento:
- Lo decide l’università: anche se vedi il superscore, non è detto lo prendano in considerazione.
- Requisiti minimi di sezione: alcune facoltà vogliono, ad esempio, almeno 25 in Speaking nello stesso test.
- Bandi e borse di studio: possono chiedere il totale da “single sitting” anche se l’università accetta il MyBest.
- Scadenze e tempistiche: se scopri tardi che il MyBest non basta, potresti dover rifare il test all’ultimo minuto.
Quando conviene davvero ragionare in ottica MyBest Score?
- Sei a ridosso della scadenza, hai già fatto almeno due TOEFL in meno di due anni e il tuo obiettivo è sbloccabile migliorando solo una o due sezioni.
- L’università (o il corso specifico) conferma esplicitamente che accetta MyBest Score per l’application.
- Hai un budget limitato e vuoi evitare di pagare per altri tentativi interi inutilmente.
Esempio concreto:
Luisa si sta diplomando nel 2024. Primo TOEFL: 94 (Listening 26, Reading 23, Speaking 20, Writing 25). Vuole NYU Steinhardt (richiede 100). Sei settimane dopo riprova, si concentra solo su Speaking e ottiene 26 (ma Listening e Reading scendono un po’). MyBest: Listening 26, Reading 23, Speaking 26, Writing 25 = 100. A NYU va bene. Se avesse scelto Berkeley, invece, avrebbe dovuto rifare tutto da capo.
FAQ su TOEFL MyBest Score — Le domande scomode che riceviamo più spesso
Devo pagare di più per ricevere il report con MyBest Score?
No, fa già parte del report standard. Non devi fare richieste né selezionare opzioni particolari.
Posso chiedere di non far uscire il MyBest Score dal mio report?
No, non è opzionale. Ma ricorda, l’università può semplicemente decidere di ignorarlo e guardare solo il punteggio della singola sessione.
Vale anche per TOEFL Essentials?
Sì, un MyBest Score esiste anche per questo test, ma negli USA lo accettano rarissime università (e quasi nessuna di quelle davvero ambite).
Il MyBest Score copre i minimi richiesti per ogni sezione?
Vale solo se l’università dice chiaramente di accettare i combinati. Spesso, invece, i minimi richiesti devono provenire da una sola prova.
Fino a quando è valido un MyBest Score?
Entrano nel calcolo solo le sezioni fatte negli ultimi due anni, conteggiandolo dalla data dell’esame più vecchio che compone il tuo superscore.
Posso inviare un report MyBest Score se alcune sezioni sono “vecchie”?
Sì, a patto che nessun punteggio sia più vecchio di due anni dalla data in cui l’università riceve il report.
Checklist: cosa controllare PRIMA di fare affidamento sul TOEFL MyBest Score
- Verifica la policy ufficiale della tua università (Admissions > English Proficiency > TOEFL).
- Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi all’International Office.
- Controlla non solo il punteggio totale ma anche se ci sono minimi di sezione.
- Ragiona sulle deadline: hai ancora tempo per un’altra sessione se serve?
- Se qualcosa ti sembra poco trasparente, chiedi consiglio a chi ci è passato.
Conclusione: il TOEFL MyBest Score è una scorciatoia? Sì e no — ecco quando fidarti
Il TOEFL MyBest Score può essere la carta vincente per sbloccare un’università americana senza dover rifare sempre tutto daccapo. Ma la realtà è che non tutte le università lo accettano e che a volte i dettagli fanno davvero la differenza. Non c’è posto per “si dice”: rileggi sempre i requisiti ufficiali, scrivi alle università per conferma e organizza il tuo percorso in anticipo, per avere almeno un “tentativo di sicurezza” nel caso debba ripetere il test.
Serve una mano a capire dove il MyBest Score può aiutarti davvero? Scrivici. Meglio una risposta trasparente che una brutta sorpresa il giorno dei risultati.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto negli Stati Uniti.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.